AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=166)
-   -   Primo Nano, acqua e rocce da acquario avviato. Ora progressi e foto..Help!!! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=379098)

51m0ne 08-07-2012 10:50

Le asterine sono delle piccole stelle marine, del diametro di 1 cm circa, non mi pare di verne sulla roccia e comunque si muovono.
Mi sa che è qualche effetto di colore delle alghe coralline.
28 gradi non sono neanche male come temperatura... se riesci a tenerla a 27 meglio.
Il pezzetto di corallo lascialo pure in vasca. Se ci fosse qualcosa di vivo dovresti notare un po' di tessuto e qualche polipetto.

Supman 08-07-2012 11:45

Si si lo so cosa sono le asterine eheh...ci sono ci sono...quando le luci sono accese pero' se ne vanno all'ombra...ce ne sono 2 piu' grandi (1 cm, una bianca e una azzurra) e altre 4/5 piu' piccole...

Avevo scritto delle asterine perche' ho letto che a qualcuno non fanno danni mentre altri le odiano perche' gli mangiano i coralli e le alghe coralline...;-)

Mi dovrei preoccupare del colore? O forse si stanno riadattando alla luce??

Siccome non riesco a capire di che polipetti parliamo per i coralli..potresti gentilmente farmi vedere una foto? :-))

51m0ne 08-07-2012 17:00

Dai un'occhiata alla scheda della montipora digitata (tanto per fare un esempio di un corallo che sviluppa "rami"): http://www.acquariofilia.biz/showthr...ltr=M&t=236346
i polipi sono quei cosi lunghi pochi mm (almeno negli sps) che fuoriescono dal tessuto del corallo.

Non preoccuparti per le alghe coralline, a volte crescono a volte non crescono a volte sbiancano, dai tempo alla vasca. Il bello del marino è anche la varietà delle situazioni che si creano.
Sapevo che i ricci si possono mangiare le coralline. Delle asterine non sapevo, ma non vuol dire che non sia possibile.

Supman 10-07-2012 12:11

Ciao, faccio una domanda a bruciapelo :-)) (mi e' capitata un'occasione e vediamo se si puo' sfruttare o meno eheh)

(io penso che sia un po' presto, ma nn so..) Che dite, potrei introdurre 2 paguri?

DaveXLeo 10-07-2012 12:21

Io dopo un paio di settimane dall'accensione delle luci l'ho messi due paguri. Cominciano a brucare sulle rocce quindi direi che ti saranno utili

51m0ne 10-07-2012 13:52

Se non sbaglio la vasca l'hai avviatà da un paio di settimane... un po' prestino per inserire qualcosa; i valori dell'acqua rischiano di essere ancora parecchio ballerini, cosa che non fa bene agli ospiti.
Aspetterei almeno un mesetto dall'avvio.
Io ho paguristes cadenati (il classico paguro rosso che si trova nei negozi) e devo dire che è parecchio robusto e longevo... però anche ai paguri, poveracci, bisognerebbe dare le migliori condizioni possibili, anche se spesso vengono usati come cavia per primi inserimenti.

DaveXLeo 10-07-2012 13:56

Cmq non prendere un Calcinus Elegance che nell'arco di un mese diventa enorme. Prendi un cadenati o uno zampe blu

Supman 10-07-2012 14:06

si la vasca e' attiva da 17 giorni(dal 24 giugno)...ora vedo, simone i valori non sono cosi' ballerini...cmq domani faccio una testata generale cosi' vediamo come va e se e' cambiato qualcosa ;)

Supman 10-07-2012 15:21

Quote:

Originariamente inviata da DaveXLeo (Messaggio 1061734896)
Cmq non prendere un Calcinus Elegance che nell'arco di un mese diventa enorme. Prendi un cadenati o uno zampe blu

Dave se cerco paguro zampe blu mi da il calcinus elegants...quale e' che dici tu?

P.S.
poi non so che paguri sono per il momento ;)

DaveXLeo 10-07-2012 16:16

Quote:

Originariamente inviata da Supman (Messaggio 1061734989)
Quote:

Originariamente inviata da DaveXLeo (Messaggio 1061734896)
Cmq non prendere un Calcinus Elegance che nell'arco di un mese diventa enorme. Prendi un cadenati o uno zampe blu

Dave se cerco paguro zampe blu mi da il calcinus elegants...quale e' che dici tu?

P.S.
poi non so che paguri sono per il momento ;)

Io intendo il Clibanarius tricolor. E' la specie che rimane più piccola ed è piu tranquilla = non è un trattore.
I Calcinus crescono a dismisura. Ad un amico un esemplare che stava dentro una conchiglia di 2 cm in un mese ha fatto diverse mute e si è trasferito dentro una conchiglia di 7/8 cm... adesso sposta anche le rocce grosse :-D
Insomma secondo me i calcinus non sono adatti ai nanoreef


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:05.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08523 seconds with 13 queries