![]() |
Quote:
|
Avendo parlato con tutti i maggiori fornitori il passaggio da 3 a 4,5 comporta un costo mensile di 12€ per tutti in più a prescindere dai consumi, che significa 244€ annui solo per il passaggio.
Inoltre ho capito che le offerte che tutti vediamo sono riferite esclusivamente ai servizi di vendita cioè quello che consumiamo: il costo di quello che effettivamente consumiamo rappresenterà il 50% circa della bolletta futura SE rientriamo nella categoria "residenti" "3kw" "consumo annuo 2700 kwt", praticamente impossibile. Man mano che i nostri consumi annui aumentano la parte variabile aumenta in maniera più che proporzionale. Per una corretta quantificazione di quanto ci costa effettivamente la nostra vasca basta fare due preventivi su sostariffe: (Io ho scelto la bioraria) 1) il 1° con il consumo annuo senza vasca (nel mio caso 3850 kwt annui mi costano 778€) 2) il 2° con il consumo previsto con l'aggiunta della vasca e con l'eventuale passaggio da 3 a 4,5 (nel mio caso ai 3850 sommo i 3500 "presunti" della vasca e siamo a 7250 che mi costano 2061. Quindi la vasca mi costa 2061-778= 1283€ che diviso i 3500 del suo consumo è = 0,366 a kwt a differenza dei 0,20 che pagavo prima per la luce di casa. Ora stò affrontando il problema del calcolo del consumo effettivo della vasca che non è cosi automatico visto che praticamente quasi nessun componente tecnico consuma quanto la casa madre dice e poi ci sono le varianti dello sforzo, la prevalenza etcetc. Spero di essere stato utile |
in verità i consumi sono abbastanza in linea, il problema è misurare il cos(fi)...
|
Danilo, mi fai una brevissima lezione su Coseno della sig. Fi, ne sento sempre parlare, ma non capisco cosa sia :-))
|
Per quanto riguarda il discorso del passaggio da 3 a 4,5 che a quanto mi hanno riportato dovrebbe costare sui144€ annui, con riferimento al punto 2) del mio messaggio ho provato afare il confronto senza fare il passaggio da 3 a 4,5 ma calcolando soltanto il consumo superiore della vasca e dai 2061€ con il 4,5 sono passato ai 1915€ con il 3 e sono 145€ in più ed è proprio dato dai 12€ in più al mese
|
In pratica corrente e tensione non sono sempre in fase, e quando non lo sono, si genere una corrente reale ed una corrente apparente.
Gli strumenti usuali misurano la somma delle due correnti che differiscono appunto per la fase, siccome lo sfasamento fisicamente è un angolo (fi) appunto, il cos(fi) misura lo sfasamento fra le due grandezze. I contatori sono fatti, in ogni caso, per misurare solo la corrente attiva, scartando quella apparente. Però il contatore stacca se la richiesta di corrente attiva+passiva supera i 3,3kwh. Quindi quando si parla di consumi elettrici siamo sicuri di pagare solo quelli attivi, però un elevato consumo di energia elettrica apparente ci può far staccare prima il contatore. Ad onore del vero ogni apparecchio che abbia un consumo superiore ai 75 watt (mi pare) dovrebbe essere rifasato e quindi avere un cos(fi) prossimo ad uno, facendo quindi coincidere, quasi, la corrente reale con quella effettivamente misurabile da uno strumento semplice. Le resistenze, come i riscaldatori, non hanno mai il cos(fi) diverso da 1, quindi il misurato è uguale al consumato. In pratica le pompe invece che hanno un carico induttivo, possono avere cos(fi) elevatissimi e quindi consumare anche la metà di quanto realmente misurato. Spero di essere stato chiaro, ho cercato di essere semplice magari semplificando troppo. Per approfondire la solita wikipedia: http://it.wikipedia.org/wiki/Fattore_di_potenza ------------------------------------------------------------------------ Francois normalmente con 4,5kw di potenza impegnata spendi meno che con 3, anche se si parla di poco come hai misurato. Ma a questo devi sommare i circa 200 euro che ti cambiano per il maggior impegno di potenza. |
ripeto per capire se ho capito:
gli apparecchi non resistivi possono consumare meno di quanto si deduce dal loro wattaggio. Un riscaldatore da 100 w consuma 0.1 Kw/h, una pompa da 100 non si sa, a meno che non si misuri il Cos(fi) che con opportuno calcolo ci permette di capirlo Giusto? |
Quote:
Buran, in ogni caso, il tuo frigorifero/freezer di 20 anni fa quanto consuma rispetto a quelli A+++ di adesso? Non è una spesa da nulla nemmeno un vecchio frigo che lavora sempre! Io ho il contatore da 6kw e casa in classe g, non vi racconto le spese. Da quando ho: -montato il camino chiuso -cambiato pompa ai condizionatori (ora d'inverno scaldano pure, non bastano solo quelli x scaldare, ma il loro lavoro costa meno del calorifero normale!) -messo i salsicciotti sotto le porte x gli spifferi la situazione è decisamente migliorata. Poi ricorda che 2hqi da 250 e 4 t5 da cambiare tutti gli anni costano, magari con i led risparmi 100w in corrente, però non tocchi + lampadine! |
Quote:
Gli apparecchi non resistivi probabilmente consumano circa quanto dichiarato, ma se lo vai a misurare ottieni un valore più alto perché ci devi sommare anche la corrente apparente. Quindi una pompa da 30w potrebbe tornarti come misurazione 45... ------------------------------------------------------------------------ [QUOTE=Albe;1062239964] Quote:
|
Quote:
Non so se la parte variabile cambi o meno a seconda che si tratti di 3 o 4,5; l'aumento dovrebbe essere di 144€ e confrontando le due ipotesi che ho fatto ho notato una differenza 145€ e quindi dovrebbero costare uguali. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:44. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl