AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=56)
-   -   Nitrati a 50 mg/L (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=396887)

18davi88 26-10-2012 01:58

Aggiungo...ho rifatto i tutti i test alla vasca...vi posto i risultati
No3 25 mg/l
No2 0mg/l
Nh4/nh3 0mg/l
Po4 0,1 mg/l
Ph 8,3/8,5

Tutti i test sono stati sfatti con reagenti sera...ora mi sorge il dubbio con questo quadro e' possibile che i po4 fatti dal commerciante erano sbagliati?

tene 26-10-2012 07:09

In uscita dall'impianto di osmosi devi avere 0,00 tds ,quando arrivi a 0,03 sostituisci le resine deionizzanti post filtro.
Se non le hai, mettile.
I test te lo ho già scritto, comprane di seri e fatteli tu.

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

18davi88 26-10-2012 09:26

In questo momento non posso spendere 100 euro per i test altrimenti lo farei....quindi non mi rimane che farli da un altro negoziante od sperare che qualcuno di Napoli qui nei parati abbia dei buoni test e si offra di aiutarmi ad analizzare quanto meno i fosfati.
Una domanda...all interno di sono dei coralli molli...possibile che con gli ipotetici fosfati a 1,26 non sono ancora morti?

geo1683 26-10-2012 09:41

è possibile che non siano morti. piuttosto i pesci, controlla come stanno. l'uscita dell'acqua osmotica come ti hanno detto deve dare 0,00 di tds e cmq almeno una volta l'anno devi cambiare tutti i componenti (sarebbe ogni 1000 litri di acqua buona, ma credo che + o - vada bene lo stesso)

vikyqua 26-10-2012 11:06

Scusami se probabilmente ripetero qualcosa di gia detto, ma non ce la faccio a leggere tutto.
allora, avventurarsi con una bella vasca come la tua, senza consoderare il fatto che nei giorni a seguire costera un occhio della testa, e' un grave errore di valutazione. abbandona per un attimo la discutibile teoria, e stammi a sentire. la tua rocciata e' inesistente, come minimo dovresti occupare il triplo del volume che occupi attualmente, accantonando per un attimo la teoria dei kg/lt.
come e' adesso, il berlinese non funziona, funzionerebbe bene un dsb, ma non un berlinese. i valori li abbatti in un paio di settimane cambiando in due volte il 50% dell'acqua. ma ti assicuro che ritornerebbe tutto come adesso in pochi giorni. fossi in te, chiuderei gli occhi e venderei pesci e coralli. metterei da parte almeno 1000€ per le rocce e ripartirei

Fjp 26-10-2012 11:27

Ma scusate, io non sono esperto di DSB quindi chiedo a voi, vista la sua situazione, non sarebbe più immediato ed economico passare al DSB?

Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2

18davi88 26-10-2012 12:12

Non è' che forse erano sbagliati i test?le rocce sono circaw 1kg ogni 8 lt...il volume che occupano e' inutile da considerarsi se avessi heliopora a parità di peso avrei rocce anche in cucina....sono circa 50 kg a quanto devo arrivare a 100 kg?qualcuno che abbia altre soluzioni?fattibili e non utopiche giusto per sparare le sue....tipo dsb?

Fjp 26-10-2012 12:16

Beh, scusa ma se hai questo tono è difficile aiutarti. Uno scrive per darti una mano e tu rispondi così?!?
E comunque il rapporto corretto è 1Kg ogni 5 litri, non 8...

Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2

18davi88 26-10-2012 12:38

Non ho questi toni a caso,questo topic va avanti da tempo,sono intervenute decine di persone ognuna dicendo la sua.Ora io non sono esperto ma non posso seguire le 100.000 opinioni derivanti da ognuno di voi,quindi chiedo di motivare ciò che mi consigliate altrimenti magari domani uno se ne viene e mi dice di gettare tutto nel gabbineto e io lo dovrei fare solo perchè me l' han detto...seguo i vostri consigli se ben motivati proprio perchè magari tra di voi ci sarà chi è più esperto e chi spara caxxxate...E per motivazioni non intendo dire che magari mi venite a dire che il rapporto è 1 kg a 5 lt o che l' hepatus non ci sta,perchè ci sono decine se non centinaia di vasche che girano in questo modo...sicuramente ciò non mi aiuta,ma forse capire il perchè e correlarlo alle altre cause mi aiuterà a trovare la vera causa definitiva che non fà girare bene la mia vasca...magari capire perchè occorre 1 kg di rocce ogni 5 lt mi/ci aiuterà a capire cosa non fanno le mie rocce e quindi a trovare una soluzione.E' un pò come andare dal meccanico e questo va a tentoni,senza logica ed inizia a sostituire tutto fin quando non trova quello rotto...
Detto ciò parametro importantissimo che faccio notare a tutti i presenti NON HO SOLDI DA SPENDERE IN QUESTO MOMENTO...quindi o mi aiutate a trovare una soluzione magari anche tampone per qualche mese in attesa di budget od una soluzione alternativa definitiva oppure gradisco di più pareri del tipo...cambia hobby se non hai soldi.
In quanto se mi venite a dire che occorre A-B-C-D-E-F-G e sarà anche giusto ma io non ho soldi,non mi state aiutando ma mi state solo facendo perdere tempo ed anche il danaro dell' enel.
Trovare una soluzione tampone/nei miei limiti mi può aiutare a non farmi perdere danaro enel,tempo,e soldi per rimedi vari inutili.
Tutto qui.Spero di essere stato esplicito e non offensivo,non voglio offendere nessuno solo che già mi girano i coxxxni e sentirmi anche dire fai questo fai quello perseverando che non ho danaro me li fà girare ancora di più-
Io in tutto questo avevo pensato prima di tutto di accertarmi un attimo dei reali valori in vasca,magari facendo fare i test a 3 negozianti diversi (mi costa una decina di euro) e poi dopo aver stabilito con certezza i valori,azzardare soluzioni.
P.S il filtro d' osmosi porta le resine per 5000 galloni ed a oggi ha prodotto circa 800 lt è nuovo comprato a luglio a 5 stadi comprese resine antisilicati/fosfati/nitrati.Mi dà quei valori in ingresso perchè l' acqua del rubinetto è terribile e dovrei comprare un filtro da mettere prima dell' impianto ad osmosi,ma come ripeto ora non ho SOLDI,e non penso che siano i 5 ppm che mi distruggano un acquario,considerando che i fosfati contenuti nell' acqua di rubinetto non sono certo 1,26 mg/l...magari quei 5ppm saranno piccolissime quantità di materiali che sicuramente non dovrebbero esserci ma che non penso che siano la causa di tutto ciò.Considerate che la mia acqua di rubinetto è a 996 ppm.NON SCHERZO

Fjp 26-10-2012 12:59

A te può rodere quanto ti pare, ma questo atteggiamento, perlomeno a me, indispettisce.
Quando ho cominciato io accadeva la stessa cosa, ognuno mi diceva la sua. Io semplicemente ho scelto una linea di pensiero e l'ho seguita, senza prendermela con gli altri, anche se avevano dato la loro opinione senza motivarla.
Io ti ho detto che il rapporto giusto è 1 kg ogni 5 litri, vuoi la motivazione? Quando ho cominciato ho letto molto, mi sono informato ed era un rapporto che ho trovato da parecchie fonti e applicato alla mia vasca ha dato ottimi risultati. Dici che non hai soldi, bene, premesso che il marino è costoso quindi se non hai soldi a mio parere hai sbagliato a partire, ho chiesto se non fosse meglio consigliarti di passare al dsb perchè acquistare sabbia viva forse (ho chiesto conferma agli altri) può essere più economico che acquistare rocce, quindi era un intervento atto ad aiutarti a sistemare la situazione spendendo il meno possibile.
Non sei d'accordo con quello che ho scritto? Bene, ho scrivi "per il momento preferisco rimanere al Berlinese, grazie comunque per i consigli", oppure non rispondi proprio!
Di sicuro non è corretto usare i toni che hai usato tu!
Spero di essere stato sufficientemente chiaro, anche perchè se continui con quei toni da me non riceverai altre risposte...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:35.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07495 seconds with 13 queries