AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Illuminazione dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=370)
-   -   Usare led per illuminare l'acquario! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=52528)

matt78 29-08-2006 19:07

Quote:

Originariamente inviata da AndreaMassagli
L'idea è interessante, abbatterebbe i costi di mantenimento, soprattutto per gli olandesi. Il problema è quello di riuscire a riprodurre fedelmente un spettro luminoso utile. Attualmente sono oberato dal lavoro ma mi piacerbbe effettuare dei test. Se posso permettermi di darti un consiglio proverei in primis a riprodurre le frequenze utili alle piante e solo dopo a tarare i led in modo tale da essere anche piacevoli alla vista.

bhè credo che le cose vadano di pari passo, altrimenti perchè normalmente in acquario mettiamo 2 neon, no? ;-)

Quote:

Originariamente inviata da AndreaMassagli
Non conosci nessuno che abbia uno spettrofotometro decente? Sarebbe uno strumento utile per la realizzazione empirica di un prototipo.

chiedo ad un mio amico, forse lui ha qualche aggancio

Quote:

Originariamente inviata da AndreaMassagli
PS.
Prima di pensare pic o avr e simulazione delle nuvole o il passaggio di un asteroide sarebbe bene riuscire a offrire alle piantine delle frequenze quantomeno decenti :)

uhmm in realtà la parte di illuminazione è una piccola appendice del mio progetto, che cmq si muove in modo indipendente dal successo o dal fallimento di questo test ;-)

AndreaMassagli 29-08-2006 21:27

Quote:

Originariamente inviata da matt78
uhmm in realtà la parte di illuminazione è una piccola appendice del mio progetto, che cmq si muove in modo indipendente dal successo o dal fallimento di questo test ;-)

Mi prenoto per il beta testing :)
Ad ogni modo spero che il tuo progetto preveda molti relè e diodi e poche dll, soprattutto se hai la mezza idea di proporre la cosa all'esterno.
Ho visto troppi progetti interessanti naufragare :(

matt78 29-08-2006 22:25

ma guarda, io e le dll non andiamo per nulla d'accordo :-)
Io utilizzo Linux da 5 anni, il progetto prevede l'utilizzo del c come linguaggio di sviluppo
tutto rigorosamente in testuale (niente ambienti di sviluppo grafici...) e una discreta
quantità di chip di interconnessione (rtc, sensori di temperatura, celle di peltier, display,
etc...), che per altro ho già in casa. Al solito il problema è il tempo per realizzare il tutto :-)
Spero di entro fine mese di realizzare il primo step di progetto :-)

kurtzisa 30-08-2006 10:11

Esperimento Sta andando abbastanza bene...

ho dei problemi di alghe marroni sulle anubias, e vedo di pulirle a breve... Bho, le piante stanno radicando, gettando e fogliando senza problemi...

We We per il beta testing ci sono io :P ma intanto sto facendo l'alfa testing hihihi

matt78 30-08-2006 10:25

uhmm le alghe le avevi già prima di mettere i led?
altrimenti potrebbe essere un effetto collaterale #24 #24 #24
che tipo di alghe sono?
cianobatteri?
http://www.acquaportal.it/Articoli/M...ges/ciano6.jpg
o tipo diatomee
http://www.acquaportal.it/Articoli/M...e/diatomee.jpg
altro? (non sono particolarmente ferrato in fatto alghe #07)

kurtzisa 30-08-2006 11:22

Quote:

Originariamente inviata da matt78
uhmm le alghe le avevi già prima di mettere i led?
altrimenti potrebbe essere un effetto collaterale #24 #24 #24
che tipo di alghe sono?
cianobatteri?
http://www.acquaportal.it/Articoli/M...ges/ciano6.jpg
o tipo diatomee
http://www.acquaportal.it/Articoli/M...e/diatomee.jpg
altro? (non sono particolarmente ferrato in fatto alghe #07)

sono un tipo di alghe che non mi sembrava di avere prima nel vecchio acquario, si piazzano sulle folgie dell' anubias (ma dai?) e sembrano macchie color ruggine... con il dito le levo facilmente

matt78 30-08-2006 11:54

Quote:

Originariamente inviata da kurtzisa
sono un tipo di alghe che non mi sembrava di avere prima nel vecchio acquario, si piazzano sulle folgie dell' anubias (ma dai?) e sembrano
macchie color ruggine... con il dito le levo facilmente

uhmm se sono cianobatteri penso che dipenda dai valori della vasca, ma se non li hai mai visti prima sarei propenso ad escluderli.

