AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Biotopi e Vasche tematiche (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=178)
-   -   Iwagumi 60cm (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=398351)

marcios1988 23-11-2012 20:54

Galeos per toglierti il pensiero passa il plastivel e togliti il pensiero, tanto manco si noterà :) per le piante io personalmente una bella piantina da pratino ; tra le meno esigenti la glossostigma e la marsilea, però poi dipende ti butto giù una liste di piante che a me fanno praticamente impazzire poi sarai tu a scegliere quale ti piace e deciso quali accoppiare definiamo la fertilizzazione, la co2 e quant'altro ;) Rotala rotundifolia, Ludwigia glandulosa,(ottime posteriormente)Cryptocoryne petchii pink e parva, pogostemon elferi(con cui potresti fare un primo piano alternativo) Attenzione ribadisco che queste sono piante di cui io non posso fare a meno tanto che me ne sono innamorato magari tra queste trovi qualcuna a cui neanche tu puoi rinunciare :)
intanto ti allego anche la tabella con i watt necessari per coltivare alcune specie
http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm

Galeos 24-11-2012 14:31

Grazie marco
Grazie mago
Grazie marcio
Terrò senz'altro in considerazione i consigli di tutti Voi.

Altra domanda sono in trattativa, per l'acquisto di un impianto co2 della askoll con bombola ricaricabile da 500 grammi riduttore di pressione e elettrovalvola ci sono dei rischi nel prendere un impianto co2 di seconda mano ??
la punzonatura riporta data 2021 ... pensate inoltre che con 500 gr posso andare avanti nella mia piccola vasca 60x30x35 almeno un paio di mesi ??
Grazie per le risposte
Mi raccomando non mi abbandonate adesso viene il bello .....

MagodiOz 24-11-2012 16:46

Assolutamente si, vai con impianto Askoll. Secondo me nel rapporto qualità prezzo è il migliore. Unica cosa. Io andrei di nuovo semplicemente perchè proprio nell'ultimo mese la askoll ha rifatto il suo riduttore di pressione e lo trovo molto più funzionale di quello vecchio (oltre che più bello da vedere). Ti consiglio anche l'acquisto di un micronizzatore in vetro. Quello della askoll funziona benissimo, ma è veramente troppo grande e pacchiano per le nostre vasche. Io uso quello della dennerle con molta soddisfazione. Per i tubi in silicone però mi sono affidato a quelli della ada con altra grande soddisfazione. Ma per il filtro alla fine cosa hai scelto?

arianna91 24-11-2012 21:53

mi ero persa l'andazzo di questa discussione!
complimenti galeos hai fatto un bel lavoro! ora le prossime foto le vogliamo con la vasca bella piena zeppa di piante:-))

Galeos 25-11-2012 19:38

[SIZE="5"]Grazie @Arianna per i complimenti anche la tua vasca è una favola ...
@Mago alla fine ho preso L'EDEN 511

Ho nel frattempo abbassato la linea di terra anteriore per dare più profondità.
http://s7.postimage.org/gm707wq8n/IMG_0377.jpg

Adesso la fase successiva è definire le piante
Sicuramenete ci sarà hemianthus callitrichoides che sarà l'essenza principale
Poi mi piacerebbe mettere qualche ciuffo tra le rocce di pogostemon Helferi
Mi piacerebbe moltissimo qualche alberello di flame moss ma come faccio a farlo basta un rametto sul quale attacco il flame moss ?? come lo attacco ? ma il rametto con l'acqua non diventa fradicio??

e poi c'è da definire quella dietro le rocce io sarei per non mettere nulla...per continuare a dare l'effetto montagna mi amoglie invece vorrebbe E: Acicularis o rotala rotundifolia. Voi che dite

Una volta definita le piante devo ancora comprare la plafoniera mi sa che prendereò aquasky 601 ADa azz da quando l'ho vista non me ne piacciono più altre
ed in ed out in vetro che ho gia visto su internet..

Mi raccomando non mi abbandonate ora che arriva il bello ....

marcios1988 25-11-2012 20:07

Quote:

Originariamente inviata da Galeos (Messaggio 1061951025)
Grazie marco
Grazie mago
Grazie marcio
Terrò senz'altro in considerazione i consigli di tutti Voi.

Altra domanda sono in trattativa, per l'acquisto di un impianto co2 della askoll con bombola ricaricabile da 500 grammi riduttore di pressione e elettrovalvola ci sono dei rischi nel prendere un impianto co2 di seconda mano ??
la punzonatura riporta data 2021 ... pensate inoltre che con 500 gr posso andare avanti nella mia piccola vasca 60x30x35 almeno un paio di mesi ??
Grazie per le risposte
Mi raccomando non mi abbandonate adesso viene il bello .....

Nessuno ti abbandona XD il problema e che almeno io non posso seguire ogni giorno causa laurea imminente, l'impianto askoll è uno dei migliori e quindi direi si rendilo immediatamente se il prezzo è conveniente(quanto??) personalmente sopra dicevano che il riduttore lo hanno rifatto , se comunque consideri che lo tieni al chiuso chi se ne frega dell'estetica, stesso discorso per il micronizzatore, il migliore in commercio se pur bruttino è proprio quello askoll e una volta camuffato dietro le piante manco lo vedi più( va posizionato il più basso possibile in una zona molto movimentata tipo sotto i tubi di mandata per esempio)

Quote:

Originariamente inviata da Galeos (Messaggio 1061953056)
[SIZE="5"]Grazie @Arianna per i complimenti anche la tua vasca è una favola ...
@Mago alla fine ho preso L'EDEN 511

Adesso la fase successiva è definire le piante

Poi mi piacerebbe mettere qualche ciuffo tra le rocce di pogostemon Helferi
Mi piacerebbe moltissimo qualche alberello di flame moss ma come faccio a farlo basta un rametto sul quale attacco il flame moss ?? come lo attacco ? ma il rametto con l'acqua non diventa fradicio??

e poi c'è da definire quella dietro le rocce io sarei per non mettere nulla...per continuare a dare l'effetto montagna mi amoglie invece vorrebbe E: Acicularis o rotala rotundifolia. Voi che dite



Mi raccomando non mi abbandonate ora che arriva il bello ....

Personalmente quoto in pieno la calli e il pogostemon, l'alberello lo eviterei proprio a dire il vero secondo me non rientra proprio nell'ottica del tuo layout.
Per il discorso piante sul retro qui dipende molto dai punti di vista e da quello che vuoi i gusti sono ovviamente molto soggettivi.
Io personalmente non riesco più a fare a meno della Rotala rotundifolia, che più si avvicina alla sorgente luminosa più tende a colorarsi.
Ora dipende da voi due ;) vi posto il primo caso dove c'è solo il pratino che ha ricoperto l'intera vasca senza l'effetto delle piante a stelo qui e poi il secondo caso dove siano presenti le piante alte dietro(c'è anche la rotala che appunto si è colorata) qui
E' una scelta personale e comunque una non esclude l'altra io inizierei solo col pratino di calli e Pogostemon , in secondo momento anche slo per provare e far contento tua moglie Rotala rotundifolia posteriormente ma soltanto a destra e a sinistra e con le potatute dare una forma rotondeggiante che tende al centro da entrambi i lati :-)) PS quando acquisti le piante ricordati di prendere un pò di Ceratophyllum demersum o di pistia (qui sul foro se cerchi li trovi gratis) ti daranno una mano nel gestire i nitrati nel primo periodo in attesa che la calli parta :)

MagodiOz 26-11-2012 12:37

Assolutamente rotala e non acicularis. E' troppo invasiva, e poi come ti dice Marcios, l'effetto è impagabile se la poti bene. In più, come pianta a crescita veloce ti da una mano alla grande nella fase di start up. Per motivi di layout boccio completamente l'alberello. L'arte di un plantacquario, ma come quella di qualsiasi intervento estetico-artistico è anche riuscire a rinunciare a ciò che più ci piace in nome dell'equilibrio e del gusto dell'insieme. Io per questi motivi ho tolto della parva tra le roccie del mio iwagumi (grazie Arianna!) e per lo stesso motivo non comprerò la blixya, una pianta che desidero coltivare da sempre e che non ho mai avuto. questo perchè più la mia vasca prende forma più mmi rendo conto che sarebbe una forzatura.....
questi cmq sono sempre consigli poi decidi tu.
sempre nel terreno dei consiglio, micronizzatore askoll anche se eccezionale da cambiare subito con uno in vetro. Nascondere tra le piante non è così facile in un Iwagumi e poi le attrezzature in vetro sono sempre belle.
in spianerei ancora la parte davanti prima di piantumare. Quel livello lo lascerei fare alle piante

Galeos 26-11-2012 22:08

A proposito di diffusori in vetro cosa hai preso tu mago e come ti trovi.

MagodiOz 26-11-2012 22:27

Dennerle. Secondo me non è il massimo, ma nel trinomio costo-efficenze-estetica è ottimo.

marcios1988 26-11-2012 22:59

Personalmente a me la vasca piace libera di fronzoli che siano tubi o diffusori, di plastica o in vetro butto tutto dietro , se metti i tubi di mandata/aspirazione uno per angolo posteriormente , e il diffusore al di sotto della mandata sempre posteriormente con la rotala che si alza e si infittisce scompaiono totalmente e tu davanti hai praticamente un quadro vivente!!!!
Altro consiglio procurati un cartoncino nero da mettere al vetro posteriore, il verde delle piante avrà un contrasto maggiore e poi ovviamente copri la vista da eventuali tubi o quant'altro passi dietro la vasca.
In questo caso risolvi il problema dell'estetica avendo una vasca pulita e il problema dell'efficienza per quanto rigurda micronizzazione e diffusione della CO2, ma comunque nel tuo caso dato che vuoi prendere parte della tecnica in vetro mi limiterei sooltanto a tenere mandata e aspirazione in bella vista, perchè anche se prendessi un diffusore CO2 in vetro ricordati che questo è dotato di tubicino che per quanto possa essere trasparente è sempre un cazzotto in un occhio!!! sopratutto considerando che lo metteresti in primo piano(sotto alla mandata) e in posizione bassa


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:00.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09188 seconds with 13 queries