AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   FILTRO ESTERNO TETRATEC EX 700 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=38362)

ale.com 05-04-2006 19:37

tutti i cannolicchi sono porosi. anche quelli "lisci" (ovviamente in misura minore).
come filtraggio meccanico i cannolicchi fanno cagare.
se si crede di non utilizzarli come supporto biologico sono pressoche' inutili.
La funzione di smistamento IMHO e' una grossa boiata (e d'altra parte mi sembrava di aver capito che la pensassi anche tu allo stesso modo: "penso che la canalizzazione al massimo si avrà per 2-3 centimetri sotto la girante, niente più ").
Se esistesse un cosi' evidente problema di flussi significherebbe che il filtro e' progettato con i piedi, e non mi sembra questo il caso (e soprattutto, il problema sarebbe risolvibile con metodi piu' efficienti che lo spreco di un cestello).

scusa. "depressione minima"
con "[acqua]che poi alla fine, in depressione, viene risucchiata dalla girante." intendevi quindi che e' la pompa a creare la depressione. bene. allora concordo (anche se non ho capito che c'entra)

vampirenow 05-04-2006 21:10

io nell'eden501, che grazie hai giapponesi :-D e stato progettato con il passaggio dell'acqua prima dai cannolicchi e poi dalla spugna, ho messo sopra i cannolicchi uno strato di perlon per evitare appunto che i cannolichi si intasassero prima del tempo diminuendo la filtrazione biologica che dovrebbe essere al 100% o quasi...cmq ognuno fa come vuole e se funziona tanto meglio....appunto i giapponesi usano far passare l'acqua perima nei cannolicchi e poi nella spugna da qualche parte avevo letto anche la spiegazione logica ed al tempo mi è sembrata anke molto naturale effettivamente...

GFONDA 05-04-2006 22:03

Anche Dennerle consiglia un passaggio attraverso un primo strato di materiale inerte biologicamente neutro, che ha la forma dei confetti Smarties. L'unico scopo è quello di costringere il flusso d'acqua a continue variazioni di direzione, alternando percorsi stretti a cavità, al fine di separare lo sporco più grossolano che così non raggiunge il successivo strato filtrante dove potrebbe causare intasamenti.
Tetra invece offre in bundle con il filtro un pacchetto di canolicchi di ceramica con la stessa funzione meccanica e non biologica dei confetti Dennerle. Questi canolicchi occupano metà del primo cestello, e cioè appena un ottavo del filtro. Subito dopo va una spugna a filtraggio biomeccanico che occupa l'altra metà del primo cestello. Le spugne in dotazione sono di una resina con cavernosità ben calibrate che sembrano fornire un buon substrato per le colonie batteriche; non sono le spugnette sciacquabili per il prefiltraggio. Rimangono poi ancora tre cestelli per filtrare biologicamente con tutto quello che si vuole. Il filtraggio meccanico ultrafine è garantito da un sottile tessuto che occupa gli ultimi millimetri dell'ultimo cestello in alto. Complessivamente abbiamo una massa filtrante biologico che occupa i 7/8 del volume del filtro. Direi che meglio di così ... Certo Eheim è almeno altrettanto!

Kanva 05-04-2006 22:32

Quote:

Originariamente inviata da GFONDA
Anche Dennerle consiglia un passaggio attraverso un primo strato di materiale inerte biologicamente neutro, che ha la forma dei confetti Smarties. L'unico scopo è quello di costringere il flusso d'acqua a continue variazioni di direzione, alternando percorsi stretti a cavità, al fine di separare lo sporco più grossolano che così non raggiunge il successivo strato filtrante dove potrebbe causare intasamenti.
Tetra invece offre in bundle con il filtro un pacchetto di canolicchi di ceramica con la stessa funzione meccanica e non biologica dei confetti Dennerle. Questi canolicchi occupano metà del primo cestello, e cioè appena un ottavo del filtro. Subito dopo va una spugna a filtraggio biomeccanico che occupa l'altra metà del primo cestello. Le spugne in dotazione sono di una resina con cavernosità ben calibrate che sembrano fornire un buon substrato per le colonie batteriche; non sono le spugnette sciacquabili per il prefiltraggio. Rimangono poi ancora tre cestelli per filtrare biologicamente con tutto quello che si vuole. Il filtraggio meccanico ultrafine è garantito da un sottile tessuto che occupa gli ultimi millimetri dell'ultimo cestello in alto. Complessivamente abbiamo una massa filtrante biologico che occupa i 7/8 del volume del filtro. Direi che meglio di così ... Certo Eheim è almeno altrettanto!

mi piace come ti sei esposto -d08

system_09 05-04-2006 22:41

Giusto GFONDA....stavo leggendo le pagine e non vedevo quale fosse il problema...c'è tutto il resto del filtro per fare da funzionamento biologico...

ale.com 05-04-2006 22:56

usare i cannolicchi per il meccanico e le bioballs per il biologico e' come usare un defender per andare in citta' e una panda 4x4 per attraversare le ande.

infatti le citta' son piene di SUV.. :-))

GFONDA 05-04-2006 23:33

Quote:

Originariamente inviata da ale.com
usare i cannolicchi per il meccanico e le bioballs per il biologico e' come usare un defender per andare in citta' e una panda 4x4 per attraversare le ande.

infatti le citta' son piene di SUV.. :-))

Va bene, e allora mettiamo nella prima metà del primo cestello i Chips Turbo della Dennerle, così abbiamo lo stesso effetto dei canolicchi di ceramica ma non abbiamo l'effetto defender in città. :-))
A dir la verità questi canolicchi della Tetra sono piuttosto miserelli se usati come canolicchi biologici: sono tubetti lisci e non li userei per il biologico. Nei cestelli superiori io uso il siporax, ma anche le bioballs vanno sicuramente bene.
Credo anche che se non mettiamo né canolicchi né chips turbo ma direttamente due spugnone nel primo cestello non cambia assolutamente nulla: prima che si intasino quelle...

lori 06-04-2006 10:26

Madooo che post lungo :-))

A me e arrivasto ieri e non vedo l'ora di montarlo adesso per non aprire altri post tanto si parla sempre di questo lo chiedo qui, ok?

Se invece di avviare il filtro facendolo andare insieme a quello interno io prendessi il materiale filtrante dell'interno e lo passo dentro al filtro esterno dite che posso togliere l'interno sostituendolo direttamente con quello esterno?

Maro che gioco di parole ma spero che mi avete capito :-D :-D :-D :-D

E dai cestelli devo togliere qualcosa tipo la parte in carbone?
E sotto i cannolicchi del primo cestello devo mettere della lana?

Grazieeee :-) ;-)

TuKo 06-04-2006 10:37

puoi anche prendere la parte biologica del vecchio e metterla direttamente nel nuovo avviarlo,anche se io quando ho attivato l'ex 1200 una 10ina di gg l'ho fatto girare contemporaneamente all'atro, dopo di che ho messo i cannolicchi del vecchi sulle bioball del nuovo(in modo che avessero un peso sopra che evita il fatto del galleggiamento durante operazioni di manutenzione), per la disposizione del materiale filtrante resto della mia opinione:
1° meccanico(spugne)
2° biologico(cannolicchi,bioball,lana)
Logicamente nn inserire carboni attivi(quelli che trovi a corredo) e la relativa spugna a carbone,ma queste sono cose che sicuramente già sai

AlexCasa 06-04-2006 10:37

Il carbone toglilo, per la disposizione dei materiali, come avrai capito dal post, ci sono varie opinioni, per la sostituzione dei materiali, non saprei, perchè quelli del filtro interno sicuramente non bastano per riempire l'esterno, puoi farlo se riempi il filtro di acqua d'acquario e trasferisci velocemente i materiali filtranti, i vuoti li riempi con materiali nuovi.
Ti consiglio comunque di tenere d'occhio gli NO2 per un po', e casomai inserire un attivatore batterico se ce ne fosse bisogno.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:56.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09206 seconds with 13 queries