![]() |
Quote:
Ho modificato l'entrata con una spugna da filtro ad aria per non aspirare niente e pensavo o di togliere il filtro interno (dopo la maturazione) o di renderlo un "portatorba", per usarlo solo in questo senso. Però i tubi in giro e dietro l'acquario non sono bellissimi, tu come organizzi il tutto? E il getto quanto dovrebbe essere potente? Ho notato che anche un secondo pesce ha avuto la cattiva idea di buttarsi fuori dall'acqua; probabilmente la tengo troppo alta. Cosa ne dici se lasciassi una colonna d'acqua da poco più di 20 cm per fare emergere le piante ed evitare pesci dietro l'acquario? Perdona lo stream of consciousness, mi sentivo un po' Joyce a scrivere in questo modo. |
I pesci non saltano fuori a caso... la causa più probabile per cui lo fanno è che ci siano problemi di nitriti o di gestione tua o di sostanze indesiderate. Qualcosa non va in acquario e/o ti sfugge. Secondo me un acquario piccolo va riempito sempre. È un luogo rumoroso o di passaggio? Passa una foto del punto dove succede, così posso capire
L'acquisto del filtro è un'ottima cosa, un salto di qualità per le condizioni della vasca. I tubi solitamente li metto sul retro, aspirazione su un angolo e spraybar sull'altro angolo. La spraybar la inclino in modo che, con la potenza impostata, increspi leggermente l'acqua in superficie e offra un movimento sufficiente in vasca (non un tornado ma medio :-D in estate aumento un po'). Questo è agevolato se l'acqua può passare tra le piante e fare movimento in più punti possibili...(il flusso parte dal retro verso in avanti e poi torna a fare leggero movimento basso). Se anche hai una vasca piena di rapide cmq un certo benessere è garantito, nonostante ci sia meno flusso nella parte bassa. Se hai 4 anubias giganti, 1 crypto, filtro che lavora male, cibo in eccesso etc etc allora lì comincia qualche problema. Questo come regola generale |
Quote:
Con questa premessa opto per le opzioni sostanze indesiderate perchè i gamberi a volte si bloccano sul fondo o sulle piante rimanendo immobili (sintomo di acqua inquinata da profumi/saponi ecc). Vorrei escludere l'acqua RO che uso compro perchè l'ultimo cambio (quasi metà litraggio) l'ho fatto con acqua da un altro negozio e non è cambiata la soluzione. Io ho le fessure per i tubi solo nella parte posteriore, però si vedono dietro le piante...non ci sono fori laterali e la spraybar è troppo lunga per metterla in un angolo. Il flusso è abbastanza debole e l'ho puntato verso la superficie, mentre l'aspirazione l'ho coperta con una spugna. In verità ho molte piante, tra cui alcune a crescita rapida (soprattutto le limnophyla). Il cibo è in quantità minuscole, solo per le caridine do verdura sbollentata che però elimino totalmente dopo qualche ora. |
Non ho capito molto, di conseguenza non posso aiutarti... passa una foto se vuoi/puoi.
Sono cose che si capiscono con l'esperienza o avendo sotto mano l'acquario Riguardo quello mi hai detto, filtro maturo può voler dire tutto e niente. Hai provato misurare i nitriti e l'ammoniaca, tipo una volta a settimana o qualche volta, quando sono saltate fuori? Il problema c'è stato con il filtro originale, potrebbe aver lavorato male e con il carico della vasca centra poco. Se il ciclo dell'azoto non si completa o hai poco movimento, le sostanze indesiderate si formano e riguardano sempre il ciclo dell'azoto. Pesci e caridine in vasche piccole sono bestiole delicate se si fanno errori, magari senza capire dove, basta anche una sola disattenzione. Il filtro nuovo (e la maturazione) lo si potrà escludere dalle probabile cause, solo quando sarà a regime cioè dopo un mese che gira insieme all'altro vecchio (che potrai così rimuovere solo dopo 1 mese). Come ti ho già detto o hai avuto una sostanza inquinante (legata al filtro azotata o diversa), o luogo di disturbo forte per i pesci L'eden va messo così o da dietro o dal lato, spray bar immersa http://www.edensrl.com/upload/gallery/utilizzo.jpg http://www.edensrl.com/upload/gallery/vasca(1).jpg |
Quote:
https://n0x3ia.bn1303.livefilestore....007.jpg?psid=1 Da quello che hai scritto credo che il problema sia il poco ricircolo dell'acqua. Ho impostato il getto troppo debole. Potrebbe essere anche la motivazione per la quale le caridine non si riproducono... La spray bar la punto verso l'alto per smuovere la superficie o verso il basso per smuovere gli scarti? Quello è l'eden 501, io ho il 511 |
Lo so, era una foto solo per spiegarti dove posizionare i tubi.
La spraybar ti avevo già spiegato se leggi indietro, come posizionarla... ovviamente non verso l'alto Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
L'eden 501 so per certo che va messo a fianco della vasca. Il 511 secondo me ha la potenza necessaria per essere posizionato sotto, ma non so se è una cosa consigliata dal produttore... prova a contattarli nel sito della Eden, è un'azienda italiana
Nei filtri esterni, le bolle è normale appena montato e dopo qualche gg. Se perde acqua all'esterno e proseguono le bolle non è normale, significa non è chiuso. Devi cambiare guarnizione e mantenerla morbida mettendo ogni tanto un po' di vaselina farmaceutica. Ti ritrovi un lago in casa... Nell'innesto tra tubo di aspirazione e curva io metto anche un po' di teflon (quello che si usa anche in casa). Quando la guarnizione piccola si secca, rischi non aspira più acqua, con conseguenze per il motore che lavora a vuoto o per la vasca. http://www.aquariumline.com/catalog/...mt-p-5166.html |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:24. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl