AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Approfondimenti Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=165)
-   -   Gennaio 2012: I BATTERI (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=342496)

pesce87 08-02-2014 04:12

Quote:

Originariamente inviata da SJoplin (Messaggio 1062313032)
pesce87, un sistema di moltiplicazione batterica funziona SE:

1) intervieni sul fattore che ne limita la riproduzione, vale a dire la mancanza di carbonio (che non può essere quello estratto dall'anidride carbonica come invece succede per alghe e zooxantelle). e qui si risolve alimentando con le solite fonti, dallo zucchero all'acetico, ecc. ecc. ecc.

2) il rapporto tra nitrati e i fosfati è abbastanza equilibrato. non ci sono cifre precise, ma è chiaro che se hai i fosfati alti e nitrati bassi il giochino si ferma. questo perchè i batteri si nutrono di tutti e tre (Redfield) e se uno scarseggia....

3) serve tassativamente uno schiumatoio con la S maiuscola che rimuova alla svelta la massa di batteri contenente nitrati e fosfati liberi in acqua, altrimenti corri il rischio di far più danni che altro. e questo è il problema principale dei nanoreef.

4) serve una discreta esperienza perchè si possono avere anche dei cali repentini di nutrienti (P/N/C) e se non aggiusti il dosaggio di conseguenza corri il rischio di perdere la vasca.

nonostante ogni produttore presenti la sua personale ed esclusiva fonte di batteri, basta solamente dar da mangiare a quelli che hai già, pagati a caro prezzo sulle rocce vive. la moltiplicazione batterica funziona e dà risultati di tutto rispetto, ma a mio avviso è ben diversa dal mettere la fialetta e sperare che....

ciao ;-)

Sono d'accordo, secondo me una vasca non la puoi gestire a vita con i batteri, io ne vedo l'utilizzo in due casi: o in casi d'emergenza, tipo hai valori elevati in vasche avviate e hai bisogno di farli calare subito e allora vai di fiala, oppure come inoculo in vasce vergini, sterili di tutto senza rocce, e sabbia viva.
Per le formule magiche, io mi fido dei ceppi non di quello che promettono faccia il prodotto:-))

Toksi 19-12-2014 13:31

Ragazzi scusate....in questa discussione si accennava di parlare di filtri e batteri presenti al suo interno e il perché di rimuoverli constante mente dalle spugne.... Qualcuno riesce a chiarire il perché? Se quelli che si insediano sono i responsabili del ciclo dell'azoto perché doverli rimuovere?

Sono un neofita del marino quindi portate pazienza l'ignoranza!!!

Swing 19-12-2014 15:08

il problema è che i filtri oltre ad eventuali colonie batteriche trattengono un sacco di materiale organico che inevitabilmente accumulandosi "sporca" l'acqua. In pratica crea un filtro biologico che è accettabile se vuoi allevare solo pesci, ma deleterio se vuoi portare in vasca coralli soprattutto SPS.


Il mio REEFino http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433413

RolandDiGilead 19-12-2014 21:42

Quote:

Originariamente inviata da pirataj (Messaggio 1061345349)
.............. è bene sapere che ogni volta che spostiamo le roccie noi andiamo ad eliminare il film batterico che si era creato su di esse, causando tramite la loro morte un aumentodi ulteriore di molecole di azoto che tramite il ciclo dell'azoto andranno infine a trasformarsi in No3 aumentando di fatto gli inquinanti.

Quindi molto importante per proteggere i nostri batteri e di conseguenza la stabilità della nostra vasca non spostare le rocce o spostarle il meno possibile.

Un altra conclusione molto importante alla quale si può arrivare è il motivo per il quale, anche se si vuole avviare una vasca con roccie presenti in una vecchia, si rende sempre necessario il mese di buio per permettere di nuovo la proliferazione dei batteri sulle superfici delle rocce.

Topic molto vecchio, quindi sicuramente dirò cose già dette.
1- quando si spostano le rocce non si fa danno perchè si eliminano i batteri (gli aerobici si ripristinano in poche ore) ma perchè esponiamo le rocce a diverse angolazioni luminose e quindi ricomincia una sorta di maturazione.
2- il mese di buio è una leggenda! I batteri non sono fotosensibili cioè si riproducono sia in presenza di luce che al buio. Quindi anche se la fase algale inizia subito, le alghe stesse non entreranno mai in competizione coi batteri, anzi, gli stessi colonizzeranno anche le alghe, che per essi, non sono altro che maggiore superficie dove svilupparsi.
Ripeto, il mese di buio è una bufala. Se qualcuno può argomentare scientificamente lo faccia! Sono pronto a ricredermi. La luce è vita, luce da subito!

alegiu 19-12-2014 23:00

Quote:

Originariamente inviata da RolandDiGilead (Messaggio 1062556077)
Quote:

Originariamente inviata da pirataj (Messaggio 1061345349)
.............. è bene sapere che ogni volta che spostiamo le roccie noi andiamo ad eliminare il film batterico che si era creato su di esse, causando tramite la loro morte un aumentodi ulteriore di molecole di azoto che tramite il ciclo dell'azoto andranno infine a trasformarsi in No3 aumentando di fatto gli inquinanti.

Quindi molto importante per proteggere i nostri batteri e di conseguenza la stabilità della nostra vasca non spostare le rocce o spostarle il meno possibile.

Un altra conclusione molto importante alla quale si può arrivare è il motivo per il quale, anche se si vuole avviare una vasca con roccie presenti in una vecchia, si rende sempre necessario il mese di buio per permettere di nuovo la proliferazione dei batteri sulle superfici delle rocce.

Topic molto vecchio, quindi sicuramente dirò cose già dette.
1- quando si spostano le rocce non si fa danno perchè si eliminano i batteri (gli aerobici si ripristinano in poche ore) ma perchè esponiamo le rocce a diverse angolazioni luminose e quindi ricomincia una sorta di maturazione.
2- il mese di buio è una leggenda! I batteri non sono fotosensibili cioè si riproducono sia in presenza di luce che al buio. Quindi anche se la fase algale inizia subito, le alghe stesse non entreranno mai in competizione coi batteri, anzi, gli stessi colonizzeranno anche le alghe, che per essi, non sono altro che maggiore superficie dove svilupparsi.

Ripeto, il mese di buio è una bufala. Se qualcuno può argomentare scientificamente lo faccia! Sono pronto a ricredermi. La luce è vita, luce da subito!

Per te puo essere una bufala ma altrettanto puoi argomentare scientificamente anche tu, puoi anche mettere link a abstract se vuoi, grazie. Lo dico senza polemica eh, io ne ho avviati sia in un modo che nell'altro e in alcuni casi anche un po' diversamente.

Che poi il mese di buio così chiamato é puramente indicativo, dipende da acquario a acquario, ma potrebbe essere che dopo un paio di settimane si può accendere tranquillamente, troppi fattori a riguardo.

Swing 20-12-2014 01:25

Gennaio 2012: I BATTERI
 
quoto Alegiu


Il mio REEFino http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433413

Toksi 20-12-2014 03:12

Quote:

Originariamente inviata da Swing (Messaggio 1062555893)
il problema è che i filtri oltre ad eventuali colonie batteriche trattengono un sacco di materiale organico che inevitabilmente accumulandosi "sporca" l'acqua. In pratica crea un filtro biologico che è accettabile se vuoi allevare solo pesci, ma deleterio se vuoi portare in vasca coralli soprattutto SPS.


Il mio REEFino http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433413

E avere un filtro biologico quindi spugna mantenuta più tempo facendo spesso dei cambi dell'acqua per abbassare gli inquinanti non andrebbe bene per tenere sps?
Chiedo questo perché ho notato che pgni volta che tocco il filtro e sciacquo la spugna creo degli scompensi alla vasca percepibili da ad esempio il sarcophyton e la clavularia che non spolipa bene. Come se soffrissero momentaneamente questa operazione di manutenzione.

RolandDiGilead 20-12-2014 03:21

Quote:

Originariamente inviata da alegiu (Messaggio 1062556136)
Per te puo essere una bufala ma altrettanto puoi argomentare scientificamente anche tu, puoi anche mettere link a abstract se vuoi, grazie. Lo dico senza polemica eh, io ne ho avviati sia in un modo che nell'altro e in alcuni casi anche un po' diversamente.
Che poi il mese di buio così chiamato é puramente indicativo, dipende da acquario a acquario, ma potrebbe essere che dopo un paio di settimane si può accendere tranquillamente, troppi fattori a riguardo.

Veramente ho già argomentato, ma lo ripeto: l'insediamento della flora batterica in una roccia, o sul vetro, o sul fondo, o sullo stelo di un'alga o in qualsiasi altra cosa, ha bisogno solamente di poche cose: movimento dell'acqua (quindi ossigeno) sulla superficie da colonizzare, la presenza di batteri che si possano riprodurre (rocce vive o inoculi) e condizioni d'acqua accettabili da quel ceppo batterico (salinità, temperatura e assenza di sostanze inibenti), se le condizioni dell'acqua sono diverse, ad esempio acqua salmastra a 18 gradi, non è che non si forma flora batterica ma evolveranno ceppi batterici diversi. In pratica la flora batterica si forma SEMPRE.
I tempi di formazione dipendono dalle condizioni iniziali e dal tipo di batteri (gli anossici ed anaerobi si formano in tempi più lunghi).
Ora qualcuno argomenti a cosa serve il mese o la settimana o il week end di buio.

tene 20-12-2014 03:25

Quote:

Originariamente inviata da Toksi (Messaggio 1062556214)
Quote:

Originariamente inviata da Swing (Messaggio 1062555893)
il problema è che i filtri oltre ad eventuali colonie batteriche trattengono un sacco di materiale organico che inevitabilmente accumulandosi "sporca" l'acqua. In pratica crea un filtro biologico che è accettabile se vuoi allevare solo pesci, ma deleterio se vuoi portare in vasca coralli soprattutto SPS.


Il mio REEFino http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433413

E avere un filtro biologico quindi spugna mantenuta più tempo facendo spesso dei cambi dell'acqua per abbassare gli inquinanti non andrebbe bene per tenere sps?
Chiedo questo perché ho notato che pgni volta che tocco il filtro e sciacquo la spugna creo degli scompensi alla vasca percepibili da ad esempio il sarcophyton e la clavularia che non spolipa bene. Come se soffrissero momentaneamente questa operazione di manutenzione.

Una spugna o altro filtro biologico non ti abbassano gli inquinanti o meglio ti trasformano in nitrati che però non vengono trasformati in azoto e quindi si accumulano in vasca per cui almeno un inquinante non si abbassa ma si produce.

RolandDiGilead 20-12-2014 03:34

Quote:

Originariamente inviata da Toksi (Messaggio 1062556214)
E avere un filtro biologico quindi spugna mantenuta più tempo facendo spesso dei cambi dell'acqua per abbassare gli inquinanti non andrebbe bene per tenere sps?
Chiedo questo perché ho notato che pgni volta che tocco il filtro e sciacquo la spugna creo degli scompensi alla vasca percepibili da ad esempio il sarcophyton e la clavularia che non spolipa bene. Come se soffrissero momentaneamente questa operazione di manutenzione.

Il filtro biologico non chiude il ciclo dell'azoto, il risultato è l'innalzamento dei nitrati (no3).
Tu puoi anche provare a fare cambi acqua frequenti per tenere bassi i nitrati ma ti accorgesti che dovresti spendere molti soldini in sale senza raggiungere l'obiettivo, infatti se hai una vasca da 300 litri e no3 a 30, se cambi il 10% dell'acqua il valore scenderebbe solo a 27, per farlo arrivare a 15 (sempre alto) dovresti cambiare 150 litri, sconvolgendo l'equilibrio e creando più danni che benefici. La roccia viva o il dsb invece chiudono il ciclo dell'azoto coi loro batteri anossici ed anaerobi, questo a patto che non ci sia un emettitore continuo di no3 come il filtro biologico, e uno skimmer performante che abbatte l'inquinamento alla fonte. L'unico altro modo per abbattere no3 è il proliferare (voluto o non) di alghe.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:20.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11689 seconds with 13 queries