![]() |
Dal punto di vista commerciale, non sono tenuti a inserire la percentuale, ma a scrivere le frasi s e r che conseguono da quella composizione e ad etichettare con il pittogramma conseguente. (quello arancione con Xi= irritante, o Xn= nocivo). Tuttavia tra i due (irritante o nocivo) c'è molta differenza, quindi a mio avviso le possibilità sono due: o etichettano sottostimando il contenuto di GA, oppure davvero ce n'è dentro davvero meno dell'1.5% che si trova indicato in giro...
Andrebbe fatta una titolazione per vedere il quantitativo. Ho trovato che la formaldeide si titola ossidandola ad acido formico con acqua ossigenata e poi titolandola con soda e fenolftaleina. Chissà se la glutaraldeide si comporta uguale (considerando che ha due gruppi funzionali anzichè uno..) #24 Scusa Xiphias pensavo fosse una considerazione sui composti organici in generale, non su quelli per uso acquariofilo...#12 |
Sill'excel, oltre al tappo di sicurezza, é indicata la pericolosità, ma indicazioni generiche sulla composizione e le relative percentuali, il che, essendo un prodotto coperto da segreto industriale, ci può anche stare. Infatti negli altri prodotti della linea, sono chiaramente indicati elementi e relative percentuali, in funzione del vigenti leggi in terra USA.
Il bugiardo dell'excel http://img.tapatalk.com/d/14/02/09/4uga4u9u.jpg Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2 |
Comunque sia sta emergendo un particolare molto importante, gran parte delle case produttrici non adottato le dovute, in termini di legge, avvertenze quando si ha a che fare con questo prodotto. Il che non è certo un titolo di merito.
La seachem, è vincolata alle leggi americane quindi sono obbligati a diffondere la composizione dei loro prodotti, ad esclusione dell'excel che coperto da brevetto e relativo segreto industriale, ciò non toglie però che hanno messo degli avvisi e mezzi per la sicurezza., ma gli altri?Sarebbe interessante tirare giù una lista, magari con relativa foto, per avere un quadro della situazione, ovviamente mi riferisco a quei prodotti che hanno nella loro composizione la gluteraldeide. Al momento ne abbiamo 2 Seachem excel Equo florido c7 Vediamo di trovare anche gli altri. |
Quote:
Inviato dal mio Samsung Galaxy S3 con Tapatalk 2 |
Quote:
|
ma non ce l'ho! ho solo l'etichetta normale e basta
|
L'excel (se l'etichettatura è quella mostrata da Tuko) sembra in regola, a parte il fatto che a voler fare i pignoli la X da sola fa parte della vecchia etichettatura mentre quella nuova distingue tra Xi e Xn.
Di certo, se prodotti come Easycarbo contengono la glutaraldeide alla stessa (o simile) concentrazione e non c'è nessuna avvertenza sull'etichetta, sarebbe grave... #24 |
Questo é l'angolo dx a cui mi riferivohttp://img.tapatalk.com/d/14/02/11/du5y8eha.jpg
Per scrupolo sono andato a ricontrollare i vecchi flaconi 250ml,500ml e 2L hanno il tappo di sicurezza ma nessun avviso. Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2 |
Qualcuno ha l'Easycarbo in casa e ci può mettere la foto dell'etichettatura? :-)
|
sull'easy carbo non c'è nulla di nulla...
Riporto.... è scritto in rosso, in un pieghevole in varie lingue, insieme al dosaggio e a breve descrizione del prodotto. Attenzione: evitare dosi eccessive! Da usare esclusivamente negli acquari! Tenere fuori dalla portata dei bambini! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:45. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl