![]() |
Quote:
Comunque e stabilito. Abbiamo a che fare con una bestiolina....... |
Quote:
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
Quote:
Vedi, io mi informo ed argomento i miei pensieri. E al momento i pannelli solari commerciali hanno una resa massima teorica del 18%, cioè solo il 18% della radiazione incidente è convertito in elettricità. Per me questa è una resa bassa. Spedito con un pandarmato ------------------------------------------------------------------------ Quote:
Infatti, come abbiamo detto sia io che Gimmi, fare un impianto serio come il tuo ha un senso. Spedito con un pandarmato |
Quote:
MANNAGGIA, AVERE LA POSSIBILITà DI POTER METTERE UNA COSA DEL GENRE.....purtroppo con un pannellino il fastidio e la spesa non bastano a giustificare l'impegno, peccato! |
Ragazzi, ho aperto questo post da parecchio tempo e ogni tanto vengo a “visitarlo” per leggere i vostri interessanti aggiornamenti.
Sono strafelice che sia anche diventato motivo di confronto fra di noi per tutto quanto riguarda il risparmio energetico. Chiedo cortesemente ad alcuni utenti di moderare i toni e mantenere un livello di discussione educato che favorisca uno scambio di informazioni da cui tutti possiamo imparare e migliorare. Se così non fosse, mi unisco a Gimmi nel richiamare l’attenzione dei moderatori. Ringrazio quanti, finora, hanno portato un contributo costruttivo. Ciao da Gab72 |
Ciao Gab72
Ho letto attentamente il tuo articolo e ti faccio i miei complimenti. Sono in procinto, come hai fatto tu, di alimentare il mio skimmer (H&S A150-F2001), con i 2 scarichi xinout della vasca. Vorrei fare una domanda forse banale, ma che mi rende dubbioso. I diametri dei tubi/manicotti che vedo online, sono tutti "interni"? Cioè, una curva a 90° da 40mm si incastra (incollando) tranquillamente con il tubo rigido pvc da 40mm anche avendo lo stesso diametro? Grazie |
Ciao, integro a questo topic una interessante scoperta.
sto valutando di acquistare degli accumulatori per i miei acquari per non pesare sulla bolletta nemmeno di notte. Il mio problema era quantificare il consumo delle vasche medio in una giornata.... L'accessorio giusto si chiama Parsimonio della Orieme. Se collegato alla presa nel muro a cui poi attacchiamo tutta la parte elettrica dell'acquario ci darà i consumi giornalieri, mensili e periodici (dovrebbe arrivare fino a uno storico ci 6mesi mi sembra). il costo è contenuto e così potremmo farci un'idea di quanto "pesa" la nostra passione sulle bollette. |
Parsimonio non e' professionalmente valido, ma per uso domestico e' buono e fa il suo lavoro. Piu' che altro mi chiedo perche' tu voglia farti del male monitorando consumi imprescindibili com l'acquario.
|
Ma... domanda: tecnicamente sappiamo il consumo di ogni apparecchio e quante ora lavora, l'unica incognita è il riscaldatore, ma ci si può ragionare. Non abbiamo già una idea di quanto spendiamo?
Inviato con Tapatalk 2 |
sicuramente gia lo sapete, ma nella sezione download c'e un calcolatore in cui si immettte potenza e tempi di accensione di tutti i componenti (alcuni si sanno altri si stimano) e ti da i consumi totali e costi
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:56. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl