AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=166)
-   -   e nebbia sia (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=509129)

Kiddannos 01-06-2016 09:42

Quote:

Originariamente inviata da Riccio79 (Messaggio 1062760702)
Molto meglio le nassarius della stella...

Riccio hai mai avuto DSB?

Riccio79 01-06-2016 10:21

Fino ad oggi no...

Kiddannos 01-06-2016 10:32

Quote:

Originariamente inviata da Riccio79 (Messaggio 1062760724)
Fino ad oggi no...

quindi che ne sai se è meglio una nassarius o una stella? Che ne sai quanto bentos cacciano? Fatti un DSB e poi capirai che una stella o una nassarius non fa altro che solletico al benthos di un dsb.

Vorrei capire come fanno questi lentissimi animali a cacciare gli anfipodi, i vermocani, i vermetti vari, che sono velocissimi i primi e insabbiati sotto le rocce, sotto le basette dei coralli,negli strati più profondi del DSB gli altri.....

Il problema del bentos del DSB non sono a mio avviso stelle o lumache varie, ma la qualità dell'acqua, il movimento fornito dalle pompe, la granulometria della sabbia, il metodo di alimentazione e gestione....

Io parlo con cognizione di causa, ho un DSB di 18 mesi e ho bentos da vendere, ci sarà una popolazione di vermocane di almeno 20 esempliri a cm quadro, una cosa bestiale, basta che rimanga una scaglietta di mangime e dopo 3 secondi spuntano i vermi.
La notte ci sono gli sciami di "gamberetti", non so di preciso il nome, e la sabbia è infestata da cunicoli e bestioline ogni dove......

Dentro ho una stella e due nassarius, una gira e fa un po di movimento, la nassarius sta sempre intanata, direi proprio inutile a smuovere il dsb....
L'incremento della fauna l'ho vista alimentando fisicamente il DSB, dosando batteri regolarmente in avvio, inoculando con rocce della vecchia vasca e avendo pazienza. Il top ce l'ho quando utilizzo in maniera regolare acqua di mare, e li si vede veramente la differenza....

Poi ognuno è libero di pensare quello che vuole, ma che almeno parli per esperienza personale e non per sentito dire.

Riccio79 01-06-2016 10:56

Beh... innanzitutto ad oggi ho un Dsb in avviamento. . Detto questo, il fatto di non averlo ancora avuto, non significa non averne esperienza. .. visto che ho seguito diverse vasche in avviamento sempre con dsb, che ad oggi risultano ancora attive a distanza di anni... le nassarius mi risulta strano che stiano ferme , visto che dovrebbero insabbiarsi e vagare per la vasca... è come già detto in precedenza, non ho mai detto che la stella sia sufficientemente veloce da predare DIRETTAMENTE il benthos, ma é un antagonista dello stesso... quindi, con cognizione di causa, ribadisco che io non metterei ad oggi, la stella...

Sono contento che ll utuo dsb sia così ricco di vita, purtroppo non abitiamo tutti in prossimità di un mare bello quanto quello siciliano , da cui tu hai la fortuna di poter prelevare acqua... potessi farlo pure io, lo farei.. certo della superiore qualità di quell'acqua rispetto ovviamente a quella sintetica. ..

lorellinoo 01-06-2016 16:34

quindi alla fine che faccio metto o nn metto ? posso inserire anche spirografo?

tene 01-06-2016 18:11

Quote:

Originariamente inviata da Kiddannos (Messaggio 1062760716)
Quote:

Originariamente inviata da Riccio79 (Messaggio 1062760702)
Molto meglio le nassarius della stella...

Riccio hai mai avuto DSB?

Io il dsb ce l'ho da 6 anni il primo come remoto, ancora attivo e da 3 anni anche in vasca,ho avuto sia nassarius che arcaster e posso dire con certezza che sono forti antagonisti del benthos oltre che per quello che possono predatori.
Tolti questi animali il benthos é aumentato notevolmente, poi ripeto ognuno fa ciò che vuole e segue le filosofie che preferisce.
La mia è che il dsb vive di benthos e animali antagonisti non dovrebbero essercene,quindi se possibile niente stelle ,lumache insabbiatrici ,gamberetti vari e pesci predatori.
Poi torno a dire che la loro utilità è praticamente nulla dopo anni senza questo tipo di animali (insabbiatori) i due dsb sono perfettamente smossi, quindi perché metterli?


Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

lorellinoo 01-06-2016 18:32

ecco lo stato attuale volevo inserire uno spirografo o qualche discosoma domani
http://s33.postimg.cc/zejrl3enf/20160601_182844.jpg

http://s33.postimg.cc/8sbw9uzu3/20160601_182851.jpg

http://s33.postimg.cc/zftpeigh7/20160601_182905.jpg

http://s33.postimg.cc/kl0imlhij/20160601_182921.jpg

http://s33.postimg.cc/q0iff1nu3/20160601_182932.jpg
------------------------------------------------------------------------
la parte pianca e dove si formano i vortici

tene 01-06-2016 18:39

La vasca è in piena maturazione avviata da meno da meno di un mese e in piena fase diatomee,quindi il bello deve ancora probabilmente venire, io non farei inserimenti.
Vortici non devono crearsene, devi trovare una posizione migliore alle pompe.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

lorellinoo 01-06-2016 18:43

ho cambiato di direzione di qualche centimetro sembra migliorare quindi come faccio contino a somministrare una volta a settimana biodigest e bioptim?

tene 01-06-2016 19:21

Io non doserei piu niente ,lasciando fare alla maturazione il suo corso

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:33.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12845 seconds with 13 queries