AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Mostra e descrivi il tuo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=106)
-   -   Bach reef (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=394817)

maxcc 13-10-2012 14:32

bellissima Bach #25#25 però quei tubi non si possono vedere #06 ;-)

PIPPO5 13-10-2012 15:16

Gran bella vasca.... Complimenti

Bach 13-10-2012 17:59

Quote:

Originariamente inviata da Benny (Messaggio 1061869777)
come fai con il ciclo del P ?????

senza schiumatoio come può funzionare ?

Per quanto riguarda il ciclo del fosforo: i fosfati provengono esclusivamernte dall'esterno (alimentazione di pesci e coralli). In un sistema naturale, dove non c'è uno skimmer che rimuove organico, la nutrizione dei coralli diventa superflua, e quindi l'introduzione dei fosfati dall'esterno è minima. Meglio rinunciare anche ai suregelati e alimentare i pesci con mangime secco. Per il resto, i pochi fosfati introdotti sono consumati dai coralli, se prersenti in misura adeguata ed in buona salute (luce, movimento, triade, ecc.).

Come può funzionare senza schiumatoio? Beh, lo skimmer è un attrezzo utilissimo nel berlinese, ma spesso sopravvalutato nelle sue funzioni. Non fa un gran chè in realtà. E non tutto quello che fa va nella giusta direzione: per es. asporta anche batteri buoni (quelli che riducono gli inquinanti), asporta phyto e zooplankton... E' del tutto impotente nei confronti dell'ammoniaca prodotta direttamente dai pesci... Quello che voglio dire è che comunque, anche in un berlinese, è il ciclo dell'azoto che trasforma gli inquinanti. Se inoltre, tramite dsb, il ciclo dell'azoto può chiudersi (riduzione dei nitrati), alla fine, tutto va in azoto atmosferico.

Non scordiamoci della storia dell'acquariofilia: il berlinese nacque semplicemente prendendo il sistema naturale di Lee Chin Eng di Jacarta (che per primo introdusse le rocce vive) e aggiungendovi lo schiumatoio e le integrazioni di calcio tramite acqua calcarea (non esistevano ancora i reattori di calcio). Quindi, berlinese e sitema naturale sono due sistemi molto più vicini e simili di quanto in molti pensino... Infatti, anche nel berlinese il ciclo dell'azoto è fondamentale!


Quote:

Originariamente inviata da maxcc (Messaggio 1061869836)
bellissima Bach #25#25 però quei tubi non si possono vedere #06 ;-)

Grazie, concordo pienamente sui tubi, è che non so decidermi su cosa mettere come sfondo...

Quote:

Originariamente inviata da PIPPO5 (Messaggio 1061869923)
Gran bella vasca.... Complimenti

Grazie!

frenk79 13-10-2012 18:21

complimenti, veramente stupenda

K-Killer 13-10-2012 18:21

Mi permetti una curiosità? Lo skimmer però estrae anche sostanze dannose non appartenenti direttamente a fosforo e azoto come nematocisti muco ecc.... Nel tuo sistema c'è un modo che si occupa di ciò? Perché sul momento ho pensato che a vasca stracolma di coralli cresciuti le secrezioni e sostanze varie disciolte nella acqua saranno maggiori. Tutto imho eh :-)
Comunque nonostante tutto la cosa mi incuriosisce moltissimo!!!!

Inviato dal mio piccione viaggiatore :-)

Bach 13-10-2012 18:30

Quote:

Originariamente inviata da frenk79 (Messaggio 1061870298)
complimenti, veramente stupenda

grazie mille :-)

Quote:

Originariamente inviata da K-Killer (Messaggio 1061870300)
Mi permetti una curiosità? Lo skimmer però estrae anche sostanze dannose non appartenenti direttamente a fosforo e azoto come nematocisti muco ecc.... Nel tuo sistema c'è un modo che si occupa di ciò? Perché sul momento ho pensato che a vasca stracolma di coralli cresciuti le secrezioni e sostanze varie disciolte nella acqua saranno maggiori. Tutto imho eh :-)
Comunque nonostante tutto la cosa mi incuriosisce moltissimo!!!!

Inviato dal mio piccione viaggiatore :-)

Tutto ciò che è organico può decomporsi, trasformarsi in altro, essere riutilizzato in altra forma: accade anche in natura! Anzi, soprattutto lì... Il percolatore poi ossida di brutto eh: redox ormai sempre sopra 400... A questo proposito un'annotazione: è salito tantissimo quando ho messo i coralli!!! Questa scoperta mi intrippa molto e devo trovarne una spiegazione convincente, che però ancora non so darmi!

Curiosità, dici: io credo che sia il motore di tutto... Si prova, e dove non funziona si torna indietro (ma dove funziona, sarebbe sciocco non tenerne conto). :-)

CILIARIS 13-10-2012 21:14

davide che scarichi monti per reggere una 6000? perchè sono indeciso se sulla mia vasca metto la 6000 oppure la 4500,il tuo supporto della vasca quanto è alto?

bibbi 13-10-2012 21:42

complimenti bella vasca .....

valentina84 14-10-2012 00:23

Quote:

Originariamente inviata da Bach (Messaggio 1061869092)
Ciao raga, metto una panoramica con i coralli presi a cesena (perdonate sempre la pena del livello fotografico, ma spero che capiate almeno com'è la vasca)...

I coralli di cesena (le cui foto singole erano addirittura sfocate e quindi le ho autocensurate) sono quasi tutti made in deborah-tsunami e davvero belli: l'acro gialla al centro sulla sommità, la scolymia in basso a sin, l'achantastrea in basso dex, l'acro azzurra a sin, appena a sin della milleporona verde, la superman viola al centro... e vari altri...

scusate se posto poco ma mannaggia appena tornato da cesena ho avuto anche il babbo all'ospedale e sono un po' preso da vari problemi...

http://s11.postimage.org/iyrycnjdb/01_vasca.jpg

sempre piu' bella Davide, se continui di questo passo diverra' la vasca piu' bella del forum!
la tua hydnophora si sta riprendendo alla grande, dopo i due giorni in busta aveva perso tutto il tessuto dalle punte, ma ora il tiraggio si e' fermato e ha cominciato a ricoprire le punte scoperte#70

Bach 14-10-2012 01:54

Quote:

Originariamente inviata da CILIARIS (Messaggio 1061870709)
davide che scarichi monti per reggere una 6000? perchè sono indeciso se sulla mia vasca metto la 6000 oppure la 4500,il tuo supporto della vasca quanto è alto?

uso due scarichi del 50, questi: http://www.aquariumline.com/catalog/...mm-p-4183.html e devo dire che ci vogliono tutti perchè la pompa è veramente una bestia di potenza. Meglio la 6000, anche per la tua: molto scambio con la sump fa tanto bene alla vasca. #36#

il supporto è alto 80 cm, che a vista, col dsb, diventano 90 (quando metto i pannelli di copertura)... :-)
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da bibbi (Messaggio 1061870764)
complimenti bella vasca .....

grazie :-)

Quote:

Originariamente inviata da valentina84 (Messaggio 1061871020)
sempre piu' bella Davide, se continui di questo passo diverra' la vasca piu' bella del forum!
la tua hydnophora si sta riprendendo alla grande, dopo i due giorni in busta aveva perso tutto il tessuto dalle punte, ma ora il tiraggio si e' fermato e ha cominciato a ricoprire le punte scoperte#70

eh seeee, magari! diciamo che devo mangiare ancora tanta minestra, anche in paragone ai tuoi risultati! Hip-hip per l'hydnophora, dai dai che ce la fa! :-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:04.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,17102 seconds with 13 queries