![]() |
Oltre a quanto sopra, sto cercando di progettare la nuova plafoniera LED per questo acquario dovo aver toppato la prima.
DaveXLeo suggerisce di adottare 250 Watt di Led, ma mi pare che sia una potenza eccessiva. In una vasca 55x55x55 che illuminazione "tradizonale" (T5 o alogenuri metallici) utilizzereste per poter allevare Molli + LPS e quale per SPS ? Da un conto mal fatto, 250 Watt led in utilizzo "domestico" sostituiscono almeno 1200 Watt alogeni, e circa un 300 Watt a ioduri metallici. Aiutatemi a completare anche questa parte del progetto. |
Faresti bene secondo me a chiudere qualche topic ,non si capisce più niente e soprattutto non fare le stesse domande rimandando da un topic all'atro, se su un topic parli della plafo fallo li e basta,adesso mi pare tu lo stia facendo su 3 .
Cmq i paragoni domestici in vasca non funzionano gran che. Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Hai ragione che la domanda è la stessa ma su due litraggi differenti e con potenze di riferimento differenti.
Forse per l'illuminazione dovrei proseguire nell'apposita sezione e negli altri due 3D parlare solo delle vasche e della loro gestione. Il problema di fondo è che a parte il 3d della plafoniera, negli altri i visitatori sono più o meno sempre gli stessi e quindi la confusione si moltiplica. Che l'illuminazione di una vasca differisce da quella domestica ormai l'ho capito ma i lumen in gioco sono veramente molti. Riconosco di aver sbagliato a far riferimento all'altro 3d (provvederò a modificare) ma rimangono in piedi le due domande di cui sopra: Come illuminereste questa vasca? E Consigli sulla regolazione del wave maker 2? Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S) |
rispondo direttamente sul quote
Quote:
|
Ok, abbandonato il discorso luce.
Il wave maker 2 so che può lavorare alternando le due pompe oppure facendole andare in parallelo, diciamo in modo pulsante. Considerando che no ho ancora nessun animale in vasca, penso di regolare le pompe in modo da aumento massimo l'interscambio di cui parlavo prima. Per rispondere a che effetto vorrei avere, non so che dirti visto che non so nemmeno che effetti posso ottenere e cosa cambia con uno piuttosto che con l'altro... Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S) |
Considerando che il mio Rifrattometro non è dei più attendibili, ho comunque rilvevato questo valore:
Quote:
Un cucchiaino di sale in vasca ogni giorno ? Preparo acqua molto salata e la butto in Sump ? |
Se hai u rifrattometro e lo tari regolarmente difficilmente non è attendibile,cmq di solito avendo appunto un rifrattometro si utilizza come unità di misura la salinità ,che deve stare tra i 33 e i 35 grammi litro quindi la tua va bene
Se devi alzarlo non devi farlo mettendo direttamente il sale in vasca ma aggiungendo acqua salata e va fatto in modo graduale,la salinità non va aumentata di botto soprattutto è non è il tuo caso in vasche popolate Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Il rifrattometro ogni tanto mostra due linee....
Attendo Piacenza per comprarne un altro.... Magari dietro suggerimento vostro... Comunque a me a lato di 1024 da 31x1000 .... E comunque anche la vasca di casa mi da 1024.... E li, come ben sapete, di ospiti c'è ne sono anche troppi. Questo acquario ha iniziato una nuova fase algale, le filamentose sul vetro sembra orma in declino e anche i ciano di fondo iniziano a svolazzare per la vasca.... Secondo te posso iniziare a pensare a qualche robusto detrivoro? Se si quale? Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S) |
Hai ragione 31%° alzala piano piano magari sostituendo il rabbocco con acqua di ro con acqua salata ,così avviene gradualmente
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Ok,
ma in che modo è meglio fare? Mi spiego. Tolgo l'acqua di osmosi e metto acqua salata, ma quanto salata ? Ma soprattutto, quanta acqua metto nella vaschetta ? Non vorrei metterne troppa ed ottenere l'effetto inverso. Poi, per preparare l'acqua salata, come mi regolo ? Attualmente usavo questa proporzione: codice:
966 gr di sale per 30 litri di osmosi codice:
35 gr di sale per 0,965 litri di osmosi Con la prima formula ottenevo sempre un acqua esattamente a 1024 mentre con la seconda formula non ho mai provato .... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:48. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl