AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   In fondo al BAR... (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=34)
-   -   a un ora dalla laurea.. (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=452214)

Johnny Brillo 17-03-2014 23:58

Perchè su tante cose dobbiamo ancora essere educati e istruiti. Una di queste è il rispetto e la salvaguardia del nostro pianeta inteso come vita animale e vegetale. Salvaguardando quella che è la biodiversità e minimizzando quello che è il nostro impatto sul pianeta.

Qui l'unica cosa che mi sembra si stia minimizzando è la vita. Crediamo che il DNA sia solo un insieme di mattoncini. Togliamo qui e mettiamo li non curandoci delle interazioni e mutamenti che possono esserci considerate le moltissime variabili in gioco.

Citando Pascal: il tutto è diverso dalla somma delle sue parti

Ale87tv 18-03-2014 00:08

Quote:

Qui l'unica cosa che mi sembra si stia minimizzando è la vita. Crediamo che il DNA sia solo un insieme di mattoncini. Togliamo qui e mettiamo li non curandoci delle interazioni e mutamenti che possono esserci considerate le moltissime variabili in gioco.
ed è così che è!
prendi un mais non ogm e uno ogm, a te consumatore cosa cambia? niente!
all'ambiente cosa cambia? in meglio, elimino il trattamento con fosforganici in pre raccolta, utilizzo meno acqua, disperdo meno concimi!
a me coltivatore cosa cambia? sono sicuro di rientrare nelle spese (cosa di cui chi ha uno stipendio non determinato dal clima, non se ne rende conto)

non parlarmi di biodiversità minacciata dagli ogm, che semini un mais dekalb ogm o uno normale, comunque semino una pianta alloctona...
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Purtroppo le persone (o i consumatori, in termini economici) non dispongono dello stesso metro di giudizio sulle cose e questa è una realtà con la quale si fanno i conti ogni giorno...
non è metro di giudizio, è questione di moneta sonante... il biologico nella gdo è irraggiungibile per molti consumatori...

Luca_fish12 18-03-2014 00:15

Quote:

prendi un mais non ogm e uno ogm, a te consumatore cosa cambia? niente!
all'ambiente cosa cambia? in meglio
#24 che ci siano interessi in gioco questo è fuori dubbio, ma non sono per niente d'accordo con queste due frasi...

Ho visto documentari con studi sulle coltivazioni di alcune imprese e non era proprio "niente" il risultato...
Diciamo che si dovrebbe continuare a studiare per migliorare la tecnologia anche in questo, ma per ora non c'è un livello di sicurezza sufficiente secondo me...

[Ripeto, sono tutte opinioni personali, alla fine è un discorso che gira su se stesso]

IlQuarto 18-03-2014 00:20

Quote:

Perchè su tante cose dobbiamo ancora essere educati e istruiti. Una di queste è il rispetto e la salvaguardia del nostro pianeta inteso come vita animale e vegetale. Salvaguardando quella che è la biodiversità e minimizzando quello che è il nostro impatto sul pianeta.
proprio nella salvaguardia del pianeta e nella biodiversità.
vista la domanda di cibo crescente, (la popolazione raddoppierà nei prox 50 anni), o disboschi ogni foresta per destinare tutte le terre alla produzione agricola... (Cosi si addio biodiversità) o cerchi di aumentare la resa produttiva.. aumente la resa per ettaro.. quindi OGM

Johnny Brillo 18-03-2014 00:28

Appunto! A me consumatore, se non cambia nulla, perchè dovrebbe interessare l'acquisto di un prodotto OGM? Cosa ci guadagno? Il rischio ambientale!?

Sulla perdita di biodiversità il rischio c'è. Le piante che vengono trattate con transgeni per farle produrre una sorta di insetticida andranno a eliminare solo gli insetti che le sono nocivi? Non credo.

E degli effetti a lungo termine di tutto questo cosa ne sappiamo?

Se qualcuno volesse approfondire l'argomento, secondo il mio punto di vista, può leggere la Campagna OGM sul sito di Greenpeace.

Per informarsi comunque basta andare in rete e si trova davvero di tutto. Sia a favore che contro.
------------------------------------------------------------------------
IV lo sviluppo dovrebbe essere sostenibile. Dobbiamo riuscire a sfruttare al meglio le risorse che abbiamo non creare qualcosa di nuovo e rischioso.

LA storiella della soluzione della fame nel mondo con gli OGM non sta in piedi. La fame c'è per ben altri motivi e per la prima volta siamo in un periodo storico nel quale se solo si volesse si potrebbe risolvere qualcosa.

Johnny Brillo 18-03-2014 02:46

Quando avete un pò di tempo vi prego di guardare questo documentario.

Clicca per vedere il video su YouTube Video

sergio43 18-03-2014 08:07

Quote:

Originariamente inviata da Johnny Brillo (Messaggio 1062363308)
Quando avete un pò di tempo vi prego di guardare questo documentario.

Quando hai tempo prendi una laurea come quella de IlQuarto così non avrai dubbi :-D:-D

Comunque ancora congratulazioni! Questa mi sembra la cosa più importante.:-)

Johnny Brillo 18-03-2014 10:43

.......#07

Vorrei anche risponderti, ma non apporterei niente di costruttivo e di interessante ad un argomento così importante. Quindi lascio perdere. ;-)

I complimenti al IV sono d'obbligo e glieli ho fatti anch'io più di una volta. Lo stimo come persona prima di tutto e, se i miei interventi sono visti come un intromissione in questo thread, potete anche cancellare tutti i miei post e posso farmi indietro senza problemi.

Sperando che non sia così, vi lascio un altro contributo video. Meglio lasciar perdere quello che dice il presentatore. 1/4 del mais sul pianeta è quello normale non quello modificato.

Clicca per vedere il video su YouTube Video

IlQuarto 18-03-2014 10:56

le risorse sono gia state sfruttate praticamente al massimo.
Tieni presente che le colture alimentari sono frutto di "Breeding" tutti incroci, nel corso della storia, da quando ha avuto nascita l'agricoltura ad oggi, sono sempre state incrociate varietà per realizzare miglioramento genetico.
Quindi qua qua i discorsi degli ibridi, salvaguardia di biodiveristà, vacillano.

la fame del mondo devi considerarla, ma devi capire che non parlo per luoghi comuni..
Capisco che i problemi siano altri.
Una stima oggi dice che le risorse alimentari che attualmente produciamo sono tranquillamente in grado di sfamare il 110% della popolazione mondiale.. eppure, c'è gente che crepa di fame, altri di obesità...
Pertanto hai ragione, il problema è altrove.... e io stesso considero il problema fame in un altra ottica.
Ma se consideri che si alza la vita media, i miglioramenti sanitari, l'assenza di grandi guerre o epidemie.. che in passato mantenevano bassa la popolazione mondiale, ..... entro 50 (stime) si raddoppia la popolazione mondiale.
Il breending genetico è gia stato fruttato fino all' osso, e l'incremento che puo garantire, in termini di resa, non è ancora elevatissimo.
Inoltre, ogni anno, parte delle terre coltivate, viene perso.
Fenomeni come ad esempio errate pratiche di irrigazione, fanno si che i suoli abbiano assunto valori di potenziale idrico tali (concentrazione di ioni) da essere inutilizzabili per l'agricoltura.
Gli OGM, POSSONO rappresentate un soluzione (attenzione,. non dico sono la sola è unica soluzione)
se si trovano altre soluzioni ben venga, il mondo scientifico è pronto a lavorare per trovarle.
La ricerca scientifica è fatta per mettersi in discussione, per riaprtire, per trovare altre vie..
anzi ci date lavoro in questo modo!!! :-)

Quindi, possono rappresentare una soluzione, visto che gli stress biotici /abiotici determinano una significativa perdita di resa produttiva
Occhio quindi, non solo piante resistenti a patogeni.
Ma piante resistenti a condizioni abiotiche particolari... es stress da freddo, caldo, siccità.

In più OGM può essere inteso anche solo un pianta dove vado a sovra esprimere un gene già presente nella pianta stessa. Quindi senza per forza dovere inserire geni esogeni di una altro individuo.
(vacilla la teoria del rimescolamento genico, e la presenza di DNA di altre specie in altre )
Per gli stress abiotici, es, le piante sovra esprimono proteine di per se gia presenti.
O le esprimono in modo costitutivo.




la Monsanto...
la hai ragione.. brevetti, merdate, corruzione..
Queste sono sempre le cause della politica del proibizionismo...
Ovvie conseguenze di certe cose..
stile alcol in america anni 20---

IlQuarto 18-03-2014 11:10

Quote:

I complimenti al IV sono d'obbligo e glieli ho fatti anch'io più di una volta. Lo stimo come persona prima di tutto e, se i miei interventi sono visti come un intromissione in questo thread, potete anche cancellare tutti i miei post e posso farmi indietro senza problemi.
No, anzi, io li trovo interventi giusti e più che legittimi e la conversazione interessante
Come ha detto luca la questione è complessa articolata e le opinioni possono essere anche molti discordanti e opposte.. é un tema che scotta e complicato questo...
Ovvio che sia cosi..
E la stima è assolutamente reciproca JB #70


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:46.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09959 seconds with 13 queries