![]() |
Ottimo risultato!!!! le mie artemie si presentano di un arancio chiaro tendende al bianco, al momento sono sprovvisto di schiuditoi professionale o simili, le schiudo a 29 gradi in una bacinella poco profonda, ho comprato su ebay delle bustine con uova e sale (confezionati singolarmente) da schiudere in 250 ml di acqua. sin dall'inizio molte uova sono finite sul fondo, altre galleggiano, come faccio a riconocere le cistoi non schiuse dai resti della schiusa????
ps: li allevo così senza aereatore, sino ad oggi con una dose è da due giorni che prelievo artemie, e hanno iniziato a schiudersi già dopo 25 ore circa. ------------------------------------------------------------------------ Chiamo in causa @malù e @Luca_fish12 in merito alla mia situazione di schiusura/distribuzione artemie :-) |
i gusci vuoti galleggiano, invece le cisti non schiuse dovrebbero andare sul fondo, almeno la maggior parte. i naupli invece si muovono e vengono attratti dalla luce.
Ricordo di aver letto che lo schiuditoio fai da te con la custodia dei cd dovrebbe trattenere le cisti non schiuse, se non sbaglio. cmq sono facile da separare dai naupli anche se dovessi aspirarle, metti tutto in un contenitore più piccolo e poi attira i naupli in alto o cmq lontano dal fondo dove cadranno le uova non schiuse, e così puoi aspirare solo i naupli... almeno io farei così. L'importante è non aspirare i gusci!!! Per caso hai comprato sera? Le uniche bustine che mi vengono in mente sono quelle, e mi pare non siano un gran che... p.s. tienile in frigo (le cisti) p.s. il bianco dovrebbe apparire quando hanno assorbito il nutrimento che serve agli avannotti, somministrale sempre quando sono arancio per far si che siano nutrienti(circa 12 ore- con il freddo forse di più - una volta schiuse io non le terrei sempre a 29gradi ma le metterei separate a temperatura ambiente.) |
Silvia ti ha già risposto.........per ulteriori precisazioni lascio la parola a Luca, è lui l'esperto di alimentazione ;-)
|
Anche io quoto quanto detto, alla fine schiudere le cisti non è complicato e la cosa importante è ottenere il cibo per gli avannotti.
Io ti consiglio, per le prossime volte, di acquistare un barattolino di cisti di buona qualità (tanto anche spendendo 10€ durano anni) così da avere una percentuale di schiusa maggiore. Come ti hanno detto, mi raccomando, conserva le cisti in frigo perchè il caldo le rovina e può addirittura azzerarne la schiusa. |
quindi ciò che galleggia sono cisti "vuote" o le spoglie di quelle schiuse,....cio che affonda sono cisti buone. esatto?
|
Quando le versi nel contenitore affondano tutte,al momento della schiusa i gusci vuoti galleggiano mentre le cisti non schiuse restano nel fondo.;-)
|
:);) tutto chiaro!!!
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2 |
In un primo momento utilizzavo la custodia per cd per far schiudere i naupli poi seguendo l'idea di un utente sul forum mi sono auto costruito uno schiuditoio utilizzando una vaschetta trasparente da 3 litri che ho diviso a metà siliconando un foglio di polistirolo bucherellato (bastano due tre buchi a metà altezza) ed ho dipinto per metà nera.Quando devo far schiudere le artemie verso le cisti nella metà nera della vaschetta evitando di farle affondare (non uso termoriscaldatori,aeratori,ecc.),il giorno seguente inizio ad avere le prime schiuse ed i naupli seguendo la luce passano nella metà della vaschetta non verniciata...basta quindi puntare una piccola torcia ad una parete e puoi prelevare i naupli senza problemi (i gusci galleggianti e le cisti affondate restano nella metà nera).Per un ulteriore sicurezza puoi versare i naupli in acqua dolce in un bicchiere e passarli per 10 minuti nel freezer:in tal modo riesci ad eliminare anche quei rari gusci galleggianti che sono riusciti a passare....infatti i naupli restano sì vivi ma per il freddo te li ritrovi nel fondo del bicchiere per cui li puoi prelevare facilmente con la siringa e mischiandoli a dell'acqua più tiepida versarli in vasca o congelarli definitivamente nelle vaschette monodose.
|
Grazie per le delucidazioni sugli infusori,alla fine ho già messo sul davanzale un bottiglione con l'acqua del cambio e per sicurezza ho acquistato anche il Protogen...resta però un dubbio:sulle istruzioni del Protogen leggo che la coltura è pronta già dopo 24 ore mentre in un articolo un po datato http://www.aiam.info/index.php/rubri...-fatto-in-casa leggo che per i primi due giorni si sviluppano soltanto i batteri,soltanto al 5 giorno iniziano a formarsi i microrganismi...sarebbe interessante verificare la coltura con un microscopio...
|
Quote:
Anch'io avevo comprato il protogen, ma alla fine non l'ho usato... quindi non saprei darti informazioni in più riguardo la tempistica. Però è probabile che l'articolo sia corretto, nel senso che magari essendoci le uova, nascono, ma si sviluppa la "colonia" a 5 giorni, dopo che si sono formati anche i batteri per il nutrimento loro... però non saprei. ciao |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:46. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl