![]() |
Scusate il ritardo. Ecco le foto della disperata situazione del mio acquario pochi giorni dopo una pesante pulizia:
http://s1.postimg.cc/a33tr1g0r/20140201_155545.jpg http://s1.postimg.cc/b2u4mqv6j/20140201_155907.jpg http://s1.postimg.cc/qduqvvdqz/20140201_155913.jpg http://s1.postimg.cc/a728l1avv/20140201_155917.jpg http://s1.postimg.cc/wqj2x6vkr/20140201_155927.jpg http://s1.postimg.cc/l8tje90t7/20140201_155933.jpg http://s1.postimg.cc/rznssws4b/20140201_155959.jpg come potete notare ho modificato la posizione della spraybar, posizionandola in alto orizzontalmente e non sul lato verticalmente come prima. La presenza dei guppy è estremamente provvisoria e tra qualche giorno saranno spostati. |
Davvero disperata,non riesco neanche a vedere le piante#24
il problema piu' grosso e' il fondo e qualsiasi intervento non e' risolutivo Se fosse la mia vasca,sposterei tutte le piante,sciacquandole per bene(eliminando quelle troppo deteriorate),poi le tratterei a parte con acqua e ossigenata(1ml per litro) stessa cosa per legni e rocce,ma con diversa concentrazione(10ml per litro) aspiri tutto il possibile in vasca,pulisci il prefiltro,rimetti le piante e fai un trattamento con il protalon 707, seguendo le indicazioni riportate nel bigino Ciao |
Mi sembra troppo drastico come intervento, preferisco smantellare e basta l'acquario.
Non c'é altra possibilitá meno invasivo? Dopo aver pulito durante il cambio d'acqua, la situazione migliora decisamente. Io sto notando anche che le piante stanno reagendo bene alla nuova fertilizzazione. L'eritromicina è ancora un "rimedio" ancora da evitare? |
finora hai gestito male però...
io farei come dice nannacara. Molta attenzione a fertilizzazione anche in futuro, sostanza organica in giro etc Poi oscuramento come minimo. Fai prima rifare la vasca I ciano non perdonano errori di gestione |
Più che errata gestione è sta poca manutenzione, ma non mi sono mai sorti problemi seri.
Nel caso volessi riallestire da capo, devo sempre far maturare? Oppure posso utilizzare la stessa acqua e cannolicchi? P.s. ma per fertilizzazioni intendi non far mancare nessun elemento o stare attento al PMDD? Poi non ho capito anche la cosa dei residui organici, se le mie piante avevano carenze i residui come potevano dare problemi? E' solo per capire, non voglio mettere in dubbio la vostra parola. :D |
I cianobatteri amano tutto cio' che e' morto,fondo anossico,composto organico,piante deperite,ecc... e' difficile limitarne lo sviluppo quando son presenti questi elementi
la tua vasca e' un groviglio e nelle condizioni visibili dalle foto i ciano hanno tutto cio' che serve per svilupparsi(la mia non e' una critica,solo un dato di fatto) Usando l'eritromicina senza fare altro,c'e' un altissimo rischio che si formino ceppi resistenti,questo e' il motivo per cui ti ho consigliato il protalon(e' la prima volta che consiglio un medicinale), un sanitizzante piuttosto efficace fra quelli presenti sul mercato;ci sarebbe anche l'acqua ossigenata,facilmente reperibile,economica,ma pericolosa e se usata male puo' fare solo danno la terapia del buio e' indicata in presenza di piante resistenti e nel tuo caso danneggerebbe alcune piante Detto questo vorrei capire cosa vuoi fare,considera che la lotta ai ciano puo' durare svariati mesi e va' affrontata con tenacia, determinazione e tanta pazienza nel caso in cui tu voglia proseguire,fammi sapere che illuminazione hai e che tipo di fauna e' presente in vasca Ciao |
Allora, innanzitutto accetto qualsiasi tipo di critica che può essere solo costruttiva.
Visto che il problema maggiore da quanto ho capito era la mancanza di nutrimenti fondamentali per le piante, che quindi cedevano ai più competitivi batteri, vorrei agire in questo modo: 1. Inizio il trattamento con l'Eritromicina, come ultima spiaggia 2. Mantengo pulito l'acquario e fertilizzo e integro i nutrimenti necessari alle piante 3. Se non cambia nulla allora allestirò dall'inizio la vasca. Penso, ovviamente da neofita e come ultima spiaggia, a questa procedura perché credo che una volta eliminati i ciano se le piante sono ben nutrite, vi è la corrente ottimale, l'illuminazione giusta affiancata ad una costante pulizia, i cianobatteri non dovrebbero avere le condizioni ideali alla ricomparsa. Mi domandavo solo se devo pulire anche il filtro o se può portare problemi. Per il resto ti elenco la situazione della vasca: illuminazione 2 neon t8 da18 W appena cambiati da 6500 e 4000 e una lampada neon da 20W a 6500 anch'essa nuova. In vasca ho una coppia di Badi badis, 8 Tanichtys albonubes, 3 Corydoras paleatus e 3 guppy che sono di passaggio e toglierò subito. Sono presenti anche 3 Neritina zebra o Neritina natalensis, alcune Planorbarius corneus e qualche Physa marmorata e Melanoides tubercolata. Queste ultime due iniziano a scomparire, causa Badis badis. Io vorrei tenere lo smantellamento come ultimissima opzione anche dopo l'eritromicina o altro. Per il resto sono apertissimo alle vostre direttive! |
Se possibile,dovresti spegnere una delle lampade da 18 watt e ridurre un po' il fotoperiodo;sarebbe utile ridurre leggermente il ph portandolo a 7,5,quando avrai rimosso i pecilidi,potrai scendere ulteriormente(ovviamente confrontandoti con la tabella co2/ph/kh),questo oltre a disturbare i ciano,favorisce lo sviluppo delle piante superiori
cerca di trovare la giusta somministrazione di nitrati e fosfati e mantienila Il filtro non devi toccarlo(la parte biologica),ma cerca di mantenere pulito il prefiltro Nel profilo ho notato la presenza di una lampada uv,e' ancora in funzione? Ciao |
Posso spegnere quella da 20W che è separata dalla plafoniera doppia che monta le due da 18W.
Se no tolgo temporaneamente una di quella da 18 dalla plafoniera, credo possa andare. Per quanto riguarda il ph è proprio a 7,5, ma la co2 ho notato che è poca - KH: 7 PH: 7,5- la aumento una volta eliminati i pecilidi? Per quanto riguarda NO3 e PO4 sto cercando la somministrazione perfetta, per ora in vasca ci sono 5 mg/l di NO3 e poco più di 0,5 mg/l di PO4. La lampada UV è un errore della descrizione. Il fotoperiodo lo sto già riducendo di 30 minuti ogni 3 giorni. Per quanto riguarda il filtro - Eheim classic 250- ha un cestello unico che ho organizzato nel seguente ordine: -spugna a maglia grande -spugna a maglia fine -lana di perlon -cannolicchi. Per pulire la parte meccanica devo per forza toccare i cannolicchi. Ho, per sicurezza, comprato l'Eritrocina. Per ora la lascio da parte? Grazie per il vostro fondamentale aiuto, non voglio immaginare lo stato ancora più disastroso che la vasca avrebbe incontrato in vostra assenza. P.s. Dopo più di 5 anni che ho acquari, mi accorgo solo ora di quante poche cose sapevo. : ) |
Alghe e cianobatteri ci stimolano,o meglio ci obbligano,ad affrontare tutte quelle interazioni che avvengono in vasca,sembra strano ma indirettamente ci aiutano a diventare bravi acquariofili e quando il problema e' risolto,ci ritroviamo un ecosistema piu' equilibrato e' decisamente piu' bello di come era prima dell'infestazione
18/20 watt,cambia poco,rimuovi quella che ti e' piu' comoda(considera che poi dovrai rimetterla) Un ph basso rallenta lo sviluppo dei ciano e quindi appena puoi riducilo portandolo gradualmente almeno a 7(credo sia il limite per la fauna presente) per il filtro, cannolicchi o bioball,sono nella parte inferiore,quindi non dovrebbero esserci problemi(se cosi' non fosse, credo tu abbia sbagliato nell'assemblarlo) per ora l'eritromicina conservala nell'armadietto,eventualmente la useremo alla fine per dare il colpo di grazia ai ciano cerca di migliorare per quanto possibile l'arredamento in vasca,cosi' come disposto e' difficile da mantenere pulito e rende impossibile l'aspirazione dei ciano(per questo ti ho consigliato l'espianto e il trattamento con l'ossigenata Ciao |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:30. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl