![]() |
Quote:
Allora penso che ho perso del tempo... ...quindi Bibidi, bobidi BU !!!! Inviato dal mio GT-I9100 |
Alixys
Al primo post hai scritto: Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Certe volte ci vuole una pazienza infinita...#30 |
Si ma dobbiamo fare di tutto per convincerlo! Non possiamo arrenderci.. Sopratutto per i pesci che in tutto questo non c'entrano nulla
|
Quote:
Il messaggio ovviamente non era dedicato a te come non lo è per Renzo90 come non lo è per altri che hanno scritto ma era ed è dedicato a chi ha iniziato a scrivere post inutili senza dare consigli ma dando giudizi scontati facendomi capire che ho sbagliato...bene il problema non è che mi venga rinfacciato che ho sbagliato...il problema è che io ho necessità di recuperare al + presto la situazione soprattutto per i poveri pesci che ci abitano. Poi ribadisco anche qui ho sentito molti consigli differenti chi dice di non usare prodotti con ph kh minus e chi dice che non c'è altra soluzione chi dice di usare torba e chi di mettere un impianto di co2 un altro ancora consiglia di mettere un filtro esterno e chi dice di mettere un impianto per acqua d'osmosi e chi addirittura dice che non c'è bisogno di tutte queste cose ma che per un acquario da 60 litri basta l'acqua del rubinetto! Capite bene che tra tutti questi messaggi anche contradittori devo filtrare e valutare i consigli che mi appaiono i migliori e i più validi, mi dite che le specie che ho non vanno bene tra loro (potevo capirlo quando ne avevo tanti e che forse l'acuqrio era sovrapopolato, ma ora che il loro numero è diminuito le cose sono anche diverse) e che i valori richiesti sono molto diversi eppure riparlando con il negoziante mi ha riferito che i pesci che ho acquistati li tiene tutti nella stessa acqua con stessi valori (ph 7.5 - kh 4 gh 10). quindi il mio obiettivo come da titolo del topic era equilibrare i valori e mantenerli stabili e Linea l'ha fatto indicandomi articoli da leggere molto interessanti. poi se vorro semplificarmi la vita acquistando impianti d'osmosi o in un futuro mi rendo conto che sarà indispensabile anche un impianto cO2 lo acquisterò..ma ora il mio problema è mantenere stabili i valori e come cercare di correggerli. dicono che le critiche sono costruttive, io sono il primo a crederci ed è anche per questo che scrivo in un forum e non su yahoo answer ma è anche vero che ci sono critiche talmente inutili che potrebbero davvero essere pubblicate su yahoo answer anziche su questo forum o soprattutto in questa discussione. Grazie ------------------------------------------------------------------------ Quote:
2) adesso nn voglio prendere nulla volglio far vivere i perci che ho e stabilizzare i valori. 3) poi magari prendermi qualche guppo (vorrei farli riprodurre in vasca e vivere questa emozione) 4) magari comprarmi un impianto di osmosi 5) sicuramente prima acquisterò per necessità mia un addolcitore d'acqua che comunque mi verrà sempre utile. |
ovvio che il negoziante li tiene tutti nella stessa acqua, da lui devono stare per poco tempo, da te per una vita... comunque sei sempre liberissimo di fare ciò che vuoi... la vasca e tua, scegliti i consigli che ti vanno meglio.
|
Alixys perchè non fai una vasca con solo colisa, con valori adatti ai colisa?
Se gli dedichi una vasca tutta x loro (oltre ad essere più bella e naturale da vedere) vedrai molto probabilmente una riproduzione, così invece tenendoli con altri pesci che non appartengono nemmeno lontanamente al loro abitat, non vedrai nessuna riproduzione neanche se li stimoli facendogli vedere un filmino a luci rosse.. questo perchè saranno sempre in continuazione stressati dagli altri abitanti. Gli altri pesci li riporti al negoziante e te li fai cambiare con altri colisa, dai ascolta me:-)) |
al massimo UN altro colisa...
|
3 può anche metterli in un 60 litri secondo me..
Conosco gente che tiene 4 discus in un 120 litri! Tutto dipende dalla gestione |
Per quanto riguarda il pH io ho fatto una prova e mi era riuscita benissimo senza far del male ai pesci e stabile nel tempo. Dato che lavoro in una cantina mi sono procurato dell'acido citrico ed ho diluito a parte 10 grammi di H2C per litro di acqua.
Facendo delle prove sperimentali ho poi visto che per abbassare di un grado (avevo sugli 8 di pH) quindi per portare a 7 bastava mettere una goccia della soluzione di citrico in 20 ml di acqua. Ti servono quindi 50 gocce per ogni litro di acqua. Sapendo che un ml sono 12 gocce, ogni 10 litri di acqua ti servono 41 ml di quella soluzione (ti ricordo quella diluita in quel modo). Con tale sistema spendi poco e non fai danni. Oppure ti compri un impianto CO2 |
kenta.... questo non me l'avevi scritto di la... è la causa della tua esplosione batterica... :-)
non fate i piccoli chimici.. ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:39. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl