![]() |
il GH va bene ma per il ph sarebbe meglio portarlo a 7.5....
|
e come lo porto a 7,5..scusa ma non so come aumentare il PH!!!!
#12 |
ma con quel gh va bene anche ph7, basta che nn va sotto al 7!
:-) |
ok grazie
ma diciamo che volessi alzare il ph come si fa? #24 |
Prova a diminuire la CO2 (diminuisci i numero di bolle) e vedi...
I pesci che ho io ci son scritti nel profilo.. diciamo che tendenzialmente son sudamericani (apistogramma nijsseni, hemmigrammus bleehri e moenkhausia sanctafilomenae) ... i c.siamensis e le caridine nn son di quelle parti ma i valori a loro van bene. |
hei la ciao..
allora all'alba della quinta settimana ho rifatto i test e i valori sono: GH 20 (uff era a 18) KH 15 PH 7 Nitriti 0 Nitrati 1 come mai nitrati 1??? pensavo di inserire le caridine per far dimuire un po' le alghe che si formano..non che abbia molte cose..solo quelle dei silicati, quelle verdi le ho tolte dal muschio...pero'...si ce ne sono di marroncine tipo briciole..le solite, credo diatomee..come detto nei primi post.. ma posso inserire caridine con nitrati 1?? #24 |
siii... i nitrati a 1 sono bassissimi, non è che poi devono x forza essere a 0!
i nitriti devono essere a 0. dopo le caridine, se aspetti una settimanella, potresti gia' mettere pesci #22 |
Quote:
stavo leggendo i valori per le caridine e ho visto che molti segnano come KH8 GH 10 molto lontano dai miei valori..... per il momento non ho voglia di impegnarmi con l'acqua d'osmosi per cui vanno bene lo stesso i miei valori per le caridine? GH 20 KH 15 grazie... ;-) ho con me anche l'acqua del mio acquario poiche' dopo volevo fermarmi in negozio e confrontare i miei test con quelli del negoziante..se mi dite che vanno bene prendo anche un paio di caridine...quante?? :-)) |
Come ti ha detto Blu sono i nitriti che devono essere a 0 ..i nitrati vanno benissimo ;-) difficilmente sono a 0 e possono anche essere 10-15.
Quindi vai di caridine.. 2 non le vedresti neppure e son poche.. potresti metterne una decina ma comincia magari con 5 così vedi come va ;-) Per l'inserimento è come per i pesci: il sacchetto nell'acquario così la temperatura si porta uguale, poi cominci ad inserire con un bicchiere un pò d'acqua, poca alla volta per farle abituare ai tuoi valori.. e passato un 15-20 min le liberi (sarebbe consigliato nn riversare l'acqua del sacchetto in acquario.. ma stai attenta, le caridine saltano e corrono se toccano terra.. Per i valori credo siano abbastanza adattabili.. magari chiedi in pesci per sicurezza o a Simo cosa ne dice. :-) |
Quote:
alla fine ne ho prese 4, poiche' anche il negoziante mi ha detto che difficilmente i nitrati sono a zero se ho piante... le ho inserite acclamatizzando....e hanno incominciato a lavorare e correre su e giu per l'acquario... il mio dubbio sono le piante....le vedo crescere poco, la polysperma e' giallina, le tre vallisneria non crescono ed alcune foglie sono marcite...le anubias sono cresciute ma sono piene di diatomee...la siamensis e' cresciuta ma sembra sciupata...il ceratophyllum cresce....le due aponogheton non le vedo crescere, hanno fatti due foglie marce....il microsorum sembra iniziare a figliare ma e' molto sciupato... -20 bo'...non so....che sia il GH alto??? -05 quando al negoziante ho detto che il gh si e' alzato dopo l'inserimento della co2 mi ha chiesto se avevo messo qualcosa di calcareo nell'acqua...ma io non ho nulla nell'acquario che possa essere calcareo...di per se l'acqua di rubinetto e' GH16. mah...ho preso unneon da 14watt....vediamo se con piu' luce crescono meglio le piante.... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:20. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl