AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Alghe infestanti marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=66)
-   -   filamentose non danno tregua (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=384781)

Giuseppe C. 21-08-2012 18:26

Quote:

Originariamente inviata da arcobaleno (Messaggio 1061781608)
Quote:

Originariamente inviata da garth11 (Messaggio 1061781574)
Quote:

Originariamente inviata da garth11 (Messaggio 1061781571)
Tienici aggiornati


Sent from my iPhone using Tapatalk

L'esplosione batterica si risolve da se. Continua a schiumare bagnato e getta via le alghe incriminate. Le Aiptasie sono una bella scocciatura


Sent from my iPhone using Tapatalk

Ciao Mauri.
Le aiptasie le ho portate con la caulerpa...>:-(
mi mancavano!!!
Ieri non l'ho fatto ma oggi provo ad aspirare quelle rimaste attaccate in sump, che dici?

Non riesci a sifonarle se sono attaccate ai vetri....si ritraggono e non le levi, inoltre ricorda che se le rompi, da ogni frammento che inoltre andrà in giro dappertutto, si creerà una nuova aiptasia. Se sono sui vetri, prendi una lama di cutter nuova o un raschietto di quelli con lama e tenendo un tubo che risucchia, passa la lama tra vetro e il piede della aiptasia. Ovviamente sulle rocce la cosa è più complicata. Ricordo che qualcuno le uccideva anche con polvere idrossido di calcio diluita in acqua, in alta concentrazione che poi siringava al centro dell'animale ma devi essere veloce perchè se si ritraggono, diventano molto piccoli e difficilmente riesci a centrare l'animale.

arcobaleno 22-08-2012 00:18

Quote:

Originariamente inviata da Giuseppe C. (Messaggio 1061782117)
Quote:

Originariamente inviata da arcobaleno (Messaggio 1061781608)
Quote:

Originariamente inviata da garth11 (Messaggio 1061781574)
Quote:

Originariamente inviata da garth11 (Messaggio 1061781571)
Tienici aggiornati


Sent from my iPhone using Tapatalk

L'esplosione batterica si risolve da se. Continua a schiumare bagnato e getta via le alghe incriminate. Le Aiptasie sono una bella scocciatura


Sent from my iPhone using Tapatalk

Ciao Mauri.
Le aiptasie le ho portate con la caulerpa...>:-(
mi mancavano!!!
Ieri non l'ho fatto ma oggi provo ad aspirare quelle rimaste attaccate in sump, che dici?

Non riesci a sifonarle se sono attaccate ai vetri....si ritraggono e non le levi, inoltre ricorda che se le rompi, da ogni frammento che inoltre andrà in giro dappertutto, si creerà una nuova aiptasia. Se sono sui vetri, prendi una lama di cutter nuova o un raschietto di quelli con lama e tenendo un tubo che risucchia, passa la lama tra vetro e il piede della aiptasia. Ovviamente sulle rocce la cosa è più complicata. Ricordo che qualcuno le uccideva anche con polvere idrossido di calcio diluita in acqua, in alta concentrazione che poi siringava al centro dell'animale ma devi essere veloce perchè se si ritraggono, diventano molto piccoli e difficilmente riesci a centrare l'animale.

Infatti non riesco a sifonarle, devo provare a tagliarle con il cutter ed aspirarle.... è che sono scomode dentro la sump.
Domani vediamo cosa riesco a fare...
C'è comunque una buona notizia l'acqua è tornata cristallina #e39.

Giuseppe C. 22-08-2012 15:17

Quote:

Originariamente inviata da arcobaleno (Messaggio 1061782633)
Quote:

Originariamente inviata da Giuseppe C. (Messaggio 1061782117)
Quote:

Originariamente inviata da arcobaleno (Messaggio 1061781608)
Quote:

Originariamente inviata da garth11 (Messaggio 1061781574)
Quote:

Originariamente inviata da garth11 (Messaggio 1061781571)
Tienici aggiornati


Sent from my iPhone using Tapatalk

L'esplosione batterica si risolve da se. Continua a schiumare bagnato e getta via le alghe incriminate. Le Aiptasie sono una bella scocciatura


Sent from my iPhone using Tapatalk

Ciao Mauri.
Le aiptasie le ho portate con la caulerpa...>:-(
mi mancavano!!!
Ieri non l'ho fatto ma oggi provo ad aspirare quelle rimaste attaccate in sump, che dici?

Non riesci a sifonarle se sono attaccate ai vetri....si ritraggono e non le levi, inoltre ricorda che se le rompi, da ogni frammento che inoltre andrà in giro dappertutto, si creerà una nuova aiptasia. Se sono sui vetri, prendi una lama di cutter nuova o un raschietto di quelli con lama e tenendo un tubo che risucchia, passa la lama tra vetro e il piede della aiptasia. Ovviamente sulle rocce la cosa è più complicata. Ricordo che qualcuno le uccideva anche con polvere idrossido di calcio diluita in acqua, in alta concentrazione che poi siringava al centro dell'animale ma devi essere veloce perchè se si ritraggono, diventano molto piccoli e difficilmente riesci a centrare l'animale.

Infatti non riesco a sifonarle, devo provare a tagliarle con il cutter ed aspirarle.... è che sono scomode dentro la sump.
Domani vediamo cosa riesco a fare...
Inevitabile!!
C'è comunque una buona notizia l'acqua è tornata cristallina #e39.

Ottimo, però adesso le mani mettitele in saccoccia!! #70

arcobaleno 22-08-2012 19:44

Grazie del consiglio Beppe.... terrò le mani a posto:-D

ludwig 22-08-2012 22:31

Ho avuto lo stesso problema 2 estati fa il tutto si è risolto con l'utilizzo di un ozonizzatore nel giro di pochi giorni sono state debellate .
Io se fossi in te proverei prima di usare altri metodi

arcobaleno 23-08-2012 10:10

Quote:

Originariamente inviata da ludwig (Messaggio 1061783823)
Ho avuto lo stesso problema 2 estati fa il tutto si è risolto con l'utilizzo di un ozonizzatore nel giro di pochi giorni sono state debellate .
Io se fossi in te proverei prima di usare altri metodi

L'hai usato per le aghe filamentose?

ludwig 23-08-2012 16:36

Si l'ho usato proprio per una invasione apocalittica di filamentose ed il risultato è stato sorprendente con poche settimane sparite del tutto,ma già dai primi giorni ho potuto constatare i risultati

Giuseppe C. 23-08-2012 19:26

Quote:

Originariamente inviata da ludwig (Messaggio 1061784666)
Si l'ho usato proprio per una invasione apocalittica di filamentose ed il risultato è stato sorprendente con poche settimane sparite del tutto,ma già dai primi giorni ho potuto constatare i risultati

Ludwig ha ragione, molti anni fa lo usavo anch'io, però è bene sapere che l'ozono è un potentissimo ossidante e tutto ciò che è in vasca ne viene a contatto. Bisogna dosarlo in modo mirato facendo attenzione a come reagiscono gli animali, inoltre io non lo userei senza un redox installato. Altra cosa da fare è che l'O3 liberato nell'aria della stanza, sia filtrato da carbone, perchè è pericoloso anche per noi. E' facile accorgersi della sua presenza nell'aria....se è presente si sente un odore simile a quello delle scariche elettriche.

ludwig 23-08-2012 20:08

Beppe non è così pericoloso per l'uomo alla fine è ossigeno elettrizzato(O3),cmq è vero va usato con moderazione in acquario io lo avevo collegato ad un timer e ne veniva dosato per 15min. ogni ora e i risultati ottenuti sono stati veramente inaspettati,inoltre aiuta la maggiore ossigenazione dell'acqua ,cosa molto importante in questo periodo di caldo,e aiuta ad eliminare i ciano

Giuseppe C. 23-08-2012 21:20

Quote:

Originariamente inviata da ludwig (Messaggio 1061784933)
Beppe non è così pericoloso per l'uomo alla fine è ossigeno elettrizzato(O3),cmq è vero va usato con moderazione in acquario io lo avevo collegato ad un timer e ne veniva dosato per 15min. ogni ora e i risultati ottenuti sono stati veramente inaspettati,inoltre aiuta la maggiore ossigenazione dell'acqua ,cosa molto importante in questo periodo di caldo,e aiuta ad eliminare i ciano

No Ludwig, quando si parla di sicurezza è meglio conoscere:
I principali danni sono a carico delle vie respiratorie per alterazione della permeabilità degli epiteli, con conseguente riduzione della funzionalità polmonare (fino ad edema); può inoltre determinare un peggioramento in soggetti con bronchite od asma.
L’ozono è anche causa di altri disturbi quali bruciore agli occhi, mal di testa, debolezza. Chi ne fa utilizzo non deve essere esposto a più di 0,1 ppm di ozono in 8 ore o più di 0,3 ppm due volte/die per 15 minuti.
E' importante per noi notare che la soglia di percettibilità olfattiva per l'uomo è a concentrazioni tra 0,02 e 0,05 ppm, pari a circa 1/20 della soglia di concentrazione definita sicura per un tempo di esposizione di 15 minuti ed a circa ¼ della soglia di esposizione definita sicura negli ambienti di lavoro, per noi la situazione è molto più pericolosa dato che in casa ci viviamo anche tutta una giornata.
Inoltre distrugge i batteri con estrema facilità e ossida moltissime sostenze per noi utili nell'acqua come amminoacidi, ferro, manganese, ecc.
Insomma si può giustamente usare ma con tutte le cuatele del caso e in dosaggi molto molto limitati, tenendo sotto controllo la vasca e se avverti il caratteristico odore, meglio spegnere #70


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:43.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11916 seconds with 13 queries