AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Fai da te marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=60)
-   -   AP-skimmer (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=353368)

Ciccio66 17-02-2012 18:04

Dai su partite e skimmerino al lavoro....

massyvassallo 17-02-2012 19:11

Quote:

Originariamente inviata da Giuansy (Messaggio 1061472225)
Massyvassallo, mica è obbligatorio metterla a fondo vasca...voglio dire ebìventualmente si
potrebbe metterla a pelo d'acqua...il problema sarebbe come fissarla...

per questo motivo ho pensato al fondo vasca. però per fissarla ci vorrebbe un sistema a calamita o a ventosa, comoda per poterla spostare in ogni momento.

Geppy 17-02-2012 21:23

Quote:

[Giuansy]
in parte perchè se ci pensi bene un 2000litri riesce a digerire meglio o quantomeno a smaltire
piu in fretta il carico organico...per il semplice fatto che come minimo in un reef di questo litraggio ci sono circa 400kg di rocce vive .....mentre in un 80litri ce ne saranno circa 20kg
e la differenza è tantain termini di filtrazione acqua....(ma anche questo è un'altro discorso)...
Secondo me non è un altro discorso ma serve anche questo a comprendere e definire cosa è più opportuno fare.
Secondo me la vasca più piccola dell'esempio che proponi dovrebbe funzionare ancora meglio in quanto, in proporzione, contiene più pietre vive di quella grossa.
Per questo, sempre secondo me, è importante che lo schiumatoio sia efficiente ma in proporzione all'efficienza di quello che monteremmo sulla 2000 litri.

Quote:

ski veramente performante sono propio le dimensioni....perchè a quanto ne so
piu la camera di contatto è "voluminosa" piu le bollicine stanno in sospensione e piu tempo stanno in sospensione piu attirano gli inquinanti....
No, non è esattamente così.
Il tempo di contatto deve essere "giusto", non quanto più lungo possibile. Ti rimando alla lettura di un mio articolo in merito.

Quote:

cmq Geppy sei un grande
Non è vero, semplicemente mi piacciono le sfide!#70#70#70

Geppy 17-02-2012 21:39

DOBBIAMO DEFINIRE LE DIMENSIONI MASSIME


Mi sembra che l'altezza 30cm sia il massimo. O possiamo arrivare a 35cm?

La larghezza potrebbe essere anche di 40cm o sbaglio?

Profondità?

garth11 17-02-2012 21:41

Quote:

Originariamente inviata da Geppy (Messaggio 1061472860)
DOBBIAMO DEFINIRE LE DIMENSIONI MASSIME


Mi sembra che l'altezza 30cm sia il massimo. O possiamo arrivare a 35cm?

La larghezza potrebbe essere anche di 40cm o sbaglio?

Profondità?

Lo skimmer largo 40 o la vasca?


Sent from my iPhone using Tapatalk

arturo 17-02-2012 22:41

ma secondo me visto che mce 300 già esiste bisogna farlo più piccolo,credo che i nanisti necessitano di un prodotto come i mini tunze...,una vasca che ha 40/60 litri di acqua quanti litri ora deve lavorare..???

Giuansy 18-02-2012 08:39

Geppy:
non sono mica tanto d'accordo, perchè sotto un certo litraggio (diciamo sotto i 40netti)
si sconsiglia di allevare pinnuti in quanto la quantità delle rocce vive è sottodimensionata per riuscire a smaltire in toto il carico organico prodotto da un solo pinnuto....chiaro che per
comodità si parla di litri ma in realtà è la quantità delle rocce che interessa ...
PS: ora non vorrei dare l'impressione che io e te stiamo facendo polemica o battibecchi
perchè non ci troviamo d'accordo su questo...ma da parte mia (credimi) ti rispondo
per discuterne e approfondire il discorso che mi intriga parecchio...mi rendo conto
che in questo post sarebbe opportuno parlare dello sky....cmq se ne può parlare
magari aprendo un post sull'argomento nel nanoforum sez. "approfondimenti"

ok grazie (poi vado a leggerlo che mi interessa molto) penso (e spero di non dire mega minchiate) che entri in gioco anche la "qualità"/quantità e proporzioni delle bollicine
emesse dalla pompa.....#24


per quanto riguarda le dimensioni, secondo me, puo arrivare tranquillamente sui 35sm e
larghezza 40cm.....anche perchè (ad esempio un cubetto da 35cm) arriva ad avere
un litraggio utile di appena 30netti .....mentre un cubo da 40 già arriva a 45 o giu di li....

Ciccio66 18-02-2012 09:21

Dunque?

Geppy 18-02-2012 09:57

Quote:

[Giuansy]Geppy:
non sono mica tanto d'accordo, perchè sotto un certo litraggio (diciamo sotto i 40netti)
si sconsiglia di allevare pinnuti in quanto la quantità delle rocce vive è sottodimensionata per riuscire a smaltire in toto il carico organico prodotto da un solo pinnuto....chiaro che per
comodità si parla di litri ma in realtà è la quantità delle rocce che interessa ...
Siamo daccordo, assolutamente! :-)
Io parlo di percentuale di litri di pietre vive in rapporto al volume della vasca e di percentuale di inquinanti sempre in rapporto al volume della vasca.
Per farmi capire: se in un 40 litri immetto 8Kg di pietre vive ed in un 2000 litri ne metto 400Kg, sempre del 20% sto parlando.
10mg/litro di nitrati sono sempre 10mg litro, sia in un 40 che in un 2000litri e la capacità di smaltimento da parte delle pietre vive è la stessa, in entrambe le vasche. O almeno dovrebbe esserlo se le vasche sono popolate proporzionalmente nello stesso modo.

Quote:

PS: ora non vorrei dare l'impressione che io e te stiamo facendo polemica o battibecchi
perchè non ci troviamo d'accordo su questo...ma da parte mia (credimi) ti rispondo
per discuterne e approfondire il discorso che mi intriga parecchio...mi rendo conto
che in questo post sarebbe opportuno parlare dello sky....cmq se ne può parlare
magari aprendo un post sull'argomento nel nanoforum sez. "approfondimenti"
Altro che polemica..... devo capire, per poter definire anche le prestazioni dello schiumatoio, come voi popolate le vasche, secondo quale criterio e se le mie idee in merito sono giuste o sbagliate.
Se apriamo un altro post diventa difficile, per me, seguire entrambe le cose.

Quote:

ok grazie (poi vado a leggerlo che mi interessa molto) penso (e spero di non dire mega minchiate) che entri in gioco anche la "qualità"/quantità e proporzioni delle bollicine
emesse dalla pompa.....#24
Diciamo che contano (e sono fondamentali) la giusta dimensione delle bolle e la giusta quantità in rapporto al volume di acqua trattata.

Quote:

per quanto riguarda le dimensioni, secondo me, puo arrivare tranquillamente sui 35sm e larghezza 40cm.....anche perchè (ad esempio un cubetto da 35cm) arriva ad avere
un litraggio utile di appena 30netti .....mentre un cubo da 40 già arriva a 45 o giu di li....
Ok, allora max40 di larghezza, max 35 di altezza.

Profondità?

Ciccio66 18-02-2012 11:21

Che poeta....

Come profondità direi sui 40cm anche perchè più piccolo il litraggio scende....

con quel litraggio siamo sui 40lt netti e aimè secondo me troppo piccolo.....

Scusate se insisto...ma direi che uno skimmerino sui 60lt sia meglio....
Forse parlo o meglio scrivo da egoista...ma sui 60lt un Ocellaris e 2 gamberetti ci stanno...al di sotto avremmo solo coralli.... per carità và bene lo stesso ma il rapporto di chi ha solo coralli o voglia solo coralli mi pare basso.....poi mi sbaglierò ci mancherebbe sono un umano e posso sbagliare...

Sicuramente non sarà facile decidere su quale litraggio si possa creare lo skimmer AP....

Ma se si parte con uno dimensionato al litraggio diciamo 40lt poi da lì si può modificare le misure apportandole al maggior litraggio....

Scusate nanisti il mio egoismo...ma il nano è stato il mio primo marino e vorrei farne uno 40-40-40

Ciao ne


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:29.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10893 seconds with 13 queries