![]() |
Aspettando il cellulare per le foto, oggi ho prima aspirato un po' di sedimento dal fondo e poi smosso tutto con una pompa puntata sopra e sotto le rocce.
A parte la nebbia che è durata una mezz'ora tutto il benthos e i vari animaletti erano fuori a mangiare... Sono al 24 giorno dall'avvio e il prossimo fine settimana farò un giro di test. Se il responso di questi sarà positivo penso che introdurrò uno o due molli. Qualche suggerimento? |
A me piace molto il sarcophyton, se lo trovi piccino piccino e te lo vedi diventar enorme in vasca dà soddisfazione
Inviato dallo spazio cosmico |
Ho visto qualche immagine, molto bello. Mi sa che seguirò il tuo consiglio...grazie!
|
Avvio nanoreef LPS
Andando in cerca di molli ho trovato anche la Clavularia Viridis.
Mi piacerebbe un bel tappeto nel mio nano... E visto che ci sono la mia lista dei desideri prevede Zooanthus, Euphyllia ancora Green e Galaxea fascicularis! Naturalmente quando le condizioni dell'acqua e le mie tasche lo permetteranno! |
anche io ho messo un sarco e gia si e gonfiato .. spettacolare ... aspettando fi venire da te a farmi la plafo ... mannaggia alla kessil maledetta :(
|
Avvio nanoreef LPS
Quote:
Occhio alla galaxea, è molto urticante ed estroflette dei tentacoli da combattimento lunghi anche 10 - 15 cm, in un nano può essere difficile trovare la giusta collocazione in modo che non possa toccare altri coralli. Più o meno lo stesso discorso vale per l'euphyllia, ma lei estroflette meno i tentacoli. Tutto il resto è perfetto! :) Inviato dallo spazio cosmico |
Quote:
|
Avvio nanoreef LPS
Le altre euphyllie stanno più al posto loro, perché hanno tentacoli più corti, ma sono comunque cattive come il veleno! ;)
Inviato dallo spazio cosmico |
http://img.tapatalk.com/d/14/02/09/demubyny.jpg
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk ------------------------------------------------------------------------ http://img.tapatalk.com/d/14/02/09/4a7y6a8e.jpg http://img.tapatalk.com/d/14/02/09/ygybusuv.jpg http://img.tapatalk.com/d/14/02/09/3eqy7yjy.jpg Ecco la rocciata di grispa :) Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
Intanto grazie per l'aiuto devildark.
È venuta proprio bene (sorvolo su quella che non avevo fatto io, praticamente rocce buttate alla caxxo). Certo se ci fossero 10cm di carbonato di calcio sotto...ma sarebbe un'altra storia. In futuro un DSB lo farò sicuro. Comunque ora ricomincia la maturazione visto che ne ho smossa di roba e che ieri avevo i fosfati a 0,88 misurati con il fotometro, sempre di devildark. Sto valutando l'acquisto di uno schiumatoio da mettere in sump. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:36. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl