AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Approfondimenti marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=137)
-   -   Cosa avviene negli strati di un DSB ... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=330152)

Stefano G. 01-11-2011 19:27

Buran puo essere tranquillamente anossico e di colore chiaro
anossico non significa automaticamente nero per scomposizione di solfati prima ci sono i batteri che in mancanza di ossigeno respirano i nitrati ;-)

DECASEI 01-11-2011 19:37

Buran.. le tue zone tenute al buio rassomigliano molto al mio con assenza di bolle e una maggiore compattezza ..

Buran_ 01-11-2011 19:38

Quote:

Originariamente inviata da stefano66 (Messaggio 1061216443)
Buran puo essere tranquillamente anossico e di colore chiaro
anossico non significa automaticamente nero per scomposizione di solfati prima ci sono i batteri che in mancanza di ossigeno respirano i nitrati ;-)

non pensi che inevitabilmente dovrebbe scurire nel tempo una tale zona?
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da DECASEI (Messaggio 1061216467)
Buran.. le tue zone tenute al buio rassomigliano molto al mio con assenza di bolle e una maggiore compattezza ..

si, anche la parte al buio di Stefano mostra le stesse caratteristiche... ma è veramente per il buio? o magari coincide con parti di vasca con meno movimento o magari più pressate dal peso delle rocce? perchè quello che vediamo normalmente dal vetro frontale (dove le bolle sono tante) è certamente scarico dal peso di rocce e ben movimentato... il dubbio mi viene perchè io ho visto tanti ciano verde nonostante il buio...

Stefano G. 01-11-2011 20:21

Quote:

Originariamente inviata da Buran_ (Messaggio 1061216473)
Quote:

Originariamente inviata da stefano66 (Messaggio 1061216443)
Buran puo essere tranquillamente anossico e di colore chiaro
anossico non significa automaticamente nero per scomposizione di solfati prima ci sono i batteri che in mancanza di ossigeno respirano i nitrati ;-)

non pensi che inevitabilmente dovrebbe scurire nel tempo una tale zona?

diventano scure quelle dove si utilizza il solfato di ferro o solfato di ...... si depositano i vari metalli


Quote:

Originariamente inviata da Buran_ (Messaggio 1061216473)
Quote:

Originariamente inviata da DECASEI (Messaggio 1061216467)
Buran.. le tue zone tenute al buio rassomigliano molto al mio con assenza di bolle e una maggiore compattezza ..

si, anche la parte al buio di Stefano mostra le stesse caratteristiche... ma è veramente per il buio? o magari coincide con parti di vasca con meno movimento o magari più pressate dal peso delle rocce? perchè quello che vediamo normalmente dal vetro frontale (dove le bolle sono tante) è certamente scarico dal peso di rocce e ben movimentato... il dubbio mi viene perchè io ho visto tanti ciano verde nonostante il buio...

quoto sicuramente la mia zona al buio ha tutte le caratteristiche elencate

buddha 01-11-2011 20:38

Secondo me funziona nel senso che e' un enorme supporto batterico... Mi chiedo se leggete .. #24-Qualche messaggio fa ho postato un link (ahimè di wikipedia) in cui si leggeva chiaramente che i denitrificanti sono batteri aerobici facoltativi quindi che ci sia poco ossigeno e' già una condizione sufficiente perché denitrifichino.. In anossia agiscono i solfato riduttori producendo solfuri..

Stefano G. 01-11-2011 20:44

Quote:

Originariamente inviata da buddha (Messaggio 1061216631)
Secondo me funziona nel senso che e' un enorme supporto batterico... Mi chiedo se leggete .. #24-Qualche messaggio fa ho postato un link (ahimè di wikipedia) in cui si leggeva chiaramente che i denitrificanti sono batteri aerobici facoltativi quindi che ci sia poco ossigeno e' già una condizione sufficiente perché denitrifichino.. In anossia agiscono i solfato riduttori producendo solfuri..

budda i batteri non sono pirla ....... sono facoltativi ....... se l'ossigeno è presente prendono quello ;-)

Buran_ 01-11-2011 20:50

Quote:

Originariamente inviata da stefano66 (Messaggio 1061216645)
Quote:

Originariamente inviata da buddha (Messaggio 1061216631)
Secondo me funziona nel senso che e' un enorme supporto batterico... Mi chiedo se leggete .. #24-Qualche messaggio fa ho postato un link (ahimè di wikipedia) in cui si leggeva chiaramente che i denitrificanti sono batteri aerobici facoltativi quindi che ci sia poco ossigeno e' già una condizione sufficiente perché denitrifichino.. In anossia agiscono i solfato riduttori producendo solfuri..

budda i batteri non sono pirla ....... sono facoltativi ....... se l'ossigeno è presente prendono quello ;-)

infatti su questo punto si trovano pareri contrastanti, cercando di rete ci sono link in cui si parla esclusivamente di condizioni di anossia per la denitrificazione... forse l'equivoco è di considerare equivalente il termine "anossica" con "zona povera di O2" ...cioè potrebbe essere che al di sotto di una certa soglia di O2 i batteri facoltativi non trovano più conveniente usare il poco ossigeno ?

LOLLO77 01-11-2011 21:01

mi sto perdendo
ce qualcosa che non mi torna
ora mi rileggo tutto

Stefano G. 01-11-2011 21:04

buran ......... purtroppo non riesco a ritrovare lo studio quindi vado caso
mi sembra che la respirazione aerobica abbia oltre 20 atp ........ quella anaerobica 5 atp
se un battere è facoltativo non credo intrapprenda la strada meno remunerativa
in natura la legge è il massimo guadagno con il minimo sforzo ;-)

Buran_ 01-11-2011 21:06

Quote:

Originariamente inviata da stefano66 (Messaggio 1061216689)
buran ......... purtroppo non riesco a ritrovare lo studio quindi vado caso
mi sembra che la respirazione aerobica abbia oltre 20 atp ........ quella anaerobica 5 atp
se un battere è facoltativo non credo intrapprenda la strada meno remunerativa
in natura la legge è il massimo guadagno con il minimo sforzo ;-)

è un rapporto 1 a 4, potrebbe essere però che quando il tasso di O2 è sceso al di sotto di una data soglia i batteri non lo usino comunque più?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:51.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10022 seconds with 13 queries