![]() |
Malù dipende da come uno vive il forum secondo me. C'è chi vede gli altri come amici e cerca di arricchire il forum sentendolo suo (Dave e le sue mangrovie sono un esempio) e chi lo e ci vede come un servizio pubblico offerto dal Ministero. Una sorta di ambasciata acquariofila a cui rivolgersi in caso di problemi. :-D
Strano che qualcuno non si sia ancora rivolto al codacons per qualche risposta non pervenuta in tempo. #18 A parte gli scherzi, fa un pò strano questa mancanza di curiosità e partecipazione. Ci sarà una sorta di cambio generazionale in corso. Molti vecchi utenti non scrivono più e ci sono tante facce nuove. Poi, come mi avete insegnato voi moderatori, il forum è fatto anche da tanti utenti che leggono soltanto senza intervenire. Magari con questa discussione hai fatto breccia in qualche cuore senza saperlo. ;-) E poi c'è Adryanx che è con noi da poco, ma lo zampino ce l'ha messo. :-) |
Vero è un ragazzo che da soddisfazione.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk |
C'è anche un altro aspetto che forse non abbiamo considerato.... l'acquariofilia non è un vero e proprio hobby, come non lo è il cane o il gatto.
Se l'acquariofilo moderno lo considera come tale, starà sempre con le mani in vasca, sempre a riallesrire ed acquistare nuovi prodotti..... come chi cambia gli sci o customizza la moto. Se è così siamo fritti..... Ahahaha Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Quote:
bisognerebbe chiedersi come mai certe vasche hanno poco successo. ormai le vasche sembrano tutte uguali, non c'è più fantasia e creatività negli allestimenti.... una spolverata di sabbia sul fondo e qualche legno. stop. fine dell'allestimento. tutto qua?? saranno anche rispettose delle esigenze dei pesci, ma dal punto di vista estetico sono ripetitive e banali. A me sinceramente mi hanno un po' stancato. non serve essere esperti per fare acquari del genere. Dal punto di vista tecnico, è molto più complicato fare un olandese. dove devi fertilizzare bene e usare CO2. anche questa è acquariofilia. ed è acquariofilia di altissimo livello secondo me. se mi fai vedere una vasca di alto livello, io resto basito e ti faccio i complimenti, ma se mi fai vedere quattro legni incrociati sopra la sabbia...mi annoia un po'. anche io non ho resistito al fascino della vasca "monospecifica allestita in modo spartano e semplice" (vuoi un esempio? http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=499865 ) ma dopo un po' l'ho smantellata perchè mi faceva venire la depressione:-D:-D:-D Io sento anche il bisogno di evolvermi, di andare oltre, di migliorarmi, di fare cose più spinte e diverse. Adesso per esempio mi è venuta la "manìa" dei paludari. non so perchè. sono nel periodo "paludariano" della mia vita:-D:-D ho già in mente il mio prossimo paludario. A furia di vedere solo vasche "spartane", mi sta tornando la voglia di fare un olandese spinto con luci da stadio :-D:-D, senza pesci. ormai non si vedono più plantacquari di un certo tipo. anche perchè hanno costi molto alti. non vanno demonizzati, c'è bisogno anche di quelli IMHO. secondo me un vero acquariofilo dolce, deve provare a fare anche quello, almeno una volta nella vita. non ci si deve fossilizzare su un solo tipo di acquario. mi piacerebbe conoscere di persona gente che fa plantacquari di alto livello,che partecipa a concorsi prestigiosi o mostre, così almeno imparerei qualcosa... |
pensavo al fatto che molti di quelli che hanno un approccio diverso, diciamo più "approfondito" dell'acquario in generale sono persone che hanno iniziato senza forum e facebook, insomma senza internet.
Loro hanno avuto modo di sperimentare, informarsi direttamente, andare più in profondità nell'argomento. Chi invece si avvicina ora (in questo periodo storico) con internet e le informazioni facili ha un approccio molto diverso all'acquariofilia e in generale a tutte le altre cose. Io che ho 40 anni internet l'ho visto arrivare, prima, quando ero "giovine", non c'era tutta questa facilità nel reperire informazioni. Forse per questo anche se sono acquariofilo da 2 anni ho impiegato tempo e risorse andando ad informarmi per creare le mie vasche. Chi invece è più giovane di me da per scontato che le informazioni siano alla portata di un click. Ovviamente come in ogni cosa ci sono le eccezioni, ma appunto sono eccezioni. ------------------------------------------------------------------------ Quote:
Hai perfettamente ragione ma a questo punto va fatta una distinzione fra una vasca per i pesci e una vasca non adatta ai pesci. Purtroppo un plantacquario anche se bellissimo (e io per primo li ammiro e non sarei in grado di impostarlo e gestirlo) difficilmente è un acquario anche per pesci. Nei concorsi di solito c'è la sezione acquascape e la sezione biotopo. |
Quote:
Sent from my LG-D855 using Tapatalk |
mi autocito:
Quote:
a proposito di discus, con me sfondi una porta aperta, pochi giorni fa ho scritto: Quote:
Quote:
non ho nulla contro le vasche "spartane",le ho sempre fatte anche io, ma sono poco appariscenti e forse è per questo motivo che hanno poche visualizzazioni e poco successo. una delle ragioni potrebbe essere questa. sono vasche utili e importanti, anche consigliabili (perché consentono di allevare correttamente i pesci), ma per me le vasche "belle" in acquariofilia sono ben altre... ormai nella sezione "mostra e descrivi" si vedono quasi solo vasche con quattro legni incrociati e poco più... a me un po' spiace...prima almeno qualche bella vasca ogni tanto si vedeva. ogni tanto mi piacerebbe vedere anche qualche vasca un po' più complicata dal punto di vista tecnico...anche senza pesci eventualmente (sono contrario ai pesci come accessori). Quote:
il coronamento della mia carriera di acquariofilo sarebbe riuscire a fare un plantacquario "da mostra" o un "capolavoro" di acquascaping e magari vincere qualche premio, non certo fare una vasca spartana con legni ricoperti di alghe (che comunque è utile e interessante per allevare pesci). quella l'ho già fatta agli inizi della mia carriera... io ho iniziato vent'anni fa con i Ciclidi e ho avuto solo Ciclidi per molti anni. ho riprodotto molte specie (scalari, discus, nani), mi divertivo a fare vasche "spartane" (anche un po' bruttine sinceramente) per allevare i pesci in modo naturale e per poi riprodurli. ho riprodotto anche gli Anabantidi, poi ho avuto il malawi, insomma di tutto e di più. poi però mi sono stancato. e ho iniziato un'acquariofilia più estetica, perchè per me l'estetica è importante, ho iniziato a creare allestimenti che appagassero anche l'occhio. ho iniziato a fare plantacquari etc. poi ho fatto paludari con le piante e senza pesci. adesso vorrei imparare a fare acquascaping. questa io la considero un'evoluzione personale. cioè una "carriera" sempre in crescita e sempre in salita. mi piacciono le sfide. vorrei provare un po' di tutto, per poter essere un acquariofilo a 360 gradi. non si può ridurre l'acquariofilia solo alle vasche spartane e piene di alghe come se fossero la massima ambizione di un acquariofilo, per me non è così. tali vasche vanno benissimo, per carità, hanno il loro fascino, ma credo che un acquariofilo debba ambire ad altro. oggettivamente ci sono vasche più complicate da fare e anche più belle da guardare. |
In effetti Olandesi non se ne vedono, ma si vedono anche poche vasche speciali concepite unicamente per la specie scelta.
Non ho detto che non se ne vedono, ho detto che se ne vedono poche, prima che qualcuno possa risentirsi ;) |
Quote:
Sent from my LG-D855 using Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:23. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl