AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e Manutenzione Dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=38)
-   -   200l tipologia acqua (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=493144)

bol77 27-07-2015 13:23

La sabbia ho letto in varie discussioni che è stata testata varie volte ed è sicura...cmq meglio testarla #70.
Per rimuovere il pescante della bombola bisogna vuotatla giusto?il più pratico/economico wual'e?diffusore giusto?

ilVanni 27-07-2015 14:18

Per la bombola, mai fatto, devi documentarti da qualcuno (tipo Scriptors) che lo ha fatto.

scriptors 27-07-2015 14:55

Non serve eliminare il tubo di pescaggio ... mai fatto

Così come nella bombola il gas resta in alto, non vedo perchè nel tubo non dovrebbe esserci gas in alto e liquido in basso ... a meno che non dosiamo tipo 100 bolle al minuto, e comunque il gas liquefatto ritorna gas quasi istantaneamente

... se poi consideriamo che al riempimento non te la riempiono mai al massimo (quindi facciamo a naso, con 10cm di spazio vuoto in alto = gas) ... posso permettermi di dormire più che tranquillo #36# visto che ci saranno 15 - 20 cm di colonna di gas sia nella bombola che nel tubo per il principio dei vasi comunicanti #e39

bol77 27-07-2015 15:17

Grazie per la precisazione scriptors.sopra la bombola c'è scritto biossido di carbonio,va bene vero?quindi cosa mi serve per spararla in acqua,considerando un acquario di 200l?se è possibile vorrei la lista completa e la procedura per evitare equivoci...o magari un link che parla a riguardo. Grazie

bol77 27-07-2015 15:34

Perché ho letto che la più indicata sarebbe la co2 per alimenti,

ilVanni 27-07-2015 16:06

Quote:

Originariamente inviata da scriptors (Messaggio 1062656028)
Non serve eliminare il tubo di pescaggio ... mai fatto

Così come nella bombola il gas resta in alto, non vedo perchè nel tubo non dovrebbe esserci gas in alto e liquido in basso ... a meno che non dosiamo tipo 100 bolle al minuto, e comunque il gas liquefatto ritorna gas quasi istantaneamente

... se poi consideriamo che al riempimento non te la riempiono mai al massimo (quindi facciamo a naso, con 10cm di spazio vuoto in alto = gas) ... posso permettermi di dormire più che tranquillo #36# visto che ci saranno 15 - 20 cm di colonna di gas sia nella bombola che nel tubo per il principio dei vasi comunicanti #e39

Io non l'ho mai fatto, ma ne parla Tuko in questo topic come di un rischio tutt'altro che remoto (e francamente mi sembra uno scrupolo sensato):
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=164410
Lo stesso qui:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=163476
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=90656
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=430965
In altri topic (che non ritrovo) si parla di gente che ha gasato la vasca per via di questo fatto, per cui mi parrebbe giusto segnalare il rischio.

Ne parla anche un articolo sul portale: http://www.acquaportal.it/Articoli/F...la/default.asp
Quote:

gli estintori sono fatti appositamente per avere un getto il più potente possibile, per questo il rubinetto superiore pesca la co2 dal fondo, in questo modo la co2 in uscita è liquida [...]

scriptors 27-07-2015 16:17

Concordo con la segnalazione doverosa #36# ma, se prendo un estintore nuovo e lo metto sotto la vasca o di fianco, ben protetto, resterà nuovo e funzionale per anni, discorso diverso se prendo un estintore usato in qualche cantiere che chissà cosa avrà subito.

Dopo circa 10 anni se prendo il mio è più pulito di un estintore nuovo messo in vetrina ... ed anche funzionale ... anzi, mi sa che lo devo cambiare alla prossima ricarica visto che sarà scaduto il collaudo e probabilmente mi costa più la revisione che un estintore nuovo.

ps. a riguardo del tubo di aspirazione, mi veniva in mente un comunissimo accendino, chiedete a qualsiasi fumatore quante volte gli è capitato nella vita che un accendino (non manomesso) abbia spruzzato gas liquido ... ripeto poi informare della possibilità è doveroso e mi era sfuggito ma alla fine una normale bombola per acquari non è che sia meno "problematica" di un estintore

pietro.russia 27-07-2015 16:20

Se vuoi usare un estintore come CO2, con il tubo interno usalo traquillamente puoi caricarlo anche con CO2 per estintori non succede assolutamente niente.

scriptors 27-07-2015 16:37

Pietro, per quanto ci fidiamo della tua parola, sempre meglio dare anche una motivazione a supporto delle proprie affermazioni e/o tesi ;-)

Dimenticavo, a riguardo degli imprevisti con cui si "gasano" i pesci, purtroppo è una eventualità remota da mettere a conto ma propendo più per un malfunzionamento del riduttore di pressione che del semplice tubo di aspirazione lasciato nella bombola

Certo, nel suo funzionamento previsto, l'estintore deve far fuoriuscire la CO2 nel più breve tempo possibile per estinguere le fiamme togliendo l'Ossigeno dal fuoco ... quindi non certo poche bolle gassose al minuto ;-)

Certo, se si vuol stare tranquilli e si riesce a far modificare l'estintore a prezzi modici, meglio togliere il tubo di aspirazione e far montare un rubinetto sulla bombola ... in caso contrario meglio spendere 80 euro per un estintore nuovo (non so se adesso siano aumentati quelli d 5kg) che 200 euro per una bombola da acquario in negozio ... secondo me

scriptors 27-07-2015 16:47

Come non detto: http://www.aquariumline.com/catalog/...r-p-10505.html

visto che è sponsor del forum non vedo perchè non linkarla ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:04.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09512 seconds with 13 queries