Al contrario, tenderei a cercare le cause nei led -05
Quote:

Originariamente inviata da aquaportal.it
RHODOPHYTA(alghe rosse)
Note particolari: le specie di queste alghe sono più di 4000 le quali si trovano soprattutto nelle acque tropicali e temperate. L’uomo le usa per fare la gelatina. Queste alghe hanno la clorofilla che con i pigmenti (ficoeritrina e ficocianina) danno il loro colore caratteristico; riesce ad assorbire le radiazioni verde, blu e violetta che penetrano più a fondo: infatti assorbono le radiazione che l’acqua non ha assorbito. Questo tipo di alga in acquario però vive nei substrati ben illuminati. A secondo dei pigmenti possono avere colore roseo, violetta, rosso, purpureo oppure bruno.
Cause e soluzioni: per la loro grande sensibilità ai valori dell’acqua può essere che compaiano e scompaiano senza preavviso alcuno.

che ne dici, sembra azzeccata la descrizione?

kurtzisa 30-08-2006 12:05

Quote:

Originariamente inviata da matt78

che ne dici, sembra azzeccata la descrizione?

azzeccata si, oggi ho controllato i valori con le sctiscioline e mi da kh a 0... in un altro topic sto cercando al soluzione all' arcano

Sampei il Pescatore 30-08-2006 23:12

ciao,quand'è che provi con piante un pò piu esigenti?
Non vorrei deludere nessuno ma le anubias vengono su anche se come illuminazine uso le luci di Natale......prova a prendere pianticelle tipo glossostigma ma poi ce ne sono tante altre
poi un altra cosa,occorre che i parametri chimici dell'acqua siano a posto come pure il fondo deve essere di buona qualità(un substrato fertile),impianto Co2 ecc... altrimenti non possiamo stabilire con precisione le colpe di un eventuale insuccesso,non so se hai capito.Rischi che tutto ti vada a puttane non per la tua innovativa illuminazione ma magari perchè un qualche parametro risultava sballato e così, nemmeno con la più potente lampada hqi da 800 euro dell'ada avresti ottenuto qualcosa.
Insomma,la cavia deve essere perfetta altrimenti non so a cosa può portare.
Ciao e buona fortuna.

kurtzisa 31-08-2006 09:03

Quote:

Originariamente inviata da Sampei il Pescatore
ciao,quand'è che provi con piante un pò piu esigenti?
Non vorrei deludere nessuno ma le anubias vengono su anche se come illuminazine uso le luci di Natale......prova a prendere pianticelle tipo glossostigma ma poi ce ne sono tante altre
poi un altra cosa,occorre che i parametri chimici dell'acqua siano a posto come pure il fondo deve essere di buona qualità(un substrato fertile),impianto Co2 ecc... altrimenti non possiamo stabilire con precisione le colpe di un eventuale insuccesso,non so se hai capito.Rischi che tutto ti vada a puttane non per la tua innovativa illuminazione ma magari perchè un qualche parametro risultava sballato e così, nemmeno con la più potente lampada hqi da 800 euro dell'ada avresti ottenuto qualcosa.
Insomma,la cavia deve essere perfetta altrimenti non so a cosa può portare.
Ciao e buona fortuna.

mi sto atrezzando per essere cavia perfetta, purtroppo le piante sono arrivate ieri ed ho iniziato a piantumare... Ho messo una cabomba, so che e' una pianta a cui serve molta luce, vediamo... (personalmente visto che oltre ad essere un acquario di prova e' anche il mio acquariomi dispiacerebbe spendere soldi per far morire le piante)

L'impianto a CO2 l'ho messo in funzione oggi, fatto con gelatina, lievito e porosa di balsa (il vitello... ghgh)

Purtroppo la cavia tenta di avere valori perfetti

Dimenticavo, come fondo uso la fluorite


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:20.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09078 seconds with 13 queries