![]() |
tradotto dall'articolo sulla riproduzione dei coralli ;-)
Al giorno d'oggi, esistono nuove tecniche di filtrazione che sono state significativamente migliorate. uno dei questi è il sistema Dymico, che è l'abbreviazione per il Controllo Dinamico minerale. Si tratta di un computerizzata DSB, che si avvale di diverse importanti innovazioni. con membrana pompe, comunicazione attiva tra la colonna d'acqua e il letto di sabbia è stabiliti. Questo permette una ripartizione molto più efficiente di nitrati, in quanto il sistema è non dipende più dai processi di diffusione. Una fonte di carbonio (acetato o etanolo) è anche iniettate nel substrato, garantendo la riduzione dei nitrati non è il carbonio-limitata. Infine, redox e le sonde pH nel letto di sabbia permettono un attento monitoraggio del sistema. valori redox tra -200 e -100 mV sono importanti per i tassi ottimali di denitrificazione, e questo valore può essere manipolato attraverso il controllo della quantità di carbonio iniettato e il flusso attraverso la sabbia letto. Quando il livello di pH del letto di sabbia è mantenuto circa il 6,5 - 7, funziona anche come un reattore di calcio, come carbonato di calcio o di corallo frantumato viene utilizzato come substrato. tutti queste caratteristiche rendono il sistema altamente versatile. |
scusa ma allora questo è un sistema solo per allevamento di coralli?
|
Cioe' utilizza il dsb come sabbia corallina? Sciogliendolo?
|
allora lo facevo senza saperlo ... :-D ... per eliminare alcuni ciano maledetti siringo il mio DSB con acqua ossigenata ed ac. peracetico .... devo dire che funziona ma occhio che è un metodo rischioso ;-)
|
Ho trovato un articolo interessante che spiega meglio...
http://www.advancedaquarist.com/2012/2/aafeature :-)) |
Bhè dai, sembra semplice, costoso ed enorme.
Da quel che ho capito dal lungo discorso, mi sembra che questo sistema si basi molto su enormi volumi d'acqua spostati, per cui "manovrare" il sistema come facciamo con le nostre vasche diventa costoso e problematico. Infatti alla fine parla di pompe a bassa rotazione (30cm di pompa...) e computer che gestiscono contemporaneamente più parametri. |
questo sistema da quello che ho capito è veramente completo...l'unica cosa che mi ha spaventato è l'impianto che gestisce il tutto(la plankton pump soprattutto) ma è possibile avere una cosa simile in vasche domestiche???ho letto sul sito della ditta che faranno un kit x vasche più piccole ma non ho trovato niente altro..Tu Paolo ne sai di più??
|
per ora fanno impianti solo per acquari pubblici.
il kit per vasche domestiche è in via di commercializzazione. Su reefcentral alcuni utenti lamentano che l'azienda non risponde alle mail dei privati... o meglio risponde che "si vedrà" senza dare scadenze. Potenzialmente il metodo è buono, ma secondo me si possono ottenere i medesimi risultati spendendo molto meno. |
ma con etanolo non si fanno i bio carburanti??mi sa che ci vanno dei permessi speciali per acquistarlo?o dico una cavolata?
|
è alcool, lo stesso che usi per fare il limoncello... lo compri al supermercato (pagandoci su il bollo come per tutti i superalcolici).
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:50. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl