![]() |
Quote:
Inviato dal mio FREDDY utilizzando Tapatalk |
Aglio in acquario: i benefici
L’aglio è un efficace potenziatore dell’appetito. Questo può essere di inestimabile valore quando*si vuol far mangiare un pesce appena acquistato, molto timido. A tale scopo è possibile*utilizzare quasi qualsiasi forma di aglio. L’aglio appena spremuto, i prodotti a base di aglio liquido fatti per l’acquario e anche la maggior parte degli alimenti con aglio all’interno di essi possono essere efficaci. Bisogna però essere consapevoli del fatto che in alcuni alimenti per pesci la quantità di aglio sarà irrisoria. Anche se contengono la dicitura “a base di aglio”, la presenza di questo elemento sarà appena sufficiente, giusto per scriverlo in grassetto sulla etichetta del prodotto, ma non abbastanza efficace per i suoi potenziali poteri in acquario. Alcune persone considerano l’aglio da dare ai pesci, un*potenziamento del sistema immunitario*e lo paragonano addirittura alla vitamina C per gli esseri umani. Come abbiamo detto*dona molta energia e riesce a ravvivare i colori dei pesci. L’aglio uccide i parassiti Tra i tanti componenti che contiene l’aglio, tra cui*potassio,*fosforo,*selenio*e*zinco, il più potente e importante è una sostanza chimica chiamata “allicina”. L’allicina è una sostanza chimica dell’aglio che*ha il potere di uccidere attivamente e direttamente i parassiti. È stato dimostrato in studi scientifici che può essere in grado di uccidere molti parassiti. Molti acquariofili di vecchia data sostengono da sempre l’idea che*l’aglio da solo possa uccidere quasi tutti i parassiti. Molte persone lo hanno usato con successo per curare malattie come l’ictio, parassiti intestinali e altro, sia in acquari dolci che salati.*Alcuni studi hanno persino dimostrato che*l’allicina può uccidere attivamente alcuni funghi, batteri e persino virus. Questo dimostra che l’aglio ha il potenziale per uccidere una vasta gamma di agenti patogeni. Ho fatto una googolata .. Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk |
Quel che veniva chiesto era qualcosa di un filo più serio e scientifico di una googlata, altrimenti restiamo al livello delle panacee miracolose.
Personalmente, dando una veloce spulciata a pubmed, ho trovato questi due articoli, giusto per dare un minimo di spessore alla discussione https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/10594976 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/24676721 E adesso cerchiamo di renderla utile questa discussione, per favore. Magari con altri studi o fonti serie. |
Wikipedia riporta la dose minima di aglina che agisce come antibiotico.
Su altre finti trovo anche il contenuto di aglina nell'aglio, che è circa 1/1000 in massa. Un rapido calcolo implica che per sperimentare un minimo effetto antibiotico ci vogliono chili di aglio in una vasca di 100 lt. Praticamente una bagna cauda. OVVIAMENTE, ancora nulla sull'ictio. Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk ------------------------------------------------------------------------ Aggiungo: meno male che l'effetto antibiotico NON si fa sentire, sennò addio filtro. Ma tanto qui siamo convinti che la roba "naturale" faccia solo bene. Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk |
Quote:
Cercando "allicina" su wikipedia (allicina, non "aglio"): https://it.wikipedia.org/wiki/Allicina (a fondo pagina c'è la bibliografia per chi volesse fare letture approfondite.) Parlando di antimicrobicità dell'allicina (non dell'aglio): Quote:
Dopodichè, ecco un utile tabella per rendersi conto di quanta alliina può contenere un quarto si spicchio d'aglio...di quell'ammioacido, solo il 45% diventa allicina: Forse con un KG di spicchi (2 volte al giorno, visto che l'allicina si degrada in 16 ore a 23 gradi) riusciresti ad apprezzare un vero effetto antimicrobico e antifungino. L'aglio contiene senz'altro più ferro e calcio e un dosaggio immenso di potassio se paragonato agli amminoacidi però non vi vedo preoccuparvi... perchè mai apprezzare così conclamatamente, lo 0,9% degli amminoacidi contentuti, tra cui l'allina che si trasforma al 45% in allicina che ha una apprezzabile funzione antibatterica a 128mg/l (25 grammi PURI per una vasca da 200 litri?) e non dei 600mg di potassio ogni 100 grammi di polpa? BOH... Certo che se googli: "L'aglio fa bene?" la risposta è tendenzialmente si...l'acido acetilsalicilico si trova nella corteccia del salice ma non mi metto a rosicchiare gli alberi paragonandolo a prendere un aspirina. #24 ------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Quote:
Inviato dal mio FREDDY utilizzando Tapatalk |
Cercando bene, esistono studi sull'efficacia dell'aglio con l'ictio, ma purtroppo fallimentari.
Da: Buchmann, K., P. B. Jensen, & K. D. Kruse. 2003. "Effects of Sodium Percarbonate and Garlic Extract on Ichthyophthirius multifiliis Theronts and Tomocysts: In Vitro Experiments." North American Journal of Aquaculture, Volume 65, Number 1, pages 21-24, 2003 : Quote:
Per un rapido calcolo: - Estratto di aglio = 1% del peso dell'aglio crudo (e sto esagerando, è molto meno, ma facciamoci numeri facili), - Concentrazione minima: 117 mg/l, - Volume vasca: 100 lt, Per avere 117 mg di estratto di aglio ci vorranno 11.7 g di aglio crudo, quindi per unaa vasca da 100 lt ci vogliono: 100 lt * 11.7 g/lt = 1.117 kg di aglio (ed è la dose minima sovrastimando la resa come estratto). Usando il valore più elevato di concentrazione, ce ne vogliono più di 5 kg. Praticamente se fai una zuppa d'aglio, l'ictio muore (ma pure il pesce). PS: quando si afferma qualcosa, si cita la fonte (anche coi numeri: proprietà antibiotiche o antimirobiche non significa che un micropezzetto cura le malattie, di che quantità parliamo?). Lo sponsor ringrazia. ------------------------------------------------------------------------ Quasti sono NUMERI. Non sono "nè di destra né di sinistra", come va di moda dire ora. Tu che numeri hai? |
Quote:
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk |
Il dubbio che sia guarita perché io ho poteri taumaturgici via web non ti ha sfiorato?
------------------------------------------------------------------------ Ah, fanno 10 euro, grazie. |
Quote:
Il cioccolato fondente contiene un sacco di flavonoidi, l'arancia un sacco di vitamina C e una mela al giorno toglie il medico di torno. Anche bere tanta acqua fa bene...quindi, curiamo i tumori con l'acqua? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:21. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl