AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Illuminazione dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=370)
-   -   LED come isolarli correttamente (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=457257)

Fra91 06-05-2014 16:20

Quote:

Originariamente inviata da rami (Messaggio 1062402407)
I faretti sicuramente sono ottimi :) ma in un acquario chiuso si possono mettere? oltre alle temperature elevate, penso che tolgano anche molto spazio #24

http://www.acquariofilia.biz/showthr...=437064&page=2

rami 06-05-2014 17:13

Ho letto in parte la discussione e posso dire un paio di cose (ma non so se siano già state dette nel seguito di quella discussione) per rispondere ad alcune domande che ho visto.

10W led non sono 10W di un neon perché anche a parità di efficienza l'angolo di emissione del faretto è inferiore a 180 gradi mentre quello del neon è di 360; quindi anche se col neon posso montare i riflettori e recuperare un po' di luce, col led non ne perdo proprio.

Fra un led a 4000k e uno a 6500k quello che cambia è l'altezza relativa fra il picco sul blu e quello sul rosso; la posizione dei picchi specialmente quello del blu, se cambia cambia di poco, quindi anche solo con un colore si possono le crescere le piante. (Certo qualche led rosso aiuterebbe ) http://www.enea.it/it/Ricerca_svilup...nitivo-led.pdf (vedi pag 16)

Soprattutto in vasche alte è meglio scegliere luci più calde, questo poiché il blu viene assorbito molto meno dall'acqua. Poi visivamente non so come viene la resa; ma quello che vediamo noi, e quello che vedono le piante sono due cose ben diverse :-)

Per quanto riguarda il sistema dei faretti, da quello che ho visto sembra ottimo, col difetto che però si deve costruire tutto il coperchio :-)
Secondo me se si ha la possibilità è sempre conveniente puntare sul pochi led di potenza piuttosto che su tanti poco potenti; per un semplice fatto di praticità e di qualità. Anche con pochi led, se il fascio ha una buona apertura si può illuminare uniformemente la vasca.

Lanliot 06-05-2014 20:55

Questi faretti, di cui trovi il link ebay nella discussione hanno un angolo di apertura di 120°, in ogni caso se ne trovano fino a 50W, però già da 20 cominciano ad avere un certo prezzo (comunque non paragonabile ai tubi)... Il discorso è che comunque pare le piante crescano... In ogni caso

Daniel300 06-05-2014 20:56

Quote:

Originariamente inviata da Lanliot (Messaggio 1062402393)
Il discorso di fare una plafoniera con strip e delle ventole posso dirti fin da subito credo sia piuttosto complicato... a questo punto credo sia più semplice ed economico usare i faretti led che sta sperimentando @Daniel300 a quanto ricordo con piuttosto successo...

Detto questo, ritorno nel limbo -42

Posso confermare la bontà dei risultati che ho ottenuto con i faretti, attualmente la mia vasca assomiglia molto di più ad un bosco che ad un acquario, a breve recupero una foto e la metto nel topic apposito

PS anche se i faretti come i miei vengono venduti come impermeabili un goccio di silicone sulle giunture male non fa, soprattutto nei modelli più economici ho il dubbio che la classificazione IP dichiarata sia minore di quella reale

Lanliot 06-05-2014 21:08

I faretti ci sono anche di varie potenze, hanno comunque un angolo di 120° e sull'annuncio ebay (si trova il link nella discussione) si ritrovano alcune caratteristiche tecniche... volendo aumentare lo spettro visivo sono disponibili anche a luce calda e quelli RGB così da poter metter se uno vuole anche a luce rossa...

Quote:

Originariamente inviata da rami (Messaggio 1062402407)

La condensa sicuramente rifletterebbe la luce. Ma:
1) l'aria all'interno si mette secca
2) il tubo è più caldo dell'ambiente quindi non vedo perché si dovrebbe creare condensa (all'interno o all'esterno di esso).

Per il discorso della plafoniera sulla difficoltà non sono d'accordo; non è il massimo della semplicità , ma secondo me è più facile che fare un tubo sotto vuoto :-) sul fatto che funzioni però non ho certezze #24
------------------------------------------------------------------------
I faretti sicuramente sono ottimi :) ma in un acquario chiuso si possono mettere? oltre alle temperature elevate, penso che tolgano anche molto spazio #24

Per il discorso della condensa devi considerare un piccolo fattore a cui forse non hai pensato... #18 finito il fotoperiodo i led si spengono, e quindi il tubo andrà a spegnersi e raffreddarsi, mentre l'ambiente in cui sta rimarrà comunque caldo, è di notte che va formarsi la condensa (tipo rugiada) che andrà a ledere la striscia se non impermeabile ed assorbire luce...

Inoltre domanda, come faccio a metter aria secca dentro un tubo sigillandolo senza far penetrare umidità?

In ogni caso anche per i tubi led sottovuoto tocca costruire un coperchio nuovo per la vasca, quindi a quel punto non c'è tanta differenza con i faretti... questi ultimi in ogni caso guarda che non sono venduti "superslim" a caso, sono con uno spessore mi pare sotto ai 5cm... quindi occupano meno di un tubo al neon :-))
Per il discorso temperatura i tubi sottovuoto "a mano" non si scaldano eccessivamente, per quanto rompe un po' le scatole la centralina di alimentazione la cui ventola fa piuttosto casino... i faretti mi pare anche loro non si surriscaldino eccessivamente, mi pare che sia scritto nella discussione che alla fine non arrivavano addirittura sopra i 30-40°C... (vado a memoria)...

I tubi led però hanno un vantaggio mostruoso dal punto di vista "benessere e realismo" in quanto tramite la centralina permettono di eseguire un salire e poi uno scendere dell'intensità luminosa dai tubi a colorazione più calda a quelli più alti che non si potrebbe in altre maniere (motivo per cui alla fine li ho scelti nonostante il prezzo proibitivo alla resa dei conti)

rami 06-05-2014 21:26

Non dubito affatto che crescano, perché non dovrebbero farlo? :-) Quindi con questi faretti con 0,5W/l in pratica dovrebbe crescere un po' di tutto :) Credo che se mai dovessi rifare l'impianto di illuminazione proverò questo metodo :)
Secondo me comunque non ha senso prendere quelli da 50W (a meno che la vasca enorme ).
Ma per curiosità, questi tanto osannati tubi sotto vuoto quanto costano? qual è il rapporto euro/W più o meno?

rami 06-05-2014 21:42

Per quanto riguarda il tubo, dentro di esso, una volta chiuso, umidità non ne entra e non esce, quella che c'è è quella presente nell'aria all'inizio, che non è mai eccessiva e di sicuro non lede i led (che sono fatti per lavorare in aria). Inoltre l'aria introdotta all'inizio è, per esempio, a 20 gradi. Una volta che metti il tubo nell'acquario la temperatura non scenderà mai sotto i 20 gradi, quindi non vedo perché dovrebbe condensare. E, anche se lo facesse, sarebbe comunque una quantità minima di condensa, che poi a luci accese dovrebbe di nuovo evaporare :-)
------------------------------------------------------------------------
P.S. Un RGB da far funzionare solo su luce rossa è sprecato ;-) Prendi un led rosso, se è RGB tanto vale sparare tutti i colori al massimo!

willymarconi 08-05-2014 21:11

Quote:

Originariamente inviata da rami (Messaggio 1062402725)
Ma per curiosità, questi tanto osannati tubi sotto vuoto quanto costano? qual è il rapporto euro/W più o meno?


35 euro al metro per 18 watt di consumo per 100 lumen watt 1800 lumen metro

rapporto euro/watt 1,94 euro a watt
rapporto euro/lumen 0,0194 euro a lumen

rami 08-05-2014 21:19

Non proprio economici #06

Lanliot 09-05-2014 08:40

Alla fine no, però considera che in meno di due settimane dall'inserimento la pistia, da 4 foglioline scarse che era, ha iniziato a formare degli ombrelli enormi con radici che arrivano a momenti a mezza colonna d'acqua... :-))


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:51.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10859 seconds with 13 queries