![]() |
Quote:
Contiene una serie di ******* clamorose, tipo che non si deve tenere legato al trespolo un uccello (mai visto un ara che gira per casa?) o che per rimuovere un nido in caso di ristrutturaizione di una casa boisogna chiedere il permesso alla associazione. Insomma una legge fatta da buonisti che non hanno capito che se non puoi usare una vasca a pareti curve (un acquario a pareti curve!!!!) finisci con l'usarlo lo stesso e quindi di questa legge se ne fregano tutti. E non posso dire male di loro Peccato, potevano fare approvare una legge ragionevole e tutti la a vrebbero seguita e forse difusa anche ad altri comuni. Ora dopo lo sfogo dico che un ocellaris in 8 litri sta stretto, ma i miei ocellaris vivono in 20x20x20 ceh sono le dimensioni della mia euphyila e se si allontanano di 1 cm hanno terrore e tornano alla base. Quindi non sarei eccessivamente drastico sulle dimensioni della "vasca" |
Beh...io non sono romano :) cmq come al solito leggi fatte ma fatte a testa di BEEP come italica prassi...detto questo vi informo che i valori di nitriti erano un po altini (inevitabile questo), circa 0,50 mg...ho ovviato aggiungendo del PRIME che ora userò settimanalmente, dovrebbe, stando ai produttori, inibire l'azione dannosa dei suddetti...per il resto tutto ok...a parte il fatto che stamane ho trovato due discosoma staccati dalla roccia...sarà stato il granchio o si saranno staccati volontariamente in cerca di appigli migliori? Oggi li vedrò per bene...
|
sottolineo che pur avendo il valore Nitrati No3 un po alto la vita marina non ha sofferenze...e anzi la microfauna sta bene, ho anche intravisto un altro invertebrato, sembra un cocepode ma non ne sono sicuro, è lungo circa 5mm, trasparente e con zampette che hanno colori iridescenti sul viola...nei giorni scorsi ho visto svolazzare la sua muta e poi l'ho avvistato...ora mi preme controllare (lo farò in serata perchè sono al lavoro) il fatto dei discosoma...
------------------------------------------------------------------------ Ho fatto un po di confusione tra nitriti e nitrati...il valore alto (prima del trattamento) era di 0,50 su NO2... |
NO2 sono i nitriti :7:
Si, sono un po' alti, forse il ciclo dell' azoto è un po' lento o sovvracaricato...inserisci batteri, come il bio digest prodibio... |
Allora...sarà stato un eccesso di cibo al quale pongo rimedio...i discosoma invece si sono staccati perchè posti in un punto ad eccessiva corrente...li ho messi ora in altro loco più tranquillo.
Ho fatto un breve video del mio picoreef...dateci uno sguardo: http://www.youtube.com/watch?v=Nn56OHcugAI |
dai...va bene...ma non hai la senzazione che stia male il pagliaccio, una pinnata, sulla roccia destra, un' altra sulla sinistra...
Gli zoanthidi ho paura che non si aprano per qualche motivo...e sono anche a cono...Quelli marroni almeno. Quelli rosa sono messi bene, solo leggermente chiuso. Riesci a fare una foto del nuovo animale spontaneo... |
beh lo so che il pesce sta un Po stretto ma almeno ha chi lo cura :) i palithoa e gli zoanthus stanno bene e si aprono regolarmente...l'animaletto spontaneo è un anfiPode...settimana prossima completerò il tutto aggiungendo un piccolo paguro, due piccole colonie di zoanthus gialli e verdi e una piccola lumaca turbo
|
presto ti renderai conto che stai andando in contro ad un disastro.....
buona fortuna... |
sarà definitivo? Ho paura che tu stia mettendo troppo, troppo velocemnte, aspetta per il paguro e anche per gli zoa...
|
si, anchi io, direi di aspettare un po' che la vasca si stabilizzi, magari dopo feste....
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:58. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl