![]() |
Quote:
.....oltre 1400 visite in 8gg....cacchio!!!.....vedo sto aggeggio non stuzzica l'interesse di nessuno.....#18 |
Quote:
Penso cha a tutti può far comodo inserire uno pseudo refugium, per abbattere i fosfati, anche non avendo tutto lo spazio necessario per un'altra vasca... Naturalmente IMHO. Ciao DanySky Digitato precariamente con iPhoneSky 5S usando Tapatalk |
Piccolo aggiornamento: caulerpa cresciuta, un po' di schifezza intorno al durso, dopo 5 giorni che non lo muovo...stasera le foto, poi lo pulisco.
|
A distanza di tre settimane dall'inizio della prova, ecco qualche foto e qualche mia personale considerazione: la caulerpa cresce (lentamente), seppur compattata sul fondo, e la cosa non mi stupisce, dato che si tratta di Caulerpa Serrulata, molto più lenta delle altre (Prolifera, Taxifolia etc), e che crea cuscini compatti. Comunque cresce bene. Vicino al durso si è formato un cuscinetto di ciano, probabilmente perchè in quel punto c'è meno movimento (e perchè un po' di ciano sono anche in vasca >:-( ), basta togliere il tappo e tutto finisce in sump (oppure si toglie con un cucchiaio, e tutto finisce nella spazzatura).
Non ho mai pulito nè cilindro nè pompa nè scarico, per verificare un eventuale intasamento...ad oggi tutto funziona perfettamente, anche se l'aspetto comincia a essere un po' deprimente...ma una prova richiede anche questo! La lampada a led mi sembra che faccia egregiamente il suo lavoro, e, seppure un po' attenuata dal cuscino di alghe, la luce continua ad arrivare al fondo, forse anche convogliata dall'acrilico del cilindro. A luce spenta, sul fondo, ho notato la presenza di numerose "bestioline" (penso anfipodi e copepodi), non le vedrete nelle foto perchè...non sono riuscito a fotografarle! Ecco le foto: i ciano vicino al tappo del durso http://s17.postimage.org/weenbgda3/P4250116.jpg Il "reattore ad alghe" com'è oggi http://s15.postimage.org/41wh72ro7/P4250122.jpg Particolare del "cuscino di Caulerpa" http://s15.postimage.org/3mpsrsv4n/P4250115.jpg |
mi sembra che stia crescendo.
|
Sì, cresce, anche se con ritmi tipici (e lenti) di questa specie di Caulerpa...sarei curioso di vedere cosa succede con la C. Prolifera o con della Chaetomorpha...non è detto che nei prossimi giorni non ci provi...
|
sarei curioso di sapere un monitoraggio dei fosfati continuo nel tempo, a mio avviso è solo poca la caulerpa che riesci a piantumare rispetto ad un classsico refugium per il resto nn vedo perchè nn debba funzionare, complimenti per il progetto aggiornaci anche per eventuali risultati o meno saluti Cesare
|
Quote:
Grazie -28 |
A mio parere , ma potrei sbagliarmi....vista la mia esigua esperienza, non serve a nulla...è l'ennesima trovata, per spendere soldi, e trarne profitti pari a zero, meglio un passaggio dentro una vasca di vetro illuminata, dedicata alle caulerpe,noto come filtro ad alghe....filtro più funzionale, ma troppo vecchio come idea da proporre....se vi piace spendere, questo è un buon articolo da acquistare.
|
Novità?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:27. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl