![]() |
Quote:
Ciao, Lorenzo |
Quote:
Ciao, Lorenzo |
Quote:
Quote:
In questi siti in linea di massima si parla sempre di possibile crollo di pH o comunque di instabilità dello stesso (sotto il 6). In più essendoci meno batteri con un pH così acido, pare che nell'acqua rimangano tracce di ammoniaca e nitriti. Boh, la cosa migliore è che un giorno ci provo... così la smetto di stressarvi #17 . Ciao PS: per chi fosse interessato ho trovato una discussione proprio su melma e foglie http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=38922 |
Quote:
Ciao, Lorenzo |
Quote:
- acqua d'osmosi (tagliata oppure con sali?) + legni + torba? - piante? - da quanti litri era la vasca? - avevi solo la coppia di ram? - quindi avevi le durezze a 0? - per i cambi parziali come preparavi l'acqua? Ciao -28 |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Ciao, Lorenzo |
Grazie mille #22
....appena avrò la possibilità proverò anch'io... Ciao |
Quote:
|
Quote:
scusate... deve essere arrivata la mia età dei "perchè".... #17 Ciao |
Quote:
secondo me il sodio deve rimanere a livello di oligoelemento (almeno nelle acque tenere) e non come facile escamotage per alzare il kh ingannando il test del gh...tant'è che la conducibilità inevitabilmente si alza, e secondo me può dare fastidio a livello cellulare per l'osmosi della membrana... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:18. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl