AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Poecilidi (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=45)
-   -   differenze tra Endler Classe N "puri" e suoi ibridi... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=438614)

Gianlupo 15-10-2014 15:17

hai ragione, l'autorevole sei tu...
per quanto tu non ci possa credere non ho mai tentato di levarti tale titolo.
buona giornata.

mc2 15-10-2014 18:42

Quote:

Originariamente inviata da Gianlupo (Messaggio 1062506557)
il guppy, quello vero, si ipotizza ( Poeser 2013) che abbia avuto origine, e che risieda e prosperi nello stato di Sucre (Venezuela) vicino alle coste Est deiilsopracitato stato. Tutti gli altri guppy, trovati in altri paesi es: Columbia, Brasile, e cosi' via, sono pesci introdotti dall'uomo anche molto molto tempo fa e che alla fine sono riusciti ad adattarsi diventando parte dellìecosistema stesso ( cit Thelastwingei).

Si, ecco allegata la distribuzione attuale indicativa delle 4 specie del sottogenere Acanthophacelus (con l'estensione del guppy comune dappertutto, grazie all'Homo "sapiens" !)..
quella del guppy comune si estende anche al di sotto della mappa (ripeto, sono estensioni indicative)..#70

http://s15.postimg.cc/z349tpsbr/Diff...nthophacel.jpg

p.s. : anch'io sono d'accordo sul non mischiare "location" diverse distanti decine di km (tipo Cumanà x Campoma, Cumanà x Cariaco, Cumanà x Carupano, ecc..), credo che qui, su questo, siamo tutti d'accordo, anche se non ci intendiamo, però se, ad esempio, il "black bar" e il "red chest" (stessa location, ma mantenuti separati per fenotipo) sono allevati assieme non ci vedo nulla di male..anzi, un pò di scambio genetico non fa male.. (ripeto, stesse location !);-)

mc2 15-10-2014 19:36

Guardate questo collage di fenotipi pescati sul finire degli anni '90 a Cumanà, nello stesso posto (la ben nota laguna delle paperelle)...

http://s10.postimg.cc/4ie4bb045/wild_Cuman.jpg

Supponendo che ora esistano, per tutti e 34 i maschi wild, 34 ceppi, creati all'epoca per preservare la "scomparsa" di ogni fenotipo..
è più che logico, ora, provare a chiedersi:
Cavolo, perchè se questi pesci provengono dalla stessa "fogna", ed ora sono separati per ceppi, con 34 nomi di fantasia, io non posso provare ad allevarli insieme, in un'unica vasca, quanti più fenotipi riesco a reperire di quell'antica "pescata" ??
Sicuramente, non si potrà ottenere la variabilità naturale originale, OVVIO, troppo si è perso, però di certo, si continuerebbero ad avere endler originali..più variabili geneticamente e più simili "per completezza" (non riesco meglio ad esprimere il concetto), alla popolazione all'epoca pescata..
Questo è un altro modo, non meno importante, di conservare gli endler originali..#36#
Perchè non si tratta di provare a creare qualcosa di totalmente nuovo (accoppiamenti di endler con location differenti, vedi il mio post precedente), o peggio di creare ibridi, ma di allevare quella popolazione di endler di quel determinato luogo..
ed è ciò che già si fa in realtà :

https://www.youtube.com/watch?v=9eL4iqBsoYo

https://www.youtube.com/watch?v=SiulEgzcdG8

https://www.youtube.com/watch?v=Pp3ESJ7sUHQ

https://www.youtube.com/watch?v=_xPxsesUqtw

https://www.youtube.com/watch?v=Vwhb5SSFhkA

Anche questo è mantenimento e preservazione !!!! #70

è tutto un discorso di preferenze.. c'è chi li separa per preservare il singolo fenotipo dall'estinzione, chi li vuole riunire badando di più alla popolazione più che al fenotipo, chi, ancora, mantiene ciò che si è pescato uguale, rinsanguando periodicamente, ma tutti i modi si completano..o comunque, non tendono a minare la preservazione della specie in sè: Poecilia wingei !!!!#36# #70

