AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Pubblica un tuo articolo (Dolce) (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=39)
-   -   L'importanza della microfauna in acquario. (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=351291)

Luca_fish12 20-02-2012 01:14

Le Melanoides non si riproducono facendo le uova (almeno da quello che ricordo) per cui non si vedono! :-)

Dovrebbero "partorire" direttamente delle micro-lumachine, che stanno belle interrate per i primi tempi...forse si potrebbero anche salvare! :-)

Hank 20-02-2012 01:17

Pardon, pensavo si riproducessero come le physa.
Se riescono a restare interrate fino a raggiungere una dimensione superiore alla bocca dei carassi sicuramente sopravvivono. :-))

malù 20-02-2012 01:42

Non so.....ho provato anche a "buttarne" qualcuna piccola, i carassi le prendono in bocca e poi le risputano, però non riesco a vederne di appena nate (come nelle altre vasche) mentre le "vecchie" sono parecchio cresciute.

malù 20-02-2012 01:54

Restando in tema col topic proprio nella vasca dei carassi ho una microsorum pteropus "petit", che (come faccio con tutte le piante) non poto mai e lascio girare in vasca le piante avventizie che si staccano........da buone "epifite" si sono "agganciate" al groviglio di radici del Pothos e stanno iniziando a proliferare.

tiddi 20-02-2012 13:34

complimenti anche da parte mia per questo articolo veramente interessante.
imparare a riconoscere le specie piccole che vivono nelle nostre vasche è fondamentale, soprattutto perché, come neofita, spesso mi sono interrogata sulla pericolosità o meno di tutto ciò che ho scoperto nella mia vasca (es. le lumachine....).
ritengo, inoltre, importante, avere una visione completa del nostro piccolo mondo acquatico, per poter apprezzare ancora di più la natura e la sua meravigliosa varietà!
grazie ancora...e continuate così!!!#25

pulcina88 20-02-2012 23:40

Ciao, complimenti per l'esaustivo articolo :)
Se posso permettermi io aggiungerei anche le sanguisughe, credo di averne avvistata una oggi per la prima volta, e non riesco a capire se può uccidere/ferire caridine adulte e neonate, i post qui sopra sono pochi.
Non avrei mai detto di trovare proprio una sanguisuga!

Ale87tv 20-02-2012 23:48

per le sanguisughe (irudinei) dipende dalla famiglia a cui appartengono... se hai una foto cerco di identificartela

Linneo 21-02-2012 09:58

Quote:

Originariamente inviata da Luca_fish12 (Messaggio 1061477229)
No purtroppo; i video sono tutti presi da YouTube, le foto sono prese dal web tranne alcune (dove è scritto) che sono di Ale87tv e altri utenti del forum! :-)

Ho capito. Chissà, magari se ti appassionerai alla materia prima o poi proverai a dedicarti alla fotomicrografia. Oggigiorno non è più una cosa quasi impossibile come un tempo. Con le pellicole era tutto molto complicato...

Maurizio Gazzaniga

Luca_fish12 21-02-2012 10:54

A volte scatto qualche foto con un microscopio che non ha il binocolo ma un piccolo schermo lcd; spesso esaminando dell'acqua vedo qualche cosa che mi interessa e gli scatto qualche foto... Anche se sono semplici alghe o niente in particolare mi affascinano molto!

Queste sono delle foto che ho scattato io dal microscopio:

http://s18.postimage.org/9tv2tgqd1/Img00002.jpg http://s18.postimage.org/4jq426645/Img00003.jpg alghe e cristallo con una bolla d'aria

http://s18.postimage.org/lyacag391/Img00005.jpg flagellati

http://s18.postimage.org/wza2t7kvp/Img00008.jpg http://s18.postimage.org/kn76fpx11/Img00010.jpg http://s18.postimage.org/3ny80glth/Img00011.jpg

http://s18.postimage.org/mubf3n2b9/Img00016.jpg http://s18.postimage.org/bj8rf9vg5/Img00018.jpg in queste 5 foto si vede una vorticella che caccia dei piccoli flagellati stando ancorato con un peduncolo ad un'alga


Che ne pensi Maurizio? :-)

Linneo 21-02-2012 12:06

Non sono male, bravo.

Le prime due foto da sinistra a destra: si tratta di alghe o cianobatteri, ma dato l'ingrandimento è impossibile dire esattamente di che si tratta. Nell'altra hai fotografato un cristallo probabilmente di carbonato di calcio in cui si vede anche una bolla d'aria.

Nella terza foto, quella solitaria: non si tratta di parameci ma di piccoli flagellati, i parameci sono molto ma molto più grossi.

Nelle successive tre foto vedi non un rotifero ma una vorticella (l'organismo attaccato col peduncolo ad un'alga verde) e quindi un protozoo, cioè un organismo unicellulare. I rotiferi sono in genere composti da un migliaio di cellule e sono animali.

Nelle due successive hai sempre fotografato una vorticella che ha perso il peduncolo.

Maurizio Gazzaniga


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:50.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,19708 seconds with 13 queries