AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Mostra e descrivi il tuo acquario d'acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=105)
-   -   300 litri per tetrazona (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=520580)

malù 02-03-2017 16:36

Tanto per ulteriore conferma ...... ho una delle due pareti laterali completamente verde di alghe, controllando i piccoli li ho visti con chiarezza "brucare".

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Johnny Brillo 02-03-2017 21:29

Pienamente d'accordo. Come ti dicevo l'altra volta, secondo me è uno step successivo al quale si arriva col tempo.

Selezione naturale o li stai alimentando con naupli di artemia?

malù 02-03-2017 21:45

Nessuna alimentazione......ho pronta sia la polvere che i congelati, ma non li ho ancora usati.
Nei più grandicelli si vede già una bel filo di "cacchina", quidi si alimentano senza problemi.

Johnny Brillo 02-03-2017 21:53

Questo è uno degli aspetti più affascinanti di queste vasche e semplifica anche la gestione delle nuove nascite.

malù 02-03-2017 22:05

Vero.......tutto è piu naturale :-)
Senza una adeguata microfauna i piccoli andrebbero per forza trasferiti, non si può pensare di alimentarli correttamente senza inquinare tutto. D'altro canto il trasferimento sarebbe comunque uno "stavolgimento" e non ci sarebbe selezione.

T_M 03-03-2017 01:41

Quote:

Originariamente inviata da Johnny Brillo (Messaggio 1062831188)
Questo è il modo di vederla di chi si approccia per la prima volta ad un acquario. Col tempo si inizia a comprendere meglio il piccolo ecosistema che si crea in cinque vetri e si vedono le cose in maniera diversa, come lo sporco o qualche alga.

Purtroppo è così e probabilmente è giusto che lo sia. In una vasca di un neofita gli errori sono molti, primo fra tutti il popolamento della vasca stessa (non sempre per carità). Gestirla senza cambi porterebbe solo a spiacevoli conseguenze.
La natura è meravigliosa, ma, se dietro non ci sono studio e conoscenze che portano al giusto allestimento, la natura risolve tutto con pesci a galla e una pozza maleodorante.

Gestire una vasca con o senza cambi sono molto lontani tra loro ed hanno alle spalle un modo di vedere e vivere l'acquariofilia molto diversi.

Ciò, però, non vuol dire che, in una vasca dove si fanno cambi regolari e si ha un egocentrismo (come diceva Massimo) tale da volerla indirizzare esteticamente in un certo modo, non si vadano a rispettare le esigenze dei suoi ospiti.
Ovviamente non parlo delle vasche degli scaper in camicia (:-D), sempre per usare le parole di Massimo.

Piccole pillole spicciole alla spicciolata.

In un amburgo vedi una spugna in un angolo. magari nera. se ci fai crescer sopra una parete di epifete, muschio o hidrocotyle ha anche il suo impatto estetico e simula la riva di un fiume.

gestione vasca talebana per i pro e nn per i neofiti?
anche qui la pensa al contrario.
spiego.
STEP 1
con le dovute premesse di aver vasca adeguata, avviata e improntata con criterio, aver scelto specie semplici ed aver trovato pesci sani.. si creano da subito le condizioni idonee a nn toccar mai la vasca.
Se un neofita con le sue debolezze ed incertezze inizia a metter naso nei valori.. 99% per ovviare a qualche punto di durezza o mezzo di PH inizia a far cambi su cambi, introdurre inutili prodotti acquariominchiofili, giocar al piccolo chimico..
Ed il castello crolla in un nulla...
Se si scelgono specie robuste, e si trovano pesci sani, nulla accade nel aver valori non perfettamente centrati.. ed i pesci stan comunque bene.
Molto..molto...molto..molto peggio mutare il neoequilibrio in vasca a causa delle incertezze neofite.
STEP 2.
il neofita cresce, e prova a giocar con specie più cazzute.
anche qui poco cambia per il loro mantenimento con vasche mature, ma se si vuol raggiungere le ripro, con molte specie per salvar le larve devi aver precisi valori. e a quel punto, con la consapevolezza dell'esperienza entre in gioco capir quei valori e provare con "testa" a correggerli.. nessun kit piccolo chimico necessario. PHmetro e conduttivimetro bastano e avanzano.
STEP 3.
"guardo in faccia i pesci"
... arrivi ad un punto in cui già a naso sai il corretto mix tra acqua RO e rete, torba&catappa&pignette and so on ..
ritorni a non usar più nulla e ti godi semplicemente il benessere dei pesci.


sicuramente anche le vasche "banalmente estetiche" possono rispettar esigenze dei pesci.
ma solitamente tra rispettar esigenze e "farli star tranquilli nel loro benessere" ci passa qualche Kw di luce e ritocchini vari.
si tratta di metter paletti sei compromessi.
io li metto tutti verso i pesci, e facendo cosi per decenni alla fine ho anche imparato a dar il loro necessario senza nemmeno far vasche orrende ;)
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da malù (Messaggio 1062831443)
Vero.......tutto è piu naturale :-)
Senza una adeguata microfauna i piccoli andrebbero per forza trasferiti, non si può pensare di alimentarli correttamente senza inquinare tutto. D'altro canto il trasferimento sarebbe comunque uno "stavolgimento" e non ci sarebbe selezione.

Anche qui tutto sempre semplice.
Se si voglion avere nuovi riproduttori che mantengono un comportamento simile ai loro genitori.. vanno lasciati in vasca con loro e lasciati liberi di sopravvivere con cio che trovano in vasca (aiutini con BBS scarsi).Pochi sopravvisuti... ma non dobbiamo ne vendere ne contribuire agli album altrui.
Se li separi e li fai banchettare..
tempo qualche generazione e sanno programmar da soli la mangiatoia automatica..

;)

Johnny Brillo 03-03-2017 10:00

D'accordo in tutto tranne che in un punto:
Quote:

STEP 1
con le dovute premesse di aver vasca adeguata, avviata e improntata con criterio, aver scelto specie semplici ed aver trovato pesci sani
Quanti neofiti hanno una vasca della giusta grandezza, studiata come si deve e popolata nel giusto modo?
Negli anni passati qui su AP, ne ho visti pochi. Parlo anche per esperienza personale. Se avessi gestito la mia prima vasca in quel modo, sarebbe andato tutto in malora nel giro di poco.

Quote:

sicuramente anche le vasche "banalmente estetiche" possono rispettar esigenze dei pesci.
ma solitamente tra rispettar esigenze e "farli star tranquilli nel loro benessere" ci passa qualche Kw di luce e ritocchini vari.
si tratta di metter paletti sei compromessi.
Spesso è così, ma non sempre. Ora, non per essere presuntuoso, ma credo che la vasca di questo topic sia sia "banalmente estetica" che dalla parte dei pesci.

Poca luce, galleggianti che ricoprono 3/4 della superficie, fertilizzazione al minimo quel tanto che basta per tenere le piante in salute, piccoli cambi per mantenere i valori stabili, ecc ecc.

Ripeto, non è presunzione, voglio solo capire fino a che punto si spinge questo punto di vista ed eventualmente cosa cambiereste nella gestione.

malù 03-03-2017 14:26

Innanzitutto la tua vasca è di tutto rispetto, se tutti allestissero come hai fatto tu saremmo a posto!!!!
Se dovessi gestirla io (lasciando perdere per il momento il discorso riproduzione), sospenderei la fertilizzazione lasciando che prendano il sopravvento le piante più robuste.
Visto il range di valori abbastanza ampio dei pesci, inserirei qualcosa di calcareo per stabilizzare le durezze.
Toglierei il perlon per avere particelle in sospensione.
Ridurrei la pulizia al solo vetro anteriore.
A questo punto, fatte le opportune verifiche sui valori, procederei con i soli rabbocchi con acqua di rubinetto per reintrodurre i micro nutrienti.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

dave81 03-03-2017 15:01

Quote:

Originariamente inviata da malù (Messaggio 1062831666)
procederei con i soli rabbocchi con acqua di rubinetto

è questo punto che io faccio fatica a capire#24 voi considerate i rabbocchi come se fossero veri cambi? #24

più che altro non mi piace l'idea di lasciare un pesce sempre nella stessa acqua per anni, senza mai fare un cambio#24

sto solo cercando di capire eh:-)

malù 03-03-2017 15:23

Ma figurati, ogni perplessità è lecita...... si, in pratica i rabbocchi con acqua di rubinetto vanno ad integrare le sostanze consumate dalla vasca.
Considerando una vasca correttamente gestita e popolata, il cambio settimanale/quindicinale del 10/15/20% non serve di sicuro a "ripulire" l'acqua, è solo per il reintegro.
Per tenere i pesci in acqua non inquinata dovresti avere vasche nude e cambi molto corposi e frequenti , come fanno in certi allevamenti intensivi di discus.
Nelle nostre vasche la condizione deve essere più vivibile, l'acqua non "invecchia", deve solo essere mantenuta "sana", il tutto si ottiene mantenendola in equilibrio biologicamente non facendo interventi dall'esterno e reintegrando con i rabbocchi.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:33.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13212 seconds with 13 queries