Gianlupo 15-10-2014 22:22

Grazie Thelastwingei, vedo che esiste gente informata !
a tal proposito c'e' chi conserva tal quale l'intera pescata di Armando Pou 2006 in un'unica vasca con molti fenotipi diversi, immagiono che tu sappia di chi si tratta.. vive in Giappone.
Come pure avrebbe una certa logicita' manterere ed allevare nella stessa vasca tutti i fenotipi trovati dai francesi .. circa 300 fenotipi in 4 anni....forse mantenerli per annata e sicuramente per location.
ha senso anche rimettere insieme tutti quei fenotipi mantenuti separatamente per anni e provenienti dalla stessa location forse non accadra' niente di nuovo in breve termine ma sicuramente il loro patrimonio genetico ne trae giovamento, pena la deriva ed il collo di bottiglia patiti. sono tutti discorsi interessanti e progetti che possono prendere vita, di fatto una vasca total cumana esiste gia' anche dalle mie parti, se ne occupa Cristian, mio amico e allievo giudice wingei..Il materiale c'e', basta chiedere e ti verra' fornito.

mc2 16-10-2014 10:03

Quote:

Originariamente inviata da Gianlupo (Messaggio 1062507284)
c'e' chi conserva tal quale l'intera pescata di Armando Pou 2006 in un'unica vasca con molti fenotipi diversi, immagiono che tu sappia di chi si tratta.. vive in Giappone....

------------------------------------

Il materiale c'e', basta chiedere e ti verra' fornito.


Si, Shimpei Taniguchi, il vero guru.. è davvero un grande !#36#
Lo so che posso sempre contare su di voi, e vi ringrazio dell'appoggio !!;-)
credo che l'interesse che ho per i wingei sia più che evidente, e lo testimonia anche il mio account... è questa la specie che ho scelto di allevare definitivamente, e cercare anch'io, nel mio piccolo, di preservarla..

D'altronde è intervenendo in questi topic e facendo chiarezza, (anche sul discorso dei ceppi N e degli ibridi, riallacciandoci all'argomento del topic) che la gente può chiarirsi le idee in merito a questo pesce, e valutare da sola, il metodo di allevamento che più preferisce..#70

willy83 20-10-2014 18:54

se posso condividere la mia esperienza,mescolando fenotipi diversi della stessa location non è successo niente,l'unica cosa interessante è stata scoprire che le femmine non sono neutrali come ho letto altrove:incrociando M silverado x F black bar,tutti i discendenti sono black bar...ovviamente sono cose fatte nel mio piccolo partendo da pochi esemplari...
(per i maligni i pochi esemplari ceduti hanno ricevuto il semplice nome di endler...)

mc2 20-10-2014 19:03

Quote:

Originariamente inviata da willy83 (Messaggio 1062510288)
se posso condividere la mia esperienza,mescolando fenotipi diversi della stessa location non è successo niente,l'unica cosa interessante è stata scoprire che le femmine non sono neutrali come ho letto altrove:incrociando M silverado x F black bar,tutti i discendenti sono black bar...ovviamente sono cose fatte nel mio piccolo partendo da pochi esemplari...
(per i maligni i pochi esemplari ceduti hanno ricevuto il semplice nome di endler...)


Si, infatti, il discorso che ho fatto io era rivolto più ad ottenere maggiore variabilità genetica, più che fenotipica..
willy, però Silverado e black bar condividono solo "parte" della location (la città di Cumanà), infatti i black bar provengono dai laghi di Los patos, mentre i Silverado provengono da un canale cittadino a sud di Cumanà (GPS - 10, 25, 33 / 64, 11, 02) (info di Phil Voisin), e non so se i due luoghi siano collegati o meno ;-)

Gianlupo 20-10-2014 19:05

hai fatto bene a cederli dicendo che sono il frutto di un incrocio INTRASPECIFICO e' una precisazione doverosa : sono provenienti dalla stessa localita' con catture fatte in data diverse, fondamentalmente non e' cambiato nulla, sempre di P.wingei si tratta. Non hai incrociato un P.wingei con un P.reticulata che avrebbe originato un ibrido in senso reale del termine.

mc2 20-10-2014 19:10

Interessanti gli sviluppi che hai ottenuto comunque...quindi, la colorazione maschile può essere influenzata anche, in parte, dalla femmina.. -37

Gianlupo 20-10-2014 19:35

@thelastwingei , sono di ritorno dalle ande piacentine, appena riesco a riprendermi ti racconto e ti racconto anche dello spargimento ai 4 venti della relazione. Ci sentiamo via mail.
ps
a Piacenza stavo per comperarmi un piccione viaggiatore che mi piaceva troppo.
comunque da sinistra verso destra :
Stefano Valdesalici (espertissimo Killifish ) me medesimo, Mario Bertocco,Cristian Zanus Fortes.

http://i58.tinypic.com/30vp15j.jpg


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:00.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,23362 seconds with 13 queries