![]() |
Senti facciamo questo paragone, se ti mettessero in un recino di 4 metri quadri con 10 maiali non penso che saresti d'accordo giusto? 10 scalari li son troppi, ancor di piu quando si formeranno le coppie. Eh se vedi dove li vanno a pescare l'acqua e' cmq ambrata. Ma cosa vi costa ambrare l'acqua? Non mi sembra cosi faticoso no?
Happiness is not something ready made. It comes from your own actions. |
Quote:
2° hai mai allevato scalari ? hai mai avuto unn vasca da 300 lt ? io dico di no altrimenti non diresti che sono troppi ne faresti il paragone coi maiali (che cacchio centrano i maiali ?? maiali d'acqua ?) tu sei sicuro che tutte le acque originarie dove lo pterophyllum vive sono ambrate ? NO !! un acquario con acqua ambrata non piace a tutti è solo un fattore estetico, come quelli che mettono il galeone in acquario, perchè tu non metti un galeone ? cosa ti costa ? |
Cartiz... basta usare un cerca nel forum che gente con molta più conoscenza degli scalari di me e di te, li consiglia in banco fino alla formazione della coppia, poi vengono rimossi gli spaiati, in acqua ambrata.
Le acque da dove originano gli scalari sono per la quasi totalità ambrate (come molte delle acque lente che scorrono tra le vegetazione in tutto il mondo, Italia compresa). Non basta una scheda riassuntiva (e datata, è stato detto più volte che andranno aggiornate e di usare quelle dell'acquabase) per capire un pesce... poi ripeto, se ci si accontenta di un qualcosa che nuota per dare l'effetto voluto alla composizione, ok. |
Ambrare l'acqua NON è un mero fattore estetico. Riduce la luce e le sostanze rilasciate proteggono la mucosa dei pesci e prevengono alcune malattie.
Ma son pippe mentali di noi professori, vai pure di riflettori non preoccuparti:-D |
Ma tutti, anche gli esperti, consigliano di acquistare un branco (visto che lo pterophyllum è un ciclide di branco) e separare gli altri quando si forma la coppia, ok questo non è mai stato ind iscussione nemmeno dallo stesso utente di questa vasca che anzi ha dichiarato da subito di spostare le eventuali coppie quando si sarano formate (se si spostano gli spaiati o le coppie questo è un altro discorso).
Quindi da giovani fino alla coppia si possono tenere 10 scalarini in 300 lt ? Le acque non sono solo limpide o ambrate, ci sono acque nere, bianche e chiare.... gli scalari sono stati trovati in tutti e 3 i tipi di acque non solo nel rio negro. Io sono d'accordo che questo acquario NON rappresenta un biotopo, ma NON c'è motivo di criticare la scelta del pesce inserito, visto che le condizioni chimico fisiche sono state rispettate, c'è chi inserisce 200 cardinali e chi 10 scalari è solo gusti... se poi non volesse portare avanti il discorso della riproduzione perchè comunque comporta impegni non da tutti, potrebeb anche spaiare la coppia o regalarla e integrare con 2 nuovi soggetti, cosa ci sarebbe di sbagliato? Perchè vi fissate con l'acqua ambrata e le riproduzioni ? l'acquario può essere anche solo un hobby rilassante dove si gode di quello che si ha senza andare a cercare per forza di imitare la natura, l'importante è il rispetto del pesce e siamo tutti d'accordo ma qui non ci sono condizioni di maltrattamento. ------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Volentieri:-)
Per ambrare l'acqua si usa: torba, pignettete di ontano, foglie di quercia e catappa, principalmente. Nonché i legni in generale. La decomposizione in acqua di questi materiali rilascia acidi umici e fulvici, miscele complesse di acidi contenenti gruppi carbossilici e fenolici. Oltre alla già menzionata capacità di ridurre la luce, queste sostanze stimolano l'epitelio dei pesci a produrre muco, che è la prima barriera fisica contro i patogeni. Grazie alle loro proprietà chimiche, inoltre, fungono da antibiotico. Difatti le acque nere hanno una scarsissima proliferazione batterica, micotica ecc. Da qui il deficitario sistema immunitario delle specie che provengono da tali zone.. E la genetica non si cambia in qualche decennio di allevamento in cattività. |
Il mio era un paragone 😩 10 scalarini ci possono stare, ma poi bisogna toglierli, che so voglia farli riprodurre o meno. Ne va del benessere degli animali. Tu parli di acque chiare ma ti sfido a paragonarle all'acqua dell'acquario. E non dirmi che sono uguali perche giuro che vado a prenderti dei campione e te li faccio vedere hahah si vede che tu come crash non siete veri appassionati, se dici che e' solo un hobby rilassante senza avere difficolta di alcun genere. E' come dire mi compro un bel cane, ma non lo pulisco o non lo curo. L'acquario NON e' un arredo, l'acquario e' vita e come vira deve essere rispettata.
Ti piacciono gli scalari?? Bene, trattali al meglio per il loro benessere. Non ti piace l'acqua ambrata, mi dispiace ma allora non penso tu sia cosi appassionato o amante degli scalari. Happiness is not something ready made. It comes from your own actions. ------------------------------------------------------------------------ Concordo con jefri ;) Happiness is not something ready made. It comes from your own actions. |
Questo è. Amare o meno gli animali e voler dare loro ciò di cui hanno bisogno.
Poi possiamo argomentare alla nausea, autoconvincerci che stanno bene ugualmente, vedere chi li tiene peggio per proclamarci bravi allevatori fuori dalla media. Tutte cose già sentite. Ma l'acquariofilia vera è altra cosa. Acquascaping compreso, se fatto con tutti i crismi. Mettere insieme benessere delle specie ed estetica è il vero raggiungimento della sezione aurea! Detto questo qui io chiudo. |
Scusate, senza entrare troppo nella diatriba, che credo diventi pressochè sterile se si ferma esclusivamente ai valori dell'acqua ed alla sua ambratura, immagino che senza scomodare testi sacri, allevatori da secchi e varie eventuali, chiunque abbia allevato più di una coppia di scalari avendo magari avuto un minimo di pazienza nell'osservarli in differenti tipologie di allestimento, penso sia arrivato alla conclusione che due coppie di scalari in 120 cm circa (lordi causa filtro interno rio 300) siano di difficile gestione.
Gestione ipotizzabile esclusivamente con ampio uso di barriere (leggi radici, legni, ecc) a delimitarne i due territori. Quindi immagino che partire da un gruppo di nr 10 esemplari per poi tenerne internamente solo una coppia sia un filino sovrastimato. ...senza poi entrare nel dettaglio di avere 200w sopra la testa senza un minimo di piante galleggianti o ad avere come unico substrato riproduttivo idoneo la superficie del filtro interno. Solitamente si sceglie in quale scarpa mettere il piede. Ciao a tutti |
Quote:
Questo è un buon intervento, che permette di "rialzare" questa discussione ormai prossima ad un aumento dei toni (cosa che mi fa venire il "prurito da chiusura"). Il succo del discorso è molto più sottile........per fare una buona acquariofilia non basta far rientrare l'acqua nei valori, tentare ossessivamente di riprodurre il biotopo fedele, fare una media fra le esigenze dei pesci e le proprie. Il bello della nostra passione è anche vedere i biotopi d'origine (già sapendo che non li potremmo riprodurre) ma osservare comunque i pesci, i loro movimenti, vedere come si comportano e capirne il perchè, lasciarci affascinare, guardare vagonate di foto, scambiare opinioni........per giungere finalmente alla LORO vasca dei sogni ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:46. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl