AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Mostra e descrivi il tuo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=106)
-   -   forse trovato il problema pag 18 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=343843)

valentina84 08-01-2012 13:15

Quote:

Originariamente inviata da qbacce (Messaggio 1061361027)
Valentina, senti, secondo me la vasca non è tanto magra..., ora per quello che posso vedere dalle foto a pag1 mi pare tu abbia un po' di sabbia.. Toglila...
quelle pompa sono posizionate male, almeno una o due devono sparare più verso gli sps secondo me..
non sottovaluterei di mettere una pompata dietro la rocciata visto che la vedo troppo ammassata...
Per quanto riguarda lo scambio vasca sump io lo porterei almeno a 750l/h, che poi è l'acqua giusta giusta che dovrebbe trattare il deltec... con un solo passaparete da 42 risolvi...
Inserirei carbone fisso in sump e valuta anche la zeolite.
Sospendi tutte le integrazioni.
Solo cibo secco ai pesci e un minimo di cibo liquido ai coralli ogni sera..
A proposito che pesci hai oltre quelli che si vedono??

Infine regola la triade su valori normali kh7 calcio 420 mg 1250 e tienila stabile...

ciao qbacce, l'unica cosa di cui ho la certezza e' che la vasca e' magrissima, lo testimonia sia il fatto che tutti i test sono a zero, fatti, rifatti, di marche diverse, controllati con fotometro, sia che se non alimento o alimento meno la vasca va subito in sofferenza.
movimento ce n'e' tanto, sono una koralia 4 e una 5, se guardi il video vedi da come si muovono i polipi degli sps che sono posizionate bene e c'e' un buon ricircolo perche' la rocciata sembra ammassata ma e' tutta aperta.
la zeolite l'ho provata tempo fa e ci ho quasi buttato la vasca, e' controproducente se ho la vasca magra e il kh gia' basso.
per quanto riguarda lo scambio, l'unico modo che avrei per risolvere e' fare un altro buco, purtroppo quando e' stata progettata il buco e' stato fatto troppo in alto e non riesce a far defluire troppa acqua. prima con il passaparete del 40 stavo sui 250 lt, ora con lo xaqua che ha una caduta piu' corta sono riuscita ad arrivare a 400..
pesci: 1 pseduchelinus
1 wrasse
1 pulitore
2 pagliacci
4 cromis
1 evides
e uno strigosus che stamattina ha deciso di abbandonarmi
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Achilles91 (Messaggio 1061361108)
vale ma hai solo rocce in resina oppure ci sono anche le vive ?

vale per il tds basta che prendi il valore e lo dividi x 0,07 e hai la conducibilita
cmq misura con salifert il kh dell'acqua di rubinetto per me e arrivata la membrana

quelle che ho in vasca sono tutte vive
quelle in resina le vorrei mettere in caso facessi un dsb

piu' tardi misuro il kh e ti dico
------------------------------------------------------------------------
ciao SteSta a questa cosa non ci avevo proprio pensato, appena riesco faccio un confronto con un altro rifrattometro

pepot 08-01-2012 13:47

e la salinità?

valentina84 08-01-2012 13:51

Quote:

Originariamente inviata da pepot (Messaggio 1061361411)
e la salinità?

1027 precisa precisa

Achilles91 08-01-2012 13:52

per il rifrattometro prendi l'acqua d'osmosi vedi se ti da mille se e cosi e tarato

la vasca puo essere magra in termini di inquinanti commerciali che misuriamo ma e possibile che entra qualcosa che non dovrebbe e si accumola

pepot 08-01-2012 13:55

Quote:

Originariamente inviata da valentina84 (Messaggio 1061361416)
Quote:

Originariamente inviata da pepot (Messaggio 1061361411)
e la salinità?

1027 precisa precisa

visto che stai provando tutto
fai il test con una fialetta di soluzione iniettabile e vedi se ti da zero

valentina84 08-01-2012 13:58

non ce l'ho, vedo se mia nonna ne ha una

pepot 08-01-2012 14:02

Quote:

Originariamente inviata da valentina84 (Messaggio 1061361432)
non ce l'ho, vedo se mia nonna ne ha una

le trovi in farmacia a pochi centesimi
io lo faccio al mio rifrattometro almeno una volta al mese dopo aver scoperto con la vecchia vasca che si era starato alla grande di 3 punti

valentina84 08-01-2012 14:02

Quote:

Originariamente inviata da Achilles91 (Messaggio 1061361420)
per il rifrattometro prendi l'acqua d'osmosi vedi se ti da mille se e cosi e tarato

la vasca puo essere magra in termini di inquinanti commerciali che misuriamo ma e possibile che entra qualcosa che non dovrebbe e si accumola

e' da un po che ci penso, ma che cosa?
poi mi fa un po pensare che la settimana scorsa mi e' morto un sinkyropus con me da circa un anno ( obeso) e oggi ho trovato lo strigosus boccheggiante con il sedere infilato nella fungia
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da pepot (Messaggio 1061361441)
Quote:

Originariamente inviata da valentina84 (Messaggio 1061361432)
non ce l'ho, vedo se mia nonna ne ha una

le trovi in farmacia a pochi centesimi
io lo faccio al mio rifrattometro almeno una volta al mese dopo aver scoperto con la vecchia vasca che si era starato alla grande di 3 punti

ok,se non lo ha lei li vado a comprare. intanto provo con l'osmosi e vi dico

Achilles91 08-01-2012 14:06

da qui e non vedendo la vasca e la membrana quella su cui punterei il dito

Buran_ 08-01-2012 14:13

fai due misurazioni del Ph a distanza di 12 ore ...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:10.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09094 seconds with 13 queries