AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Malattie marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=65)
-   -   Turbellarie varie e Bayer advance (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=431527)

dimaurogiovanni 27-10-2013 16:03

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 1062188155)
Giovanni, lo spirito di un sergente della wehrmacht ti sta infestando!!!


...mi sa che ti serve un esorcista! :-d

Scusatemi leggevo e traducevo e ho copiato qui .
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da oceanooo (Messaggio 1062188157)
Quote:

Originariamente inviata da dimaurogiovanni (Messaggio 1062188148)
Dico la mia può essere uno spunto . Io le avevo in vasca . Dopo l'eccesso di kw non ne più viste . Subito dopo che l'acqua è tornata limpida e coralli in vasca non esistevano Der Leuchtstreifen der Neon`s kommt am besten in dunkel eingerichteten, schwach beleuchteten Aquarien zur Geltung. Es wird vermutet, dass der Leuchtstreifen als Signal und Orientierungshilfe des Schwarmes in dunklen Gewässern dient.

Der Neon produziert im Gegensatz wie z.B.: Das Glühwürmchen das Leuchten nicht mit Hilfe von chemischen Reaktionen, sondern nutzt eine Lichtquelle von außen. Irisierende Teilchen in den Farbzellen des Leuchtstreifens reflektieren auch das schwächste Licht sehr effektiv.

Je nach Einfallswinkel des Lichtes schillert der Streifen in den unterschiedlichsten Farben ( grün bis blau ) Nachts sind diese Reflektoren ausgeschaltet und es dauert dann bei eingeschalteter Beleuchtung eine geraume Zeit, bis die Streifen wieder schön leuchten. iù . Ho controllato e controllato i coralli prima di toglierli e niente . Può essere un PH alto a sterminarle ?

giovà... ma che ***** hai scritto :-D:-D:-D

Scusate !!!!!

oceanooo 27-10-2013 18:01

Quote:

Originariamente inviata da dimaurogiovanni (Messaggio 1062189711)
Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 1062188155)
Giovanni, lo spirito di un sergente della wehrmacht ti sta infestando!!!


...mi sa che ti serve un esorcista! :-d

Scusatemi leggevo e traducevo e ho copiato qui .
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da oceanooo (Messaggio 1062188157)
Quote:

Originariamente inviata da dimaurogiovanni (Messaggio 1062188148)
Dico la mia può essere uno spunto . Io le avevo in vasca . Dopo l'eccesso di kw non ne più viste . Subito dopo che l'acqua è tornata limpida e coralli in vasca non esistevano Der Leuchtstreifen der Neon`s kommt am besten in dunkel eingerichteten, schwach beleuchteten Aquarien zur Geltung. Es wird vermutet, dass der Leuchtstreifen als Signal und Orientierungshilfe des Schwarmes in dunklen Gewässern dient.

Der Neon produziert im Gegensatz wie z.B.: Das Glühwürmchen das Leuchten nicht mit Hilfe von chemischen Reaktionen, sondern nutzt eine Lichtquelle von außen. Irisierende Teilchen in den Farbzellen des Leuchtstreifens reflektieren auch das schwächste Licht sehr effektiv.

Je nach Einfallswinkel des Lichtes schillert der Streifen in den unterschiedlichsten Farben ( grün bis blau ) Nachts sind diese Reflektoren ausgeschaltet und es dauert dann bei eingeschalteter Beleuchtung eine geraume Zeit, bis die Streifen wieder schön leuchten. iù . Ho controllato e controllato i coralli prima di toglierli e niente . Può essere un PH alto a sterminarle ?

giovà... ma che ***** hai scritto :-D:-D:-D

Scusate !!!!!

figurati ;-)

Stefano G. 27-10-2013 18:10

Quote:

Originariamente inviata da forti (Messaggio 1062189685)
Per xiphias: per quale motivo ad un certo punto si nutrono del loro ospite. Pensavo potessero essere commensali che in condizioni di oligotrofia incominciassero a nutrirsi del tessuto dell'animale ospite. Comunque dalle tue affermazioni deduco che sono assolutamente presenti in tutte le vasche.
------------------------------------------------------------------------
Inltre no credo che un tessuto piu' ricco di zooxantelle sia piu' coriaceo. A meno che le zooxantelle non producano una qualche sostanza sgradita alle turbellarie.

non sono xiphias ..... dico la mia #13
se il corallo ha abbastanza energie per produrre muco protettivo le turbe continuano a mangiare solo quello senza danneggiare il tessuto ....... se il corallo è debole loro sgranocchiano quello che trovano ..... con la differenza che il muco è prevalentemente composto da glucosio essenzialmente, aminoacidi e acidi grassi (grazie xiphias ;-))

in pratica se il tessuto ha più zooxantelle non è più coriaceo ..... ha più energie e sostanze per produrre muco e difendersi ;-)

zucchen 27-10-2013 18:43

Quote:

Originariamente inviata da Stefano G. (Messaggio 1062189845)
dico la mia #13
se il corallo ha abbastanza energie per produrre muco protettivo le turbe continuano a mangiare solo quello senza danneggiare il tessuto .......

dico la mia :)
se il corallo ha muco in abbondanza non si avvicinano proprio,per loro il muco è veleno.
viceversa se il corallo non produce muco ,lentamente le turbe depositano il loro muco sul corallo soffocandolo,depositando anche le uova sotto il loro muco .

Carmine85 27-10-2013 18:54

può essere, come può essere che sia meno appetibile....in fondo il loro nutrimento si basa appunto sulle zooxantelle,tant'è vero che alcuni turbellari possono inglobarli al loro interno svolgendo funzioni accessorie....

Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk

Ink 27-10-2013 19:10

Copia di un mio messaggio in risposta ad Oceanoo non troppo tempo fa:

E' un problema prevalentemente di acqua e in parte di salute del corallo.
Se l'acqua è "buona", difficilmente se le prendono anche i coralli malconci. Se l'acqua ha qualcosa che non va, se le prendono anche i coralli sani. Cosa sia a non andare nell'acqua ancora non lo so... Sono convinto che ci sia un qualche elemento che le stimoli, perchè le ho viste classicamente diffondersi quando ho provato a dare oligoelementi, anche con la vasca in piena salute.
Quasi sempre, facendo cambi ingenti e ristabilendo quindi le giuste condizioni dell'acqua, se ne vanno da sole senza fare nulla, anche se ci sono le uova, tranne nei casi molto avanzati come in foto. Su animali molto grandi, anche se sono presenti turbe con uova, spesso l'animale continua a crescere. Su una piccola talea basta anche una sola turbellaria grossa a fermare la crescita fino a far morire l'animale prima che compaiano le uova; in questo caso, basta soffiare via il verma con un getto d'acqua forte.
In genere quando le condizioni degli animali sono buone ci sono in giro poche turbellarie grosse, che non depongono. Quando le condizioni sono scarse, si riproducono velocemente con molte uova e molte turbellarie di piccole dimensioni. Generalmente le turbellarie stazionano nei punti più riparati e più difficilmente raggiungibili del corallo, tipicamente dove i rami si dividono. Illuminando il corallo da sotto con una luce "calda" quando le luci della vasca sono spente rende molto più facile vedere morsi, uova e vermi.


Aggiungo e ripeto quello che ho scritto in cento altri topic:
come ha detto Chris, se soffiate in vasca e vanno su altri coralli sani, non accade nulla...le ho viste più volte finire su una mia humilis in perfetta salute e da allora è solo cresciuta senza alcun segno di malessere, ma potrei dirvi altri 10 specie diverse su cui sono andate.

Settimana scorsa da Cono una talea di Millepora verde 10 x6cm aveva addosso circa 120 turbe tutte grandi come l'unghia di un mignola... (abbiamo fatto la foto al fondo del secchiello dove le abbiamo raccolte). Da sole potevano ricoprire più volte tutta la superficie dell'animale.
La talea era in un punto infausto ed era l'unico animale di tutta la vasca ad avere le turbe.
Tolte di dosso e spostata si sta riprendendo perfettamente. Niente bagni assassini.

Ho provato per mesi ad avere in vasca grosse acro fissate su roccia, con turbe e uova addosso. Rimessa in sesto la vasca, le turbe sono sparite da sole.

Fare bagni preventivi IMO è solo deleterio. Fare bagni a tutti gli animali "appetibili" idem. Tutti gli animali le possono prondere. Ho un efflorescens che non ha mai visto le turbe in 4 anni.
L'unica cosa da ristabilire in vasca sono le condizioni ottimali dell'acqua. Fare bagni agli animali per poi rimetterli nella stessa acqua che favorisce l'insediamento di turbe non può che essere negativo: l'animale si becca il bagno chimico e poi torna dove le condizioni sono identiche.

La soluzione più semplice in caso di attacco diffuso sono grossi cambi multipli ravvicinati, parlo di cambi del 50%, ovviamente partendo da acqua di osmosi verificata come ottimale.

oceanooo 28-10-2013 10:14

Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 1062189941)
Copia di un mio messaggio in risposta ad Oceanoo non troppo tempo fa:

E' un problema prevalentemente di acqua e in parte di salute del corallo.
Se l'acqua è "buona", difficilmente se le prendono anche i coralli malconci. Se l'acqua ha qualcosa che non va, se le prendono anche i coralli sani. Cosa sia a non andare nell'acqua ancora non lo so... Sono convinto che ci sia un qualche elemento che le stimoli, perchè le ho viste classicamente diffondersi quando ho provato a dare oligoelementi, anche con la vasca in piena salute.
Quasi sempre, facendo cambi ingenti e ristabilendo quindi le giuste condizioni dell'acqua, se ne vanno da sole senza fare nulla, anche se ci sono le uova, tranne nei casi molto avanzati come in foto. Su animali molto grandi, anche se sono presenti turbe con uova, spesso l'animale continua a crescere. Su una piccola talea basta anche una sola turbellaria grossa a fermare la crescita fino a far morire l'animale prima che compaiano le uova; in questo caso, basta soffiare via il verma con un getto d'acqua forte.
In genere quando le condizioni degli animali sono buone ci sono in giro poche turbellarie grosse, che non depongono. Quando le condizioni sono scarse, si riproducono velocemente con molte uova e molte turbellarie di piccole dimensioni. Generalmente le turbellarie stazionano nei punti più riparati e più difficilmente raggiungibili del corallo, tipicamente dove i rami si dividono. Illuminando il corallo da sotto con una luce "calda" quando le luci della vasca sono spente rende molto più facile vedere morsi, uova e vermi.


Aggiungo e ripeto quello che ho scritto in cento altri topic:
come ha detto Chris, se soffiate in vasca e vanno su altri coralli sani, non accade nulla...le ho viste più volte finire su una mia humilis in perfetta salute e da allora è solo cresciuta senza alcun segno di malessere, ma potrei dirvi altri 10 specie diverse su cui sono andate.

Settimana scorsa da Cono una talea di Millepora verde 10 x6cm aveva addosso circa 120 turbe tutte grandi come l'unghia di un mignola... (abbiamo fatto la foto al fondo del secchiello dove le abbiamo raccolte). Da sole potevano ricoprire più volte tutta la superficie dell'animale.
La talea era in un punto infausto ed era l'unico animale di tutta la vasca ad avere le turbe.
Tolte di dosso e spostata si sta riprendendo perfettamente. Niente bagni assassini.

Ho provato per mesi ad avere in vasca grosse acro fissate su roccia, con turbe e uova addosso. Rimessa in sesto la vasca, le turbe sono sparite da sole.

Fare bagni preventivi IMO è solo deleterio. Fare bagni a tutti gli animali "appetibili" idem. Tutti gli animali le possono prondere. Ho un efflorescens che non ha mai visto le turbe in 4 anni.
L'unica cosa da ristabilire in vasca sono le condizioni ottimali dell'acqua. Fare bagni agli animali per poi rimetterli nella stessa acqua che favorisce l'insediamento di turbe non può che essere negativo: l'animale si becca il bagno chimico e poi torna dove le condizioni sono identiche.

La soluzione più semplice in caso di attacco diffuso sono grossi cambi multipli ravvicinati, parlo di cambi del 50%, ovviamente partendo da acqua di osmosi verificata come ottimale.

Io rispetto le idee di tutti... quindi rispetto anche le tue.
Per mè mandarle in giro per la vasca non è un buon sistema ma è solo la mia opinione

Paolo Piccinelli 28-10-2013 10:20

Quote:

Per mè mandarle in giro per la vasca non è un buon sistema
Quoto.
Io in quel modo ho dato sollievo momentaneo alle colonie colpite e ho finito per contagiare anche quelle sane.

Ink 28-10-2013 15:36

Trovare turbellarie in vasca su più di un animale significa che qualcosa non va a livello di acqua.
Mandandole in giro voi, accelerate solamente un processo inevitabile, a meno di "normalizzare" le condizioni chimico-fisiche idonee dell'acqua. Questo è l'errore. Le turbe sono una manifestazione, non una causa.
Al contrario quando ci sono un paio di turbe su un animale, anche se si staccano e vanno su animali sani, nella mia esperienza e mi pare quella di qualcun'altro, non accade nulla. O siamo fortunati (sempre), oppure qualcuno dovrebbe avanzare ipotesi su come mai da noi non accade.
Certo, non nego che quando da Cono abbiamo visto quante turbe c'erano sulla sua millepora che ho descritto sopra, non mi è nemmeno venuto in mente di mandare tutte in giro per la vasca. Credo anche io che se 10 turbe grosse come un'unghia finissero su una talea, per quanto sana, potrebbero daneggiarla a sufficienza; ma una turba su un animale sano, non gli fa un baffo.
IMO.

Paolo Piccinelli 28-10-2013 17:11

Quote:

qualcosa non va a livello di acqua.
Potresti estendere il concetto per cortesia? :-))

prendiamo una vasca a caso (la mia)... nitrati zero, nitriti zero, fosfati fra zero e 0.03, densità 1,026, calcio 450, kh 9,5, magnesio 1350, ph 8.3

silicati non a zero, ma vista la quantità di spugne in vasca servono... altro non so.


cosa c'è che può "non andare"?!? #24

metalli? non credo... ne soffrirebbero tutti i coralli.

oligoelementi? idem, faccio cambi regolarissimi alternando le marche di sale.

boh?!?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:17.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09751 seconds with 13 queries