AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Metodi di gestione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=58)
-   -   skimmer ...... croce o delizia ?? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=361913)

omeroped 23-03-2012 17:09

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 1061552967)
Quote:

non so Paolo come mantenga la sabbia sino a sabato
metto il bicchiere in sump... ;-)

Evvaiii!!
Grazie a tutti e due :-)

Paolo Piccinelli 23-03-2012 17:17

Quote:

secondo me c'è il rischio di aggredire le superfici calcaree e di rendere meno compatti gli scheletri dei coralli
Stefano, a ph 8 la co2 non fa niente ai carbonati.
Io tutta questa importanza della CO2 sinceramente non la vedo... però sono certo che i fenomeni decompositivi che avvengono all'interno di una vasca dsb ne producono parecchia, soprattutto se raffrontati ad una berlinese.

Buran_ 23-03-2012 17:28

la concentrazione di un gas disciolto in un liquido deve obbedire a delle leggi specifiche... in condizioni di pressione standard non è che potete immaginare di far stare chissà quanta co2 in acqua... come per l'O2, l'N2, ecc...

Paolo Piccinelli 23-03-2012 17:34

questa è la tabella che vale per il dolce:

http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...tabellaco2.jpg

l'equazione che la regola (acqua dolce) è:

pH = 7,5 + log dKh - log CO2 (concentrazione in mg/l)

nel marino cambia la costante, ma l'andamento dovrebbe essere quello.

ZON 23-03-2012 17:45

per me buttare co2 in vasca e' una cagata pazzesca..ci sono gia pesci e coralli a produrne piu che a sufficienza.

un paio di acanturidi grossi con le branchie che si ritrovano ai voglia a produrre gas..anche col retro volendo..:-D

oceanooo 23-03-2012 17:46

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 1061552777)
Domenico, guarda che qui mica stiamo facendo una battaglia contro lo skimmer... anzi! ;-)

Prova a guardarla attraverso questa frase di Ronald Shimek (traduco liberamente):

Non vi pare un paradosso quello di alimentare pesci, coralli, invertebrati con polveri, scaglie, liquidi concentrati... e poi cercare il metodo più performante, tecnologico e costoso per rimuovere il più possibile dall'acquario?

Attualmente alimento i pesci, e quando dico alimento intendo con la paletta ;-) ... i pesci cagano e la cacca alimenta i detritivori e i filtratori, i quali scompongono ulteriormente il materiale organico alimentando batteri e fitoplancton, il quale alimenta altri tipi di organismi ed i coralli... nel frattempo tutti questi animaletti indaffarati a mangiare si riproducono e forniscono ulteriore cibo vivo ai coralli.
La strada che voglio percorrere è cercare di aumentare il più possibile questi animaletti incentivando il ciclo virtuoso... voglio capire dove posso arrivare.

Ovviamente ragiono sul mio acquario, che ho voluto grande perchè in questi ragionamenti le dimensioni contano molto... come conta molto la frequenza e la qualità degli inoculi di benthos e batteri provenienti dall'esterno per mantenere alta la biodiversità.


...a questo proposito... Stefano, lunedì nella scatola non ci metteresti mica mezzo bicchiere di sabbia della tua?!? :-)):-)):-))

ma guarda che mic ami dispiacerebbe a me un sistema cosi.. anzi... io gi schiumatoio li odio pure :-)) ma indubbiamente mi risulta difficile pensare un sistema chiuso autosufficiente... io ripete se vi spermano le tridacne... come fate :-)

Paolo Piccinelli 23-03-2012 17:51

Quote:

mi risulta difficile pensare un sistema chiuso autosufficiente.
Non è autosufficiente, in quanto gli forniamo comunque luce, calore, carbonati (reattore) e sostanze organiche (cibo) e ne estraiamo biomassa (talee, pesci morti, acqua dei cambi).

La spermata delle tridacne è un evento eccezionale... e poi mica è obbligo tenere tridacne in una vasca condotta senza skimmer.
Magari una spermata di tridacna in una foresta di coralli da 1500 litri, con 6 metri quadrati di letto sabbioso, non fa nemmeno tutto 'sto danno.

oceanooo 23-03-2012 17:51

Quote:

Originariamente inviata da ZON (Messaggio 1061553079)
per me buttare co2 in vasca e' una cagata pazzesca..ci sono gia pesci e coralli a produrne piu che a sufficienza.

un paio di acanturidi grossi con le branchie che si ritrovano ai voglia a produrre gas..anche col retro volendo..:-D

quoto.. in più Vorrei svelarvi un segreto la C02 in acqua non esiste quindi :-))
------------------------------------------------------------------------
aspè specifico prima che qualcuno strabuzzi gli occhi #17

oceanooo 23-03-2012 18:02

è un po complicato da spiegare ma in realtà non è mai stato isolato l acido carbonico quindi non è nemmeno provato che esiste quindi l anidiride carbonica è strettamente legata all ambiente esterno e per quanto noi facciamo avremo sempre un anidide in aquilibrio con l aria presente all esterno e tranne se (come è possibile ) ne immettiamo continuamente lei si autoequilibrerà sempre co l ambiente esterno

giangi1970 23-03-2012 18:08

domenico...spetta....
fai capire anche all'uomo della strada come me.

Paolo...ho scritto uomo DELLA strada non DA strada....che gia' lo so' dove andavi a finire......


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:04.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07576 seconds with 13 queries