![]() |
molto bene, tenendoli separati osserverai in purezza la linea inselvatichita; la tarta era tropicale o europea? pesci gatto? e vai con river monster :( con quelle acque calde le specie autoctone non hanno alcuna possibilità di competere (vedi con i gamberi..)
sarei molto interessato a quelle alghe#36#il materiale che hai raccolto tienilo in quarantena mi raccomando |
I pochi pesci presi li ho messi nell'acquario, mentre le piante sono tutte in dei vasetti. Prima di inserirle mi piacerebbe sapere che tipo di piante sono, e se possono essere nocive per il mio acquario.
Per ciò che riguarda la tartaruga non ne ho idea, non sono molto ferrato sull'argomento e comunque ho avuto modo di osservarla per pochi attimi (appena si è accorta della nostra presenza è scappato sott'acqua). Ma a questo punto non mi stupirei se fosse di origine tropicale... |
se aveva evidenti segni rossi o gialli sulla testa, era una Trachemys...
per il colore penso a dei solfobatteri o ad alghe rosse con cianobatteri... |
Sinceramente non ricordo se avesse dei particolari colori sulla testa, è passato più di un anno ormai da quell'avvistamento.
Vabbè, concludo il reportage con le (poche) foto scattate. In origine erano di più, ma la mia ragazza "non le reputava artistiche" (testuali parole) ed ha deciso di cancellarle. Foto dell'ambiente 1 2 Entrambe sono state scattate sul canale. In basso a destra potete notare una piccola parte del muretto artificiale che circonda la vasca - di cui, per ovvi motivi, non ho foto -. Flora prelevata Prima di descrivere le piante, un paio di premesse. Come ho specificato in precedenza sia nella vasca che nel canale non erano presenti piante acquatiche, ad eccezione dell'alga (?) numero 1. Le altre 2 piantine sono state ottenute in un fossato adiacente al canale, che tuttavia presentava una temperatura più bassa (di circa 15 gradi). Non sono sicuro che queste ultime due siano realmente piante acquatiche, magari si sono trovate lì per puro caso. Pianta 1 Foto Immagino sia un'alga, ma non ne sono sicuro. Ricopre quasi tutto il fondo della vasca con sorgente termale e buona parte del canale. Pianta 2 Foto Una delle due piantine ottenute nel fossato. Era radicata a terra, e per non rischiare di fare casini ho portato via anche la zollettina a cui era attaccata. Pianta 3 Foto Anche questa era radicata a terra, ed aveva formato un cespuglio abbastanza grande. Dal barattolo non si vede molto, per questo ho deciso di postare una foto in cui vengono mostrate le foglie. Bene, per ciò che riguarda la gita dovrebbe essere tutto. Riuscite ad aiutarmi nella loro identificazione? |
Non sono riuscito a determinare che piante siano, pertanto ho deciso di aprire un altro thread nella sezione apposita.
Tornando alla vasca, coprirla completamente con una lastra di plexiglas può darmi dei problemi? |
tranquillo vai pure :-)
|
Bene, stasera allora procedo con la chiusura modificando anche la plafoniera con una lastra semicircolare di alluminio.
Sempre a proposito di illuminazione ieri sono riuscito a reperire un neon 865, per il momento penso basti visto che in questi giorni mi dovrebbe arrivare il primo muschio. Per ciò che riguarda le piante non ti dicono niente? A me la terza ricorda vagamente la Utricularia Australis o la Utricularia Gibba, ma le mie supposizioni sono basate semplicemente su qualche foto trovata in rete. |
anche io ho avuto la stessa idea... mi ricorda un alga superiore d'acqua dolce, ma non mi ricordo come si chiama...
|
Quindi immagino che il consiglio sia quello di non inserirle nell'acquario (soprattutto la probabile carnivora, che leggendo un po' su internet potrebbe predare anche gli avannotti).
|
no beh la 2 è sicura, anche la 3 direi... la 1 non so...
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:37. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl