AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Ciclidi Nani (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=374)
-   -   Biotoecus opercularis (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=40840)

Cinghialo 28-04-2006 08:56

Quote:

Originariamente inviata da mmicciox
Si ho capito, ma ritengo + importante sapere la quantità di sali disciolti nella mia acqua piuttosto che solo quelli misurati da kh e gh (ad es. per assurdo potrei avere entrambi a zero ed un acqua ricchissima di sali, pensando invece che sia pura h2o)

questo perchè tu lavori con acqua RO principalmente, ma in una vasca normale avresti XX di conducibilità senza sapere a cosa è dovuta!
Ciao,
Lorenzo

Cinghialo 28-04-2006 08:59

Quote:

Originariamente inviata da malawi
rapporti fra ioni calcio e magnesio da 2 a 4 a 1. Per questi pesci e' perfetta ed evita l'ammuffimento delle uova che spesso imputiamo a scarse cure parentali o cariche batteriche troppo alte.

Come influisce secondo te il rapporto degli ioni sull'ammuffimento? Credi che non abbiano abbastanza sostanze gli embrioni?
Ciao,
Lorenzo

MG 28-04-2006 10:35

Quote:

Originariamente inviata da malawi
Il pH e' 6.5 e cond. circa 100 che in caso di ripro abbasserei a circa 20/30.

se abbassi la conducibilità a 20 o 30 μS/cm, che pH dovrebbe venirti fuori più o meno?
Quote:

Originariamente inviata da malawi
E' un po' il discorso dei discus che a pH 7 si ammalano sempre e a pH 5 mai

mi sono fatto una mini ricerca in internet e non ho trovato informazioni su vasche tenute a pH 5... possibile che tutti si fermino a 6? sto parlando di siti in lingua inglese...
In questi siti in linea di massima si parla sempre di possibile crollo di pH o comunque di instabilità dello stesso (sotto il 6). In più essendoci meno batteri con un pH così acido, pare che nell'acqua rimangano tracce di ammoniaca e nitriti.
Boh, la cosa migliore è che un giorno ci provo... così la smetto di stressarvi #17 .
Ciao

PS: per chi fosse interessato ho trovato una discussione proprio su melma e foglie http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=38922

Cinghialo 28-04-2006 12:19

Quote:

Originariamente inviata da MG
mi sono fatto una mini ricerca in internet e non ho trovato informazioni su vasche tenute a pH 5... possibile che tutti si fermino a 6? sto parlando di siti in lingua inglese...

io avevo la vasca dove riproducevo i ram a 5 stabile, gran cosa.
Ciao,
Lorenzo

MG 28-04-2006 13:06

Quote:

io avevo la vasca dove riproducevo i ram a 5 stabile, gran cosa.
ti faccio qualche domandina... porta pazienza...
- acqua d'osmosi (tagliata oppure con sali?) + legni + torba?
- piante?
- da quanti litri era la vasca?
- avevi solo la coppia di ram?
- quindi avevi le durezze a 0?
- per i cambi parziali come preparavi l'acqua?

Ciao -28

Cinghialo 28-04-2006 13:29

Quote:

Originariamente inviata da MG
ti faccio qualche domandina... porta pazienza...

no problem, vediamo

Quote:

Originariamente inviata da MG
- acqua d'osmosi (tagliata oppure con sali?) + legni + torba?

acqua di resine + torba

Quote:

Originariamente inviata da MG
- piante?

sì, la vasca era quella dove vedi la coppia di ram in riproduzione sul mio sito

Quote:

Originariamente inviata da MG
- da quanti litri era la vasca?

pochi, 30

Quote:

Originariamente inviata da MG
- avevi solo la coppia di ram?

+ un otocinclus

Quote:

Originariamente inviata da MG
- quindi avevi le durezze a 0?

yeah!

Quote:

Originariamente inviata da MG
- per i cambi parziali come preparavi l'acqua?

la inserivo goccia a goccia in qualche ora.
Ciao,
Lorenzo

MG 28-04-2006 14:26

Grazie mille #22
....appena avrò la possibilità proverò anch'io...
Ciao

esox 28-04-2006 14:27

Quote:

usare acqua minerale povera di sodio che in genere ha rapporti fra ioni calcio e magnesio da 2 a 4 a 1. Per questi pesci e' perfetta
ohhhh..........finalmente, dopo anni di inutili battaglie a spiegare che la ricetta di walter con il bicarbonato di sodio era una ciofeca, qualcuno risponde allle mie preghiere..... :-)) :-)) ....sono fin commosso, sob......

MG 28-04-2006 14:35

Quote:

Originariamente inviata da esox
ohhhh..........finalmente, dopo anni di inutili battaglie a spiegare che la ricetta di walter con il bicarbonato di sodio era una ciofeca, qualcuno risponde allle mie preghiere..... ....sono fin commosso, sob......

non è un granchè perchè si finisce per aggiungere troppo bicarbonato di sodio in vasca?

scusate... deve essere arrivata la mia età dei "perchè".... #17
Ciao

esox 28-04-2006 14:53

Quote:

deve essere arrivata la mia età dei "perchè"....
:-D :-D :-D

secondo me il sodio deve rimanere a livello di oligoelemento (almeno nelle acque tenere) e non come facile escamotage per alzare il kh ingannando il test del gh...tant'è che la conducibilità inevitabilmente si alza, e secondo me può dare fastidio a livello cellulare per l'osmosi della membrana...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:18.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09263 seconds with 13 queries