![]() |
;-)
Quote:
Quote:
Sweet bar (16 visitatore) Se vuoi salutare i tuoi amici, per presentarti, per organizzare cene, raduni e gruppi d'acquisto. O se vuoi semplicemente chiacchierare o esprimere concetti, riflessioni ed osservazioni sull'acquario d'acqua dolce puoi farlo qui. (Per leggere devi essere loggato). Rispondendo alla fauna da rivedere non capisco il perché non possano andare bene nel senso che allora non troveremo mai pesci che stiano in una vasca olandese o zen ecc ecc....perché i ciclidi non vanno bene?in se come dovrebbe essere il loro ambiente?parlo di ciclidi africani e americani |
Saresti cosi gentile da mettere una foto del dettaglio dei tiranti che hai usato ?
Grazie |
ciao molto bella la vasca e vedo che hai una vegetazione molto rigogliosa che protocollo usi?
(mi faresti un elenco dei prodotti):-)) |
gimmy, ti posso assicurare che per avere una vegetazione rigogliosa non serve nessun protocollo e la mia vasca ne è la prova secondo me.
|
Quoto Melodiscus, dipende da quali piante decidi di coltivare! ;-)
Inoltre usare tanti prodotti chimici e avere una forte luce non fa bene ai pesci... |
no io ho un plantacquario con piante esigenti devo fertilizzare per forza
visto che uso seachem che è abbastanza costoso se esisteva un protocollo piu economico ma con i stessi risultati sarebbe perfetto lo chiedevo perchè all'inizio ho letto easylife ma volevo la conferma e se mi specificava i prodotti del protocollo |
Quote:
Un sacco di gente lo usa e dice che da gli stessi risultati del protocollo originale. L'unico che non può essere "falsificato" è l'excel, ma gli altri sono tutti riproducibili, io ci sto facendo un pensierino:-) |
#24
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
Ragazzi non sico che non fertilizzo, ma secondo me non c'è bisogno di "protocolli".
Io non ho fondo fertile, e in colonna fertilizzo con ferropol ogni cambio d'acqua e con un rinverdente da giardinaggio tutti i giorni, di sicuro non è un protocollo, in vasca ho anche un eustralis varietà octopus e vi giuro che non ho mai avuto una vasca così lussureggiante. |
Io sono di un idea "mezzana" rispetto a voi ovvero : sono convinto che per un principiante sia preferibile partire con un protocollo base (es . Elos Planta 1 e 2) , per poi evolversi in un protocoloo avanzato (Elos Expert , Seachem , Ada , Equo ecc) .
Solo in un momento successivo , quando si ha ottima padronanza della vasca e di tutto il suo equilibrio ci si può cimentare al risparmio ed a mischiare eventualmente vari prodotti . Anche con la luce , per chi non ha la dimestichezza e le consocenze giuste è meglio non esagerare . Io feci cosi all'inizio col mio 300 litri e solo dopo molti soldi e molte delusioni ho capito queste cose . |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:49. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl