AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Mostra e descrivi il tuo Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=71)
-   -   -- Sea-globe - NUOVO TOPIC -- (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=392511)

erisen 25-10-2012 10:08

ciao tutti ragazzi.

sono in vena di riflessioni e affascianto :-D....

stamattina mentre davo il lievito nella boccia.... tra le cladonema - ormai sempre più frequenti e anche in piena luce - ho visto pulsare una medusina nuova!!

era marrone, più piatta della cladonema, senza tentacoli e dal ritmo più sinuoso (la cladonema pulsa freneticamente, lei invece aveva un ritmo più simile a quello delle meduse classiche)
l'ho aspirata con una siringa e l'ho osservata bene in una provetta.... non ho neanche provato a fotografarla, essendo di dimensioni microscopiche.... eppoi non volevo danneggiarla.... purtroppo nel rimetterla in vasca, è caduta immediatamente preda di un polipo di gorgonia >:-(! vabbè.... tutto cibo vivo e salute :-D spero almeno che sia indigesta #rotfl#!!
e spero non fosse l'unico esemplare della sua specie!

a breve metterò alcune foto di aggiornamento...
la boccia dalla fine dell'estate, cioè da settembre, diventa ogni giorno più bella e florida... ormai è strapiena come l'altro nano..... e ogni giorno mi perdo ad osservarla per ore.

diversamente dal mio picoreef spinto, il semidsb della boccia, il movimento ridottissimo ma ossigenato dell'areatore, l'assenza di skimmer, giranti di pompe e filtri permettono non solo al benthos di svilupparsi.... ma anche a molte larve e piccoli animali plantonici immersi nella colonna d'acqua come in natura!!!!
se voi vedeste la mia boccia dal vivo, guardando attentamente notereste tutta una serie di piccoli essereini planctonici che nuotano qua e la nella colonna d'acqua, ingranditi poi dall'effetto lente del vetro convesso!

è stupendo!!
sono davvero soddisfatto di questo mio ultimo 'esperimento' che credetemi in foto perde del 50 % il suo effetto!

P.S.: vorrei inserire del mysis vivo, sarebbero degli ottimi gamberetti sia a scopo ornamentale sia per il semi dsb :-) che ne dite?

garth11 25-10-2012 10:20

Butta butta!! ;-)
Prima o poi ti vengo a trovare così le vedo!


Sent from my iPhone using Tapatalk

erisen 25-10-2012 10:57

Quote:

Originariamente inviata da garth11 (Messaggio 1061892712)
Butta butta!! ;-)
Prima o poi ti vengo a trovare così le vedo!


Sent from my iPhone using Tapatalk


Mauri ci siamo tanto scervellati a cercare un gamberetto piccolo e pacifico per la mia boccia..... ma il mysis è perfetto!! :-D
è cmq di 1 - 2 cm come le halocaridine che avevo prima e non danneggia nulla...

tutto sta a trovare uno starter adesso!

passa quando vuoi, ti offro un caffè :-))

pirataj 25-10-2012 12:53

in fondo quello che dici è proprio lo scopo dei nano poter dare più attenzione ai microrganismi

erisen 25-10-2012 12:54

già esatto!
poi non devo manco prendere la lente d'ingrandimento per vederli bene.... c'è già per effetto stesso dei vetri xD

dr.vittorio 25-10-2012 14:27

Quote:

Originariamente inviata da erisen (Messaggio 1061892698)
ciao tutti ragazzi.

sono in vena di riflessioni e affascianto :-D....

stamattina mentre davo il lievito nella boccia.... tra le cladonema - ormai sempre più frequenti e anche in piena luce - ho visto pulsare una medusina nuova!!

era marrone, più piatta della cladonema, senza tentacoli e dal ritmo più sinuoso (la cladonema pulsa freneticamente, lei invece aveva un ritmo più simile a quello delle meduse classiche)
l'ho aspirata con una siringa e l'ho osservata bene in una provetta.... non ho neanche provato a fotografarla, essendo di dimensioni microscopiche.... eppoi non volevo danneggiarla.... purtroppo nel rimetterla in vasca, è caduta immediatamente preda di un polipo di gorgonia >:-(! vabbè.... tutto cibo vivo e salute :-D spero almeno che sia indigesta #rotfl#!!
e spero non fosse l'unico esemplare della sua specie!

a breve metterò alcune foto di aggiornamento...
la boccia dalla fine dell'estate, cioè da settembre, diventa ogni giorno più bella e florida... ormai è strapiena come l'altro nano..... e ogni giorno mi perdo ad osservarla per ore.

diversamente dal mio picoreef spinto, il semidsb della boccia, il movimento ridottissimo ma ossigenato dell'areatore, l'assenza di skimmer, giranti di pompe e filtri permettono non solo al benthos di svilupparsi.... ma anche a molte larve e piccoli animali plantonici immersi nella colonna d'acqua come in natura!!!!
se voi vedeste la mia boccia dal vivo, guardando attentamente notereste tutta una serie di piccoli essereini planctonici che nuotano qua e la nella colonna d'acqua, ingranditi poi dall'effetto lente del vetro convesso!

è stupendo!!
sono davvero soddisfatto di questo mio ultimo 'esperimento' che credetemi in foto perde del 50 % il suo effetto!

P.S.: vorrei inserire del mysis vivo, sarebbero degli ottimi gamberetti sia a scopo ornamentale sia per il semi dsb :-) che ne dite?

Ecco!! hai trovato la medusina che avevo io in vasca :-D

luceken 06-11-2012 14:52

secondo me l'areatore è una soluzione che si dovrebbe valutare per ogni nano...
ossigena l'acqua, crea movimento di superficie e "oserei" dire la schiuma leggermente (ma questa è una provocazione per tutti! #70 )....

Fjp 06-11-2012 14:54

Quote:

Originariamente inviata da luceken (Messaggio 1061917528)
secondo me l'areatore è una soluzione che si dovrebbe valutare per ogni nano...
ossigena l'acqua, crea movimento di superficie e "oserei" dire la schiuma leggermente (ma questa è una provocazione per tutti! #70 )....


Io ce l'ho (non attivo, ma chiuso nella sua scatola! :-D), ma è rumoroso, non mi ispira il fatto di tenerlo sempre acceso... #07

luceken 06-11-2012 15:01

Quote:

Originariamente inviata da Fjp (Messaggio 1061917535)
Quote:

Originariamente inviata da luceken (Messaggio 1061917528)
secondo me l'areatore è una soluzione che si dovrebbe valutare per ogni nano...
ossigena l'acqua, crea movimento di superficie e "oserei" dire la schiuma leggermente (ma questa è una provocazione per tutti! #70 )....


Io ce l'ho (non attivo, ma chiuso nella sua scatola! :-D), ma è rumoroso, non mi ispira il fatto di tenerlo sempre acceso... #07

il tubo è orientato sul basso attraverso un peso?
Io invece penso che funzioni ma non ce l'ho....
mi hanno sempre detto.... #26

erisen 06-11-2012 15:13

l'areatore arieggia e probabilmente ossigena anche... in una vasca di grandi dimensioni sarebbe utile metterlo in sump. io quì l'ho pensato come unica soluzione perchè per muovere 4 litri d'acqua anche la più piccola pompa cinese sarebbe stata troppo grande hehe

poi mi permette di lasciare vivo e intatto tutto il plancont nella colonna d'acqua :-)

non può schiumare in modo utole se non c'è nessun bicchere di raccolta però :-))


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:37.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07546 seconds with 13 queries