AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Metodi di gestione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=58)
-   -   DSB: quello che ho imparato in due anni di sabbia (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=391996)

bambulot 02-10-2012 03:05

ottimo! molto meno per.
un solo Halichoeres iridis incautamente inserito stava causando il collasso della mia vasca da 1500 litri; purtroppo per lui l'Halichoeres è un pesce intelligente ed impossibile da catturare con trappole o altri stratagemmi... quindi per eliminarlo sono stato costretto ad ucciderlo.:#O
ma se ti mandava all'aria la vasca......

Stefano G. 02-10-2012 18:01

Quote:

Originariamente inviata da CIKO (Messaggio 1061849209)
Mo adesso sta a vedere che è piu' pericoloso gestire una vasca dsb piuttosto che Zeovit :-D

Capitolo movimento:
sto iniziando a valutare l'importanza di questo fattore,visto che sono 9 mesi che la sabbia rimane coperta da una bella patina rossa.

se il dsb è ben colonizzato la sabbia è in lento ma continuo movimento ...... non si formano ciano ;-)
non è pericoloso ....... bisogna calcolare la necessità nutrizionale molto maggiore rispetto ad un berlinese

BASQUIAT 02-10-2012 19:21

Quote:

Originariamente inviata da stefano66 (Messaggio 1061850231)
Quote:

Originariamente inviata da CIKO (Messaggio 1061849209)
Mo adesso sta a vedere che è piu' pericoloso gestire una vasca dsb piuttosto che Zeovit :-D

Capitolo movimento:
sto iniziando a valutare l'importanza di questo fattore,visto che sono 9 mesi che la sabbia rimane coperta da una bella patina rossa.

se il dsb è ben colonizzato la sabbia è in lento ma continuo movimento ...... non si formano ciano ;-)
non è pericoloso ....... bisogna calcolare la necessità nutrizionale molto maggiore rispetto ad un berlinese

Lo sai Stefano ti ho rotto le scatole + volte in mp... da circa un mese da quando ho allestito a DSB mi sta venedo la fissa di guardare sempre la sabbia per il "problema" movimento e cibo... come si fa a capire se il movimento è giusto, e in ke quantità bisogna alimentare il DSB?

Stefano G. 02-10-2012 19:52

Quote:

Originariamente inviata da BASQUIAT (Messaggio 1061850356)
Lo sai Stefano ti ho rotto le scatole + volte in mp... da circa un mese da quando ho allestito a DSB mi sta venedo la fissa di guardare sempre la sabbia per il "problema" movimento e cibo... come si fa a capire se il movimento è giusto, e in ke quantità bisogna alimentare il DSB?

qualche granulo bagnato in modo che affondi aiuta ....... il movimento è facile da verificare .... fai un solco da un cm nella sabbia e vedi in quanto tempo scompare ;-)

Paolo Piccinelli 02-10-2012 20:41

In merito alle pompe, secondo me basta scegliere quelle giuste.

Per la mia rocciata e la mia vasca quelle giuste sono due vortech MP 60... Flusso ampio e 44.000 litri ora, quindi 30 volte la vasca, più 5000 litri ora misurati di risalita

BASQUIAT 02-10-2012 22:02

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 1061850523)
In merito alle pompe, secondo me basta scegliere quelle giuste.

Per la mia rocciata e la mia vasca quelle giuste sono due vortech MP 60... Flusso ampio e 44.000 litri ora, quindi 30 volte la vasca, più 5000 litri ora misurati di risalita

nn so se è un giusto riferimento, ma la situazione algale mi sta dando una grossa mano...col il loro movimento riesco a capire meglio il movimento dell'acqua sia sulle pareti ke sul fondo...spesso noto ke in prossimità del fondo so creano anke dei piccoli vortici...cosa ne pensate?

mark3004 06-10-2012 23:07

Riporto su questa interessantissima discussione, chiedendo a chi ha un dsb avviato, di descrivere le varie fasi di maturazione e relativi tempi (presenza di bolle, solchi, a che profondità, ecc.. ecc...), sarebbe utile ed interessante per chi (come me... ) ha allestito un dsb e vuole rendrsi conto, anche a grandi linee, come va la maturazione.
Grazie a tutti... #70

Buran_ 07-10-2012 10:19

Quote:

Originariamente inviata da mark3004 (Messaggio 1061856787)
Riporto su questa interessantissima discussione, chiedendo a chi ha un dsb avviato, di descrivere le varie fasi di maturazione e relativi tempi (presenza di bolle, solchi, a che profondità, ecc.. ecc...), sarebbe utile ed interessante per chi (come me... ) ha allestito un dsb e vuole rendrsi conto, anche a grandi linee, come va la maturazione.
Grazie a tutti... #70

non dare eccessiva importanza al lato "ottico" ... le cose più importanti nel dsb avvengono a livello microscopico, quindi controlla solo che le pompe non facciano buchi nella sabbia e che non si formino croste superficiali. Ovviamente un check dei valori è importante, tieni conto che per i mesi iniziali puoi avere cicli di ciano, dopo i 10 mesi dovresti avere una stabilità assicurata

Jean05 07-10-2012 23:16

.magari mi sbaglio....ma....

secondo me il movimento deve essere variabile, con flussi che aumentano e diminuiscono, per dare la possibilità ad tutti gli animali di muoversi e di insediarsi in tutta la vasca, se così non fosse ci sarebbero zone del fondo selettive in base alla corrente che arriva....
Il massimo sarebbe anche avere la possibilità di pompe non statiche.....

Buran_ 07-10-2012 23:23

Quote:

Originariamente inviata da Jean___005 (Messaggio 1061858020)
.magari mi sbaglio....ma....

secondo me il movimento deve essere variabile, con flussi che aumentano e diminuiscono, per dare la possibilità ad tutti gli animali di muoversi e di insediarsi in tutta la vasca, se così non fosse ci sarebbero zone del fondo selettive in base alla corrente che arriva....
Il massimo sarebbe anche avere la possibilità di pompe non statiche.....

concordo, infatti io presi le elettroniche per poterle modulare con il controller aquatronica, consiglio un ciclo di alternanze tra lato destro e sinistro, intervallato con fasi di minimo e di massimo, l'importante che nella fase di massimo non si creino buchi e ci sia un ottimo movimento in superficie. Per ottenere questo però penso che la vasca debba essere alta almeno 70cm


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:45.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13881 seconds with 13 queries