AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento laghetto (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=52)
-   -   piccolo laghetto low-cost in giardino (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=447213)

Entropy 13-03-2014 16:35

Direi che sta venendo sù alla grande -35
Poi io l'ho visto dal vivo e devo dire che fa la sua figura (immaginandolo già finito...:-)) ).
Forse io avrei fatto il fondo un pò più spesso (intorno a 10 cm), però capisco (perché l'ho fatto anch'io) il mazzo per lavare il lapillo. Ma 10 cm ti garantivano una un buon filtraggio biologico e anche uno strato denitrificante con il passare del tempo.
Io poi la Nimphaea (ma che specie?) la metterei anche un po' più in fondo (intorno a 40 cm).
Io infine non avrei messo le buste di plastica per chiudere i fori nei vasi. Bastava un po' di argilla espansa sotto e sabbia sopra. In tal modo l'acqua circola sopra e sotto e non rischi zone anossiche. E le radici possono pescare liberamente sotto. Altrimenti ti escono da sopra.

pomodorodimare 13-03-2014 17:08

ciao,scusa,visto che sto seguendo ,dato che faccio allestimento simile,e non capivo una cosa:i vasi sono appesi al bordo superiore?e hai dentro terra da giardino?va bene anche quella?:-)

gab82 13-03-2014 17:56

Grazie Andrea per i preziosi consigli....

Effettivamente non ce la facevo più a lavare lapillo....già cosi ne ho messi 60 litri...e considera che 20 erano già lavati.

Peri vasi forse hai ragione....ma volevo assolutamente evitare il nebbione di terra in sospensione...vedremo come si comporteranno le radici....al limite l'anno prossimo rinvaso e correggo gli errori....
Per ora faccio esperienza.

La ninfea snow princess è una varietà molto piccola, mi è stato consigliato di non esagerare con la profondità. ...ma sono ancora in tempo a calarla di più.

La terra usata è terra di giardino argillosa...sembra essere la migliore per le piante acquatiche.

CONTERALLY 13-03-2014 20:21

I vasi io li ho coi fori socchiusi con scaglie di laterizio, un fondo di cannolicchi e una copertura di substrato.
Ne avevo uno chiuso, con mix di sabbia e resine filtranti, che non andava bene perché la circolazione era bloccata al punto da imputridire, mentre quello aperto svolge la sua funzione filtrante, senza intoppi. Dopo qualche anno s'è mangiato un paio di centimetri di substrato.
La lentissima azione filtrante si svolge in modo naturale, mossa dai processi di fermentazione, contenuti nel vaso, leggermente sollevato dal fondo.

gab82 14-03-2014 09:56

Vabbe. ...per riaprirli li basta forare da sotto il sacchetto....ci vuole un attimo...

pomodorodimare 14-03-2014 15:09

@gab82
scusa ,continuavo a seguire,volevo chiederti una cosa di carattere tecnico: il tuo mastello,non ha i fori,ma volendo è predisposto per farli? (perchè io ne stavo acquistando definitivamente uno e mi hanno risposto così....che non mi dice nulla:-D)
in secondo luogo,mi devo essere perso nel mare di messaggi,ma che ci metti come animali dentro?

gab82 14-03-2014 16:43

il mastello che ho acquistato io è uso enologia....quindi non ha i fori come i vasi.....

è predisposto per forarlo e metterci un rubinetto nella parte bassa.....

animali sono ancora indeciso....ero orientato verso i classici pesciozzi rossi......ma sto ancora valutando......



intanto eccovi qualche altra foto della piantumazione


http://s29.postimg.cc/nftyma16b/IMG_5737.jpg

ninfea snow princes

http://s29.postimg.cc/4v151gqcz/IMG_5738.jpg

pontederia cordata

http://s29.postimg.cc/fkettq25v/IMG_5740.jpg

http://s29.postimg.cc/js9m2h3lf/IMG_5742.jpg

http://s29.postimg.cc/7gbb2q54j/IMG_5743.jpg

CONTERALLY 14-03-2014 17:08

Ottimo zoccolo. Si potrebbe chiudere il bordo con qualcosa del genere,

https://lh4.googleusercontent.com/-6...OS%2520013.jpg



magari in cotto, con tocco di smerigliatrice, visto che la situazione non toglie una prospettiva dai sentori gazebo/flowers, o meno.

pomodorodimare 14-03-2014 18:45

Quote:

Originariamente inviata da gab82 (Messaggio 1062359806)
il mastello che ho acquistato io è uso enologia....quindi non ha i fori come i vasi.....

è predisposto per forarlo e metterci un rubinetto nella parte bassa.....

animali sono ancora indeciso....ero orientato verso i classici pesciozzi rossi......ma sto ancora valutando......



intanto eccovi qualche altra foto della piantumazione


http://s29.postimg.cc/nftyma16b/IMG_5737.jpg

ninfea snow princes

http://s29.postimg.cc/4v151gqcz/IMG_5738.jpg

pontederia cordata

http://s29.postimg.cc/fkettq25v/IMG_5740.jpg

http://s29.postimg.cc/js9m2h3lf/IMG_5742.jpg

http://s29.postimg.cc/7gbb2q54j/IMG_5743.jpg


ah quindi è per alimenti#24quello che avevo trovato io non lo era...che mi ci muoiono dentro i pesci?:-D
metti pesci persici anche te dentro al laghetto!

bowser 16-03-2014 12:55

Se metti dei rossi, ti consiglio qualche moor, nel laghetto di mio padre una femmina era diventata 20 cm, e da nera è diventata rossa


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:29.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14211 seconds with 13 queries