![]()  | 
	
		
 Con acqua di rubinetto e con poche attenzioni i discus "sopravvivono" e non vivono bene, ve lo dice uno che li ha tenuti in 1200 litri per 6 mesi senza grandi risultati e al primo errore (trasferimento in vasca da 500 lt) si sono ammalati.... con il tempo che ho speso a curarli e riabilitarli avrei potuto ripagarmi l'impianto d'osmosi che ora ho e che dedico ai miei discus. 
	 | 
		
 Jared, tutto dipende dai valori dell'acqua di rubinetto che come si sa non è uguale dappertutto, ad esempio la mia sgorga con un ph di 7,5 e una conduttività di 450ms ottima per accrescimento dei piccoli certamente meno per gli adulti. 
	Ma amici miei hanno un'acqua che sgorga con ph 7 e conduttività 200ms, per cui va bene anche per allevare, (parliamo sempre di acqua da prefiltrare su carbone o comunque da trattare con biocondizionatore). La tua che valori ha??  | 
		
 Jared, tutto dipende dai valori dell'acqua di rubinetto che come si sa non è uguale dappertutto, ad esempio la mia sgorga con un ph di 7,5 e una conduttività di 450ms ottima per accrescimento dei piccoli certamente meno per gli adulti. 
	Ma amici miei hanno un'acqua che sgorga con ph 7 e conduttività 200ms, per cui va bene anche per allevare, (parliamo sempre di acqua da prefiltrare su carbone o comunque da trattare con biocondizionatore). La tua che valori ha??  | 
		
 Io vivo in montagna, l'acqua è dura in partenza, il gh è compreso tra 14 e 19 mentre il ph è tra 8 e 8,3 mentre il kh è a 9. Con questi valori infatti non ho problemi per il marino che è tutta acqua di rubinetto (1200 lt) mentre per i discus che sono uno da 16 cm, uno da 12 e 4 da 7 cm messi nel cubo da 500 lt ora sono messi malino, respirano affannosamente e stò lentamente immettendo acqua di osmosi con cambi ogni 2 giorni di 50 lt totalmente osmosi, il tutto a 29#30 gradi. I miglioramenti arrivano, e sono contento, non tornerò mai più indietro!  :-D 
	 | 
		
 Io vivo in montagna, l'acqua è dura in partenza, il gh è compreso tra 14 e 19 mentre il ph è tra 8 e 8,3 mentre il kh è a 9. Con questi valori infatti non ho problemi per il marino che è tutta acqua di rubinetto (1200 lt) mentre per i discus che sono uno da 16 cm, uno da 12 e 4 da 7 cm messi nel cubo da 500 lt ora sono messi malino, respirano affannosamente e stò lentamente immettendo acqua di osmosi con cambi ogni 2 giorni di 50 lt totalmente osmosi, il tutto a 29#30 gradi. I miglioramenti arrivano, e sono contento, non tornerò mai più indietro!  :-D 
	 | 
		
 E bhe! come dicevo, si fa presto a dire acqua di rubinetto, la tua è quasi allo stato solido :-D , e poi 8,3 di ph anche i ciclidi africani soffrono ;-) 
	 | 
		
 E bhe! come dicevo, si fa presto a dire acqua di rubinetto, la tua è quasi allo stato solido :-D , e poi 8,3 di ph anche i ciclidi africani soffrono ;-) 
	 | 
		
 se si abita in montagna e l'acqua ha 8.3 di ph è evidente che attraversa rocce calcaree 
	io abito a 500mt e l'acqua del rubinetto esce a 100ms kh 3 e ph 6.5-6.8,le rocce circostanti sono tutte graniti  | 
		
 se si abita in montagna e l'acqua ha 8.3 di ph è evidente che attraversa rocce calcaree 
	io abito a 500mt e l'acqua del rubinetto esce a 100ms kh 3 e ph 6.5-6.8,le rocce circostanti sono tutte graniti  | 
		
 Beh... penso sia cosa buona leggere tutta la discussione  :-D 
	 | 
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:41. | 
	Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd. 
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
	
	User Alert System provided by 
		Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - 
		vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl