![]() |
Quote:
|
purtroppo qui in africa c'è davvero troppo caldo.
nonostante il gel sia quasi solido in un giorno è sceso di 2 cm... la prossima provo a mettere pokissimo zucchero. Nd_YAG, cosa significa zucchero nella concentrazione giusta per non spaddare? spaddare in Siciliano vuol dire consumare... #19 #19 #22 #22 #22 #22 |
Quote:
|
una foto del deflussore in questione?
io cme la valvola a spillo in plastica ke ho l'ho pagata una miseria. basta ke non comprate kuelle verdi cessissime, ma kuelle nere migliori. kuelle in metallo del ferramenta sono il top, ma costano circa 9€. però offrono la migliore regolazione. ciao |
probabilmente il deflussore per flebo non è il massimo, però una volta superato il picco di pressione iniziale l'impianto è rimasto molto stabile.
per questo motivo ho intenzione di provare a far partire l'impianto senza aggiunta di zucchero nel lievito. se dovessi eliminare il problema di difficile regolazione riscontrato nei primi due giorni manterrò il sistema così, cambiando le dosi per aumentare la durata. con queste dosi il tutto è durato circa 12 giorni: bottiglia 1,5l 250g zucchero 250ml acqua 1/4 panetto di lievito di birra 9 fogli colla di pesce impianto con deflussore bottiglia riempita :1/3 gel 1/3 acqua e lievito 1/3 aria ho diffuso circa 15 bolle al minuto costanti giorno e notte per 12 giorni circa per la prossima volta cambierò soltanto lo zucchero: da 250g a 200g |
ragazzi, cmq vi consiglio di usare un buon diffusore, tipo l'askoll, e non aquili e affini.
io ne ho provati tonnellate, ma l'unico al top è l'askoll. con l'askoll riesco a manterere ottima la CO2 con 4 bolle al minuto in una vasca da 122 litri netti. le bolle sono scandalosamente piccole. l'aquili lo monto nel 35 litri, ma l'erogatore ha sempre un problema. si creano delle vie preferenziali nella porosa ke fanno fuoriuscire delle bolle troppo grosse! |
io ho collegato il tubicino della co2 allentrata della pompa del filtro interno, in modo che venga sminuzzata dalla pompa stessa e mischiata insieme all'acqua dentro al tubo di uscita
|
Vorrei rendervi partecipi di una stranezza che ho riscontrato.
nella bottiglia da 1.5l ho inserito il gel per circa 15cm. dopo 3-4 giorni il gel era stato consumato per più di metà, mentre il gel restante si è consumato molto più lentamente durando altri 10 giorni. da cosa può dipendere questa cosa? |
dall'alcool prodotto dalla reazione ke ha spostato verso destra la reazione.
ciao! |
Quote:
secondo me dipende dal fatto che l'acqua si è saturata subito e ha reso più lento lo scioglimento del restante gel. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:19. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl