![]() |
Quote:
per quanto riguarda l'esperimento, in generale si cerca di partire dall'osservazione in natura o in scala reale se parliamo di elementi tecnologici, poi qualsiasi esperimento si possa fare in ogni campo è sempre e solo un modello più o meno approssimante la realtà osservata... per questo si deve capire cosa il modello descrive e cosa invece tralascia prima di dedurne una teoria generale. Nel tuo caso l'esperimento che vuoi fare è comunque interessante ma non è rappresentativo di un modello che approssimi al meglio un dsb ...ma nulla toglie all'interesse di vedere cosa succede |
Quote:
Questi batteri vivono in condizioni aerobiche e sono presenti in tutte le vasche,nei fanghi. Non penso che in un DSB ci sia un così grande movimento dei fanghi che parti i PAO per pochi secondi in anaerobiosi e poi dinuovo in aerobiosi. Ricapitolando: 1. I PAO sono batteri batteri aerobi obbligati(quindi nel DSB si trovano abbastanza in superficie) 2.Nei depuratori si crea un ciclo dove per un breve tratto non c'è presenza di ossigeno, dove i PAO rilasciano il fosforo per poi riassorbirlo in dosi molto più ampie quindi: in un DSB questa situazione è molto difficile che da realizzare Ciao, Francesco -28 |
buran ... non in 10 cm , ma in 1 cm inizia una gara per accaparrarsi ossigeno ovviamente si parla di grana fine , non di ghiaia come alcuni dsb .... è come se ci fossero degli affioramenti naturali di pertolio e qualcuno si prende la briga di andare a cercare pozzi sotto terra .... subito sotto lo strato superficiale , il livello di ossigeno si abbassa moltissimo , perchè i batteri aerobici , assorbono quasi tutto l'ossigeno ...rovero diceva che sotto al film batterico iniziavano già processi anaerobici , e che gà con 5 6 cm di sabbia fine si avevano tutti gli effetti legati alla denitrificazione
http://s10.postimage.org/cs4cuuqhh/001.jpg meno di 3 cm |
Quote:
|
Quote:
Quote:
L'alternanza di condizioni secondo me è possibile. Quando io poi nomino il fondo del DSB, intendo che in questi c'è l'accumulo di fosfati, non il sequestro. |
Quote:
Quote:
Pubblico anche un pezzo di articolo rigurdante la potenza di questi PAO. Quote:
|
Ho un secchio con della sabbia sugar di circa 23 cm di altezza.. Avanzava dal vecchio refugium.. Posso testare li ma come faccio .. Posso preparare dell'acqua salata
Ed aggiungere del nitrato di potassio e fosfato di sodio quantitativa.. Aggiungo biodigest e zucchero.. E dopo una settimana vediamo cosa succede?? Che dite? Tra l'altro questo mi permetterebbe anche di scoprire rispetto ad una pesata al millesimo di grammo la sensibilità dei test Salifert fosfato e nitrato... Che dite.. ? |
ok , ma dopo una settimana fai poco , io mettto del fertilizzante per piante , porterò gli no3 a circa 10 20 ed i po4 a circa 0,1 0,2 ....
|
Io li preparo in labo.. A quanto farlo decidiamolo insieme..
Dopo 2/3 settimane le culture di Labo di batteri vanno riseminate per esaurimento probabile di nutrienti.. Per cui nel giro di 3 settimane qualcosa troviamo e nel giro di una settimana dovremmo vedere qualcosa.. Ma tengo tutto senza movimento? E temperatura? I nostri batteri dovrebbero essere tutti mesofili (20/40 gradi) visto che vivono nei nostri reef.. |
io penso di partire domani ...ma tu fai con calma ...
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:39. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl