![]() |
Quote:
quello che scrivi è tutto vero vero. Ma anche no. ..non sono pesci, sono killi.. vero i pesci da acquario sono una cosa, i killi sono un mondo a parte, e le regole cambiano totalmente. ... vero Ma anche no i killi son pesci con loro caratteristiche etologiche e regole di allevamento. gli "altri pesci" per sfigati che siano hanno le proprie. Imho mettere i Killi su un virtuale piedistallo legandoli ad un unico metodo di allevamento porta ad allontanarli da molti appassionati potenziali. Senza entrare nel dettaglio palese da cui nasce il topic ed a cui a più riprese è stato risposto relativamente ad alimentazione substrati piante illuminazione filtraggio ecc, credo sia possibile aprire il dialogo e sostenere anche chi non intende allevare killi stagionali in una vasca di plastica vuota con dentro solo un vasetto di nutella con torba del vivaio. Sono pesci splendidi, che regalano molte soddisfazioni nel curarne l'accrescimento e l'intero ciclo vitale, per i quali, passare la seconda parte del proprio ciclo stagionale in un acquario idoneo alle loro caratteristiche ma cmq piantumato filtrato ed illuminato, non rappresenta un eresia. poi nel dettaglio... Verissimo che stagionali e non stagionali hanno comportamenti, caratteristiche fisiologiche, esigenze, habitat, e aspettative di vita differenti, e che questi portano gli stagionali ad esser abili saltatori rispetto agli stagionali, nel mio piccolo quando avevo la fortuna di aver spazio e tempo per allevarli in batterie di vasche di plastica, i vari e "commerciali" guentheri, rachovii, palmquisti ecc molto spesso cambiavano vasca saltando da una all'altra. L'acqua di rete data a prescindere non mi trova molto d'accordo, a parte i differenti valori tra diverse zone geografiche, poi anche tra stagionale e stagionale un minimo di richiesta differente derivante dalla zona di prelievo dobbiamo riconoscerla, un N. eggersi Ukuni o cynolebias myersi non mi viene voglia di metterli in acqua con ph oltre l'8 della mia rete.. Poi sull'allevamento certo... potendo tornerei ad allevarli come facevo una volta, batterie di vasche con fondale di sabbia\fango, niente filtri, solo galleggianti a filtrare e schermare la vasca, alimentandoli solo con vivo e\o con quello che cadeva in vasca. Dopo tot tempo li spostavo di vasca, lasciavo evaporare l'acqua presente nella vasca rimasta vuota, scrivendo su il periodo, e lasciando seccare il substrato. Dopo il periodo di diapausa rimettevo acqua lasciando schiudere in modo naturale le uova. Lo ritenevo più naturale dell'inserimento di vasetti in vasca con conseguente catalogazione e suddivisione di uova. Detto questo apprezzo anche l'avvicinarsi a questo mondo da parte di appassionati che vogliono avere un impronta differente, senza dover per forza sottostare alle rigide regole dell'allevamento abituale. Chiaramente senza costringere i pesci a sopravvivere in un plantacquario spinto oppure in mezzo a sassi o substrati che potrebbero ferirli vista la loro indole. Piuttosto visto che mi sembra di capire che le uova siano in arrivo, inviterei l'utente ad informarsi sulla schiusa corretta e su come limitare la nascita di belly-slider... Ciao a tutti Massimo |
altra chicca che ho visto per il fondo: da leroy merlin vendono lastre di pietra da 2mm (ardesia e basalto pare), catalogate come pietra naturale... mi lascia perplesso lo spessore e la flessibilità però...
|
queste sono quelle che ho recuperato da poco
http://i57.tinypic.com/25fu7p1.jpg http://i60.tinypic.com/30ws0oh.jpg |
Ho finito d pulire la vasca
http://i62.tinypic.com/2j5bcir.jpg e questa è in linea di massima la disposizione che avrà il fondo (devo rompere alcune lastre per non sovrapporle) http://i61.tinypic.com/ka4s3a.jpg |
direi bene :-)
|
l'akadama non va bene perchè azzera quasi la durezza dell'acqua e i killi annuali, in particolare il genere Nothobranchius, esige obbligatoriamente un acqua dura, anzi è preferibile aggiungere sempre del sale per sopperire a molte malattie
|
Stò proseguendo con l'allestimento, riutilizzando gli arredi del vecchio setup per ora si presenta cosi: (pessime foto mosse fatte da cellulare + riflessi :P )
http://i58.tinypic.com/23rv8xs.jpg http://i61.tinypic.com/f1gjcx.jpg datemi dei pareri |
par bene, il contenitore per la torba l'hai già preparato?
|
No non ancora, il prossimo lavoro che ho da fare sará collegare il filtro
Poi devo comprare un po' di artemie e qualche coltira di vivo Dopodiché posso cominciare a far schiudere le uova |
controlla le durezze come suggeriva ripepi
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:47. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl