AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   Quali sono le cryptocoryne più "colorate"? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=389297)

Enza Catania 28-10-2012 14:56

http://i46.tinypic.com/axxizr.jpg

Crypto a confronto: parva, W. brown e tropica


http://i48.tinypic.com/2q80tc2.jpg

La varietà tropica, tende ad aprirsi e a distendersi.


http://i46.tinypic.com/xpshhf.jpg

Foglia tropica e foglia C.W. brown


PS: scusate le pessime foto, erano state fatte allo scopo di documentare ad amici quanto grandi si erano fatte quelle quattro piantine spelacchiate che mi avevano regalato.#18

Enza Catania 28-10-2012 18:29

Per quanto riguarda la crescita prevista per alcune varieà, ho trovato in rete conferme come segue:


Cr. undulata> 30 centimetri
Cr. wendtii m. Oya 40 centimetri>
Cr. wendtii verde e marrone> 20 cm
Cr. pygmaea> 15 centimetri
Cr. affinis 15 centimetri>
Cr. spiralis> 50 centimetri
Cr. parva <5cm
Cr. wendtii tropica 20
Cr. petchii 5 cm
Io aggiungerei la willisii 10-12 cm (molto elegante)

Consideriamo, comunque, che la crescita viene molto influenzata dalle condizioni di coltivazione.

Molti discutono della lentezza di attecchimento della petchii (anche diversi mesi)

Certo, che la "flamingo" è s p e t t a c o l a r e....talmente bella da sembrare artificiale....
mi pare richieda acque leggere...Vi risulta?

Se fosse così, non sarebbe adatta ad essere posta con altre sorelle meno esigenti.

Amleen 28-10-2012 19:59

Ciao, grazie mille per le info e le foto :-)

Quote:

Originariamente inviata da Enza Catania (Messaggio 1061898949)
http://i46.tinypic.com/xpshhf.jpg

Foglia tropica e foglia C.W. brown

La foglia più grande è della C. W. Tropica? Alla faccia..

Quote:

Originariamente inviata da Enza Catania (Messaggio 1061899414)
Consideriamo, comunque, che la crescita viene molto influenzata dalle condizioni di coltivazione.

Molti discutono della lentezza di attecchimento della petchii (anche diversi mesi)

Certo, che la "flamingo" è s p e t t a c o l a r e....talmente bella da sembrare artificiale....
mi pare richieda acque leggere...Vi risulta?

Se fosse così, non sarebbe adatta ad essere posta con altre sorelle meno esigenti.

La C. Flamingo è veramente bella, e nonostante gli esemplari in vendita non mi sembrino estremamente piccoli, la sua lentezza di crescita mi trattiene.. Magari per adattamento o altro perde le foglie, chi la vede più? :-D

Per i valori ottimali dell'acqua non saprei..

Una cosa che ho notato, è che c'è un sacco di confusione per quanto riguarda le cryptocoryne in generale (soprattutto in rete).. Ad esempio, prendendo una di quelle che hai nominato (C. Willisii), il solo nome mi manda in panico.. Willisii, X Willisii, X Willisii Lucens, Lucens.. Differenze? Sempre la stessa pianta?

E così per molte altre..

Servirebbe un buon sito / database ben corredato di foto, con le caratteristiche fondamentali per la distinzione delle varietà..

(magari esiste e non ne sono a conoscienza?)

Enza Catania 29-10-2012 11:05

L'equivoco scaturisce dal nome dato alle piante " C. Nevilli" commercializzate, in quanto si è appreso da tempo che la vera Nevilli non può, per sue caratteristiche, essere coltivata in acquario.

Quindi nel 1976 Niels Jacobsen propose di mutarne il nome in Cryptocoryne X Willisii, accertando che esso è un ibrido naturale che quasi certamente ha come origine un incrocio con la C. parva e di cui ancora, si stanno cercando le origini, pertanto ancora in attesa di un nome definitivo.

Quindi, concludendo, acquariologicamente parlando, quando in negozio, vediamo C.X Willisii e C. Nevilli, dovrebbe trattarsi della stessa cosa.

La Lucens è una variante con foglie verde scuro, il nome corretto è Cryptocoryne X willisii lucens.

Spero di avere ben interpretato quanto letto, in caso aspetto conferme o correzioni.-15

Amleen 29-10-2012 23:56

Grazie Enza, come al solito, per le tue preziose informazioni :-)

Per quanto riguarda un bel sito come descritto poco sopra, conoscete niente? ;)

Enza Catania 30-10-2012 00:48

http://www.aquaticplantcentral.com/
Questo lo uso abbastanza spesso, ovviamente in inglese...vai in plantfinder e digita le tue richieste

oppure....Plantedtank

--------------------------------------------------------


A proposito della C. green gecko...cosa ne sapete?

Se è vero che è anche lei una cultivar a base wendtii green. non penso che rimanga molto piccola!

Amleen 30-10-2012 23:29

Ciao Enza, come al solito ti ringrazio

APC lo conosco bene come sito, ma sulle cryptocoryne in genere non ha moltissimo (parecchie delle varietà che sono venute fuori in questo topic non ci sono, per esempio).

Plantedtank ci passo ogni tanto durante qualche ricerca, ma non l'avevo mai preso come sito di riferimento..

Per quanto riguarda la Green Gecko, mi sa che bisogna aspettare Tropius che la ha se non sbaglio ;-)

Enza Catania 31-10-2012 09:38

Tu parli di un elenco completo....di tutte quelle conosciute?
In questo caso Crypts page ne fa una panoramica abbastanza completa.

Se ne scoprono di nuove continuamente e di alcune , che sono a rischio per via della trasformazione
dei luoghi di origine, viene in aiuto la micropropagazione.

Ci sono dei veri esperti collezionisti, che detengono una lista notevole di esemplari, quindi per quelle meno conosciute basta seguire i loro lavori...e le schede che preparano, con le esperienze che hanno raccolto fisicamente nei luoghi di origine, sono lavori davvero preziosi e certosini a cui fanno riferimento i più grandi gruppi di discussione di tutto il mondo.

Illumbomb http://illumbomb.blogspot.it/

Nakomoto http://cryptoandbetta.blogspot.it/

Ghazanfar Ghori http://kryptokoryne.aquaticscape.com/ (interessanti articoli sulla micropr. e bella collezione)#70

Speriamo che ti basti...hai da leggere parecchio#e39

Amleen 04-11-2012 13:38

Grazie Enza, per le info e il materiale ;-) Un po' alla volta ne ho da leggere..

Riepilogando brevemente le varietà che "dovrebbero" rimanere più piccoline, direi:

C. Parva
C. Willisii
C. W. Green Gecko
(almeno le varie fonti la indicano come piccola, poi appunto meglio attendere conferme visto che comunque deriva dalle Wendtii)
C. Petchii
Includerei a questo punto anche la C. Flamingo, crescita incredibilmente lenta e in linea di massima "misure" ridotte.

Ripescando sempre da questa discussione, ricordo la C. Keei che dovrebbe restare piccolina, peccato sia rara e MOLTO costosa..

E poi la C. Bogneri, secondo me è STUPENDA.. Peccato che sia indicata come molto difficile da coltivare in acquario, e soprattutto (stando a quel che si dice su Crypts Pages) è anche una varietà piuttosto a rischio.. Però veramente veramente bella.

Poi mi rendo conto che non sia facile dare delle misure per ogni varietà, soprattutto per il fatto che, da quel che ho capito, la loro morfologia può variare a seconda delle condizioni che vengono offerte..

In ogni caso.. Manca l'intervento di Tropius con la sua Green Gecko, che fine hai fatto? :-))

Tropius 04-11-2012 15:30

Oh! Perdonatemi, mi ero perso strada facendo :-D

Le tre striminzite Green Gecko, stanno formando la 3°-4° foglia, sono ancora verdi, aspetto a dare consigli. Per quello che ho visto in rete, non si tratta propriamente di una da primo piano#24


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:16.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14002 seconds with 13 queries