![]() |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
il problema è capire il limite... io non credo che tu arrivi a far essere il tessuto bianco ?!
No, certo che non lo faccio diventare bianco, quello che volevo dire è che noti che progressivamente sembra proprio perdere colore e diventare più pallido, in questa fase la rimozione delle zoox fa emergere un colore molto tenue, come ti dicevo il verde appare giallino, il rosa della millepora era appena appena crema, la hoeksemai era marronissima e prima di diventare blu era un azzurro pallidissimo... forse mi sono espresso male prima, in pratica questi schiarimenti di cui parlo non sono frutto di un malessere del corallo ma fanno parte di un comportamento "naturale".... oggi pomeriggio cerco se ho delle foto dove si veda meglio! quindi tu quando il corallo schiarisce non dai pappa .... ma oligo ?! Sia pappa che oligo, tieni presente che quando il corallo inizia a schiarire perdendo zoox perde anche una quota di pappa che veniva prodotta dalle alghe, quindi è importante dargli qualcosa con cui integrare... gli oligo servono per la crescita o per lo sviluppo di colore. non ho capito molto bene .... avresti per caso qualche foto di esempio ? :-P oggi ne faccio qualcuna e le posto, se riesco mi faccio prestare il macro così si dovrebbe vedere bene! la mia formosa verde ha perso tessuto in mezzo alla diramazione dei rami centrali ... come se fosse un crepaccio da lì alla base in ombra.... il resto del corallo è perfetto....ho fatto talee ed ha ricoperto subito le punte Su questo non saprei dirti il motivo perché anche a me è successa una cosa simile però non in mezzo ai rami ma nella parte di sotto a ridosso della basetta... comunque se l'animale cresce non penso possano essere tiraggi per fame perché in quel caso la prima cosa che si ferma è la crescita... e comunque in quel caso sono tiraggi lenti che spesso possono essere ripresi. |
Luke ecco qualche foto, un po' bruttine ma si dovrebbe capire abbastanza, purtroppo ho dovuto arrangiarmi con il 18 - 55 che non è proprio il massimo nelle foto ravvicinate e ho pure dimenticato di spegnere i blu così alcune foto hanno colori un po' "alieni"... comunque se guardi le punte il tessuto appare bello sano e un po' rigonfio dove si vede la crescita...
http://s18.postimage.org/767nak4f9/Turaki_crop.jpg http://s18.postimage.org/rrmf2gm05/Formosa_crop.jpg http://s18.postimage.org/8nt3m495x/mille_crop.jpg http://s18.postimage.org/ino020kf9/tenuis.jpg http://s18.postimage.org/hb6b04mzp/Tortuosa.jpg http://s18.postimage.org/rb5strnmt/granu_crop.jpg Questa notte ho anche scoperto chi è che mi rosicchia la milka, avevo dato la colpa all'hexatenea che gli gira sempre attorno, invece sono i maledetti boggesi che al posto delle aiptasie se magnano i coralli!! http://s18.postimage.org/le1xcy6hx/milka.jpg |
Quote:
ohhh ma allora non sono una pazza!!! anche a te mangiano le stylophore! io li ho dovuti togliere perche' mi avevano pelato completamente le punte delle stylo... solo che ora dovrei rimetterli, la vasca si sta riempendo di aiptasie... |
Quote:
|
"Luke è semplice capire quando il corallo espelle le zoox, schiarisce sempre di più!! Per farti un esempio la formosa verde nella mia vasca è arrivata marroncina, dopo un paio di settimane a stecchetto è diventata giallo pallido e poi ha iniziato a mettere su colore!! In pratica finchè il corallo ha un buon numero di zoox queste costituiscono un filtro naturale per la luce ma quando vengono a mancare il corallo deve proteggersi quindi sintetizza cromoproteine (proprio come noi con l'abbronzatura), ovviamente questo processo richiede un certo lasso di tempo quindi una volta che il corallo è chiaro può essere utile somministrare oligo che lo aiutino nella sintesi di pigmenti... per darti un idea sul tempo (che comunque è estremamente variabile) io ho notato che in media inserendo un corallo marroncino in 3 settimane ha già un buon colore, se invece parliamo di uno smarronato di brutto mi ci sono voluti quasi due mesi perchè si colorasse e riprendesse a crescere normalmente, quello che vedi nella foto è l'animale che adesso si trova più o meno in centro sotto la votrech..."
cosa fai se schiarisce troppo o troppo velocemente? può andare in RTN? quali sono gli oligo per aiutare la sintesi? come fai a rendere il tessuto "cicciotto"? bellissima vasca e anche bellissima spiegazione di zeovit applicato in concreto! complimenti |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:35. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl