![]() |
Credo che con circa 100 euro (al massimo) la realizzi una palfo a led, che ti durerà non sei mesi ma almeno 10 anni. #70
per 200 litri dovresti mettere circa 8000 lumen, che in watt sono circa 140, con i neon devi raggiungere almeno i 180 watt, bel risparmio.... |
Quote:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=350583 |
Quote:
Poi intromettendomi nella discussione led di potenza strip led, la base di partenza deve sempre essere: Che uso devo fare dei Led? e poi Che dimensione ha la mia vasca? Fino all'avvento dei Strip Led triplo-chip doppia densità, l'unica strada percorribile era quella dei Led di Potenza, ma non come affermato da NEmoport led di alto wattagio, i migliori sono e restano in ambito dolce quelli da 1watt, questo dato dal fatto che i led hanno una emissione puntiforme e la copertura della vasca risulta più omogenena che non con led da 3 o 10, sicuramente il prezzo lievita ma la vasca risulterà illuminata in modo uniforme. Le strip led invece erano relegate solo per acquari piccoli visto che la potenza non permetteva di superare colonne d'acqua importanti (sopra i 30 cm per intenderci). Ma questi Led cambiano il modo di vedere la prospettiva ho visto l'articolo su un'altro sito a cui fa riferimento davide e la disamina è perfetta. NEmoport è solo un'assemblatore ma commette errori grossolani in campo acquariofilo. Io faccio di mestiere il preparatore atletico e se da me viene una persona che chieda una tabella per gli addominali, e mi chiede però di impostarla utilizzando solo i muscoli dorsali e le gambe non la faccio, gli consiglio cosa dovrebbe fare, e se non accetta affari suoi io ho perso un cliente ma perlomeno sono sicuro di non avergli fatto fare esercizi non necessari! |
Quote:
Ritengo che sia giusto iniziare a parlare della luce in acquariofilia con le giuste unità di misura, cioè il lumen ed il lux, altrimenti nel confrontare diverse fonti di illuminazione (es. neon vs led, oppure led di bassa potenza vs led di alta potenza) non possiamo giungere a soluzioni paragonabili e /o applicabili in una vasca. Riguardo alla penetrabilità dei led ripeto a tutti che il led triplochip doppia densità è e rimane il led smd 5050, questo è confermato non dai venditori che possono chiamarlo in modo "ammaliativo", ma ben si dai suoi dati tecnici dichiarati dal costruttore, i quali ritengo che posso essere errati ma sono la sola base da considerare qualora vogliamo confrontare i diversi prodotti commerciali. Spero che qualcuno abbia fatto la prova a illuminare la vasca con un dato X in lumen e lux di un neon, e poi con lo stesso valore di lumen e lux di un led monochip e triplo chip. Da quello che ho potuto osservare io per colonne d'acqua fino a 50 cm non c'è rilevabilità di differenze tra i tre, e dalle simulazioni con un rpogramma è venuto fuori dal confronto neon vs monochip, che distribuendo su una vasca la stessa quantità di lumen, nel caso dei led i lux erano poco più del doppio (discorso a parte potremmo poi fare con i watt, a cui si risale ad una leggera convenienza economica, sfatato il mito dei led a costo zero). Quindi, provare ad illuminare una vasca di 100 òitri con 5000 lumen di neon e poi con 5000 di led, solo allora possiamo parlare del confronto del risulato ottenuto. #e39 |
Il discorso non fa una grinza, sempre che ci limitaiamo a: voglio vedere i pesci dell'acquario. Se passiamo al discorso piante allora i discorso lumen cambia drasticamente.
|
Anche io ho un acquario da 120 lt (da allestire) compreso l'illuminazione. Ho comprato 1 mt di striscia led blu, 1 mt bianco caldo per alba e tramonto ed 1 mt bianco ghiaccio 5050. Al momento ho testato la loro luminosità collegandoli alla batteria della macchina non avendo un trasformatore in casa... Quella che mi preoccupa di più e la striscia bianca, la luce è forte ma nell'acquario non so se basterà #24
|
mi intrometto anch' io se non è troppo tardi... volle solo capire se alla mia vasca da 120 litri allestita già con 2 neon ha senso aggiungere qualche striscia di led???
|
Quote:
Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
grazie ora farò le giuste considerazioni
|
Quote:
I raggi UV-C (e NON uv-a o uv-b) in acquario vanno usati SOLO con apposite lampade germicida, si usano per "sterilizzare" l acqua da spore di alghe, batteri ecc, uccidono (o meglio, modificano il dna impedendone la riproduzione) tutto, anche i batteri buoni, x questo motivo, le lampade uv-c sono consigliate ad un acquariofilo esperto che sa quello che sta facendo, oltre a dedicare un impiantino tutto per loro, con pompa dedicata possibilmente, in modo che il flusso sia lento e costante attorno alla lampada ( http://www.aquariumshop.it/sterilizz...c-150_169.html ) Queste lampade lavorano al 100% attorno ai 40°, uno dei motivi x cui il flusso dell acqua deve essere lento.. MAi e poi MAI usare led o lampade UV-C come illuminazione, oltre ad uccidere mezzo acquario, rischiate tumori alla pelle se esposti, danni agli occhi e altro.. non è un giocattolo il raggio uv #70 Speriamo sia chiaro per tutti, anche x chi assembla plafoniere come fossero dei lego #06 Quote:
Non si può creare una plafoniera led solo secondo ciò che ti ordina il "cliente" , se sei una persona professionale, cerchi di far capire al tuo cliente che ciò che vuole è sbagliato, e lo indirizzi sulla giusta strada, sempre che, la giusta strada la conosci #23 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:40. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl