AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   In fondo al BAR... (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=34)
-   -   Rinnoviamo il NANOPORTAL (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=344911)

alegiu 14-01-2012 20:00

Garth l'hydor nano slim skim lo utilizzo da Gennaio 2011, praticamente da quando è uscito, io lo presi perchè lessi qui una discussione di triglauco che le utilizzava.

Non ho utilizzato altri skim, però nel caso servano due righe se triglauco o altri non lo fanno posso scrivere pregi e difetti e magari integrarli con gli altri che lo stanno utilizzando tra cui vidalco, misterg7 gigisonia .

Ho visto in funzione altri skimmer su diverse vasche, ma non utilizzati di persona, per cui posso scrivere pregi e difetti relatvi ad un anno di esperienza relativa però al solo hydor

---------
Piccolo ot: non sapevo che Acquedotto fosse stato bannato, però ho visto che ha un feedback negativo, forse è quello il motivo

Emanuele Mai 14-01-2012 20:28

... io ho da un anno il nanodoc 9002...
camilletti.. la mia è una guida molto semplice per neofiti... magari fanne una tu "i pesci particolarissimi che si possono ospitare in un nano..." io ho cercato di mettere solo i più comuni....
garth... per le foto magari mando un mp a Teo e a qualche altro moderatore che loro con la loro esperienza sicuramente ne hanno di bellissime... oppure pensavo di mettere quelle delle schede di AP chiedendo ai proprietari...

camiletti 14-01-2012 21:32

quindi secondo te garh potrei fare una guida a pesci particolarissimi? Per acquaRI SIA PICCOLI CHE GRANDI...
guarda per esempio il caracamthus maculatuas,...

garth11 15-01-2012 00:11

Quote:

Originariamente inviata da camiletti (Messaggio 1061378632)
quindi secondo te garh potrei fare una guida a pesci particolarissimi? Per acquaRI SIA PICCOLI CHE GRANDI...
guarda per esempio il caracamthus maculatuas,...

Perché no... Ma deve essere fruibile: pesci trovabili in commercio secondo me...


Sent from my iPhone using Tapatalk

camiletti 15-01-2012 09:57

come faccio a sapere se ci sono in commercio?
Comunque 5 pesci che vorrei descrivere già ce li ho, quindi se vuoi...

garth11 15-01-2012 12:34

Quote:

Originariamente inviata da camiletti (Messaggio 1061379301)
come faccio a sapere se ci sono in commercio?
Comunque 5 pesci che vorrei descrivere già ce li ho, quindi se vuoi...

Per sapere se sono commerciali o introvabili secondo me basta fare un pò di ricerche sul forum e sui negozi online che vendono vivo... Si dovrebbe capire subito

Giuansy, ho ricevuto una bozza da Emanuele dell'articolo sui pesci. Propongo di muoverci così:
io e Emanuele ci rimbalziamo l'articolo per le varie correzioni, una volta che la bozza diventa consolidata la passiamo a te che la sottoponi al consiglio dei nobili moderatori... Che ne pensi?

garth11 15-01-2012 13:01

Il metodo Zeovit: http://www.acquaportal.it/nanoportal...it/default.asp
Poco usato e pericoloso in un nano... non credo ci sia bisogno di una nuova guida su questo per ora

Pompe: http://www.acquaportal.it/nanoportal...e/default3.asp
Un bell’articolo, spiega bene la differenza tra pompe assiali e tangenziali... Qualcuno potrebbe aver voglia un giorno di fare un articolo sui sistemi “nuovi” che riproducono in vasca gli effetti caotici del moto ondoso (vedi vortech etc...)

Lampade: http://www.acquaportal.it/nanoportal...de/default.asp
Come già detto questo sarebbe da rivedere... ci vuole un nuovo articolo sull’illuminazione, va benissimo quello di pirataj da mettere sul nanoportal quanto prima (secondo me), ma sarebbe bene anche un bel lavoro sui led.

Zau 15-01-2012 13:20

Ok Garth allora mi butto nella scrittura, ho alcune precisazioni da fare e altrettante domande tecniche.
Precisazioni

Volevo chiarire che con me non c'è nessun problema per il fatto del bruciare le tappe, in quanto il mio articolo sará da considerare tra gli ultimi, se non l'ultimo.
Voglio fare un lavoro certosino, dunque prima scriverò tutto quello che concerne a grandi passi la gestibilitá di questi invertebrati stupendi, dando a grandi linee delle nozioni su cosa hanno bisogno e magari anche la definizzione di sps (che a me sembra essenziale).
A questo punto partirò raccontando la guida di Lele (con il suo permesso) e arriverò a spendere una 40ina di righe (molto semplici e fluenti).

Adesso arriva la parte lunga in quanto dovrete aspettare che la mia vasca giri a dovere (qualche mese ancora) ed inserirò una tesi dettagliata con molte foto, parlando anche in specifico dell'illuminazione, temperature, prodotti per l'allevamento, alimentazione e quant'altro.
Poi aprirei un bel discorso su due punti:
1) Alimentazione con phyto e zoo con diverse foto e nozioni delle mie colture e dei benefici e contro che provocano alla mia vasca
2) volevo fare una cosa tipo " prima dopo " con delle talee di acropore per far vedere la loro crescita durante qualche mese.

A questo punto chiuderò il tutto.

Info tecniche
Dato che scriverò una bella pappardella (ripeto che sará molto semplice e fluente e carica di foto)
Ho bisogno di alcune informazioni.
1) ho delle restrizioni? Ossia credo che forse raggiungo le 4 o 5 pagine, devo stringere o posso darmi a libero sfogo?
2) le foto saranno tante tra macro, foto ai coralli, foto tecniche, foto colture, foto prima dopo, ho dei limiti?
3) con che cosa lo scrivo? Posso utilizzare word, pages e Office dunque ditemi voi.
4) come vi sembra il tutto?

erisen 15-01-2012 13:21

wow ragazzi, vi sitete messi per bene all'opera... che bello :-)

mi dispiace aver lanciato il sasso e poi nascosto la mano, ma sinceramente non mi sento all'altezza di fare un articolo... non sento di avere le adeguate conoscenze per parlare di qualcosa in particolare

però, e scusate la precisazione da chi non sta contribuendo per il nanoportal, gli articoli dovrebbero esser fatti da chi oltre che le conoscenze didattiche, possiede una buona dose di esperienza personale.
non mi sembra il caso che qualcuno scriva articoli su qualosa di cui ha molto sentito parlare, si è informato, ma che non ha mai provato direttamente.

ricordiamoci che questi poi saranno articoli 'immortali' e saranno letti e riletti, presi come guida e come esempio da molte persone.... quindi le ******* andrebbero evitate. e molte delle foto dovrebbero essere tratte dal proprio repertorio personale, non da altri utenti cui 'rubare' sia foto che esperienze e resoconti.

so benissimo che così il cerchio si stringe..... ma pensateci bene, sarebbe giusto ad esempio che parli di tridacne, chi non ne ha mai avuta una, chi le ha semplicemente osservate per foto o di sfuggita all'aquarium, senza mai essersi soffermato per interminabili minuti, giorni, mesi ed anni ad osservarne il comportamento e a sperimentarne le esigenze personalmente?

e lo stesso discorso - quello di prima era un esempio - vale per i pesci e per tutto il resto.

scusate se sono il solito pignolo....

Emanuele Mai 15-01-2012 13:30

... erisen se ti riferisci a me io effettivamente non ho avuto tutti quei pesci, ma appunto per questo l'articolo viene corretto da utenti esperti e moderatori.... se i mod dicono che non va bene non si mette.... ci rimarrei un po' male ma se loro dicono così evidentemente così è giusto.... ma se loro dicono che va bene non vedo dove sia il problema..... e comunque almeno ho provato a rendermi utile...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:52.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11479 seconds with 13 